Visioni

La Coldiretti perde il pelo ma non il vizio

Sì, la Coldiretti perde il pelo ma non il vizio. Domenica 19 febbraio la Coldiretti ha occupato abusivamente i giardini dell’Auditorium del Parco della Musica a Roma, per istallarvi i banchi e gli stand di Campagna Amica. Una risposta all’insegna dell’illegalità e della prepotenza alla giusta decisione del […]

Alfonso Pascale

La vendita diretta non sia prigioniera di un brand

Un giornalismo non d’accatto ma d’inchiesta scoprirebbe che dietro lo scontro tra la Coldiretti e l’amministrazione capitolina (in cui la giunta Raggi è solo una miserevole comparsa) ci sono interessi inconfessabili che partono dalla giunta Alemanno e dall’assessore al bilancio dell’epoca, Ezio Castiglione, passato all’improvviso, dopo appena un […]

Alfonso Pascale


A peso d’oro

Nulla di male che la Coldiretti paghi i suoi presidenti nazionali e regionali a peso d’oro. A condizione che lo dichiari ai propri associati. Ma il Parlamento farebbe bene a cancellare quella brutta norma contenuta nell’art. 1 del d.lgs. n. 99/2004 sull’imprenditore agricolo professionale, che esclude dal computo […]

Alfonso Pascale


L’economista eretico Giacomo Becattini

È morto l’economista Giacomo Becattini. Nato a Firenze 90 anni fa, è stato docente di economia alle Università di Firenze e di Siena e, dal 1993 al 1995, è stato presidente della Società italiana degli economisti. Il suo contributo più originale riguarda i temi dello sviluppo locale e […]

Alfonso Pascale


La grave stortura della Pac

L’economista Alan Matthews, attraverso la rielaborazione di dati della Dg Agri della Commissione europea, è riuscito a calcolare che circa il 55% dei pagamenti diretti della PAC è riservato ai 750mila agricoltori con il reddito più alto. L’entità dei pagamenti diretti raggiunge ogni anno una somma pari a […]

Alfonso Pascale


Ci vuole coraggio

Che il 2017 porti un po’ di pace. La pace è un progetto di solidarietà coi più deboli, coi più fragili. Si oppongono a questo progetto coloro che hanno paura di perdere quello che possiedono, le proprie certezze, le proprie rendite di posizione, i privilegi accumulati nel tempo. […]

Alfonso Pascale


Il mistero del Natale tra paure e dubbi

Gesù, ti confesso che il Natale che si celebra da queste parti non mi è mai piaciuto. Mi ha sempre irritato, quella gioia imposta dal calendario: arriva il Natale e tutti devono essere contenti. Forse sono io che non mi sento bene in questa atmosfera programmata, imposta, suggerita […]

Sante Ambrosi


È faticoso, ma occorre provarci

Cos’è la politica? La politica resta l’arte, per eccellenza, del vivere insieme; la tecnica, raffinata, per convivere bene nelle nostre società democratiche. La storia delle civiltà ci dice che il ben-vivere ha bisogno di un complesso di istituzioni. E noi comunemente identifichiamo tali istituzioni con la politica. L’attuale […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Il miglior antidoto alle bufale

Luigi Caricato si è chiesto, la scorsa settimana, su Olio Officina Magazine (QUI) se realmente sia possibile in qualche modo smentire le tante bufale spacciate per giornalismo. Si può – egli scrive – a patto che si introducano alcuni strumenti: una autorità scientifica che vagli l’esattezza di quanto […]

Alfonso Pascale


I fondamentalismi di casa nostra

Cominciamo con il precisare il significato etimologico e storico del termine fondamentalismo. Nel vocabolario della Treccani si spiega che la parola si impose per definire le caratteristiche di un movimento religioso negli Stati uniti, nell’Ottocento, che voleva contrapporsi ad una teologia liberale e quindi si caratterizzava come fedeltà […]

Sante Ambrosi


La direzione di marcia

In un brano di Italo Calvino, tratto da Le città invisibili, è ben illustrato il concetto di innovatività d’impresa. “Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o […]

Alfonso Pascale


Corruzione e parassitismo

La bella riflessione dell’antropologa Daniela Marcheschi (Rimboccarsi le maniche) apparsa su Olio Officina Magazine esattamente la scorsa settimana, ci fa comprendere meglio le ragioni dell’attuale crisi tra politica e società. Tali ragioni vanno ricercate nella crisi più generale della cultura e nella perdita dell’autonomia e dello spirito critico […]

Alfonso Pascale


Rimboccarsi le maniche

Morte degli intellettuali o riforma della cultura? Come intellettuali, dovremmo più spesso pensare a quell’insegna di libertà che è il Manifesto agli intellettuali redatto da Carlo Antoni, connesso alla costituzione dell’Associazione italiana per la Libertà della Cultura. La data è quella del 1 dicembre 1951. Vi leggiamo: Noi […]

Daniela Marcheschi


Classe dirigente

Il primo a parlare di classe dirigente è stato il politologo Gaetano Mosca. Secondo questo pensatore, indipendentemente dal regime politico, c’è sempre un gruppo minoritario che, in qualche modo, riesce a dominare la maggioranza attraverso una formula politica. E’ Vilfredo Pareto a tradurre il concetto di classe dirigente […]

Alfonso Pascale


Cambiare, cambiare, cambiare sempre

Il “graffio” (una rubrica brevissima, di poche battute) pubblicato sulle pagine della “Domenica”, inserto culturale allegato al quotidiano economico Il Sole 24 Ore, nel numero di domenica 21 agosto, colpisce in modo fulminante il filosofo Massimo Cacciari: “Può darsi che il valore dell’umiltà – una viscerale avversione per […]

Alfonso Pascale