Visioni

Preziose testimonianze ancora attuali

Ho trovato ad un euro su una bancarella di Tor Pignattara a Roma un libro prezioso: L’Europa su misura, di Alberto Cavallari (ma si trova anche nelle biblioteche o su ebay e altrove, n. d. R.). Un’inchiesta giornalistica sulla programmazione nei diversi paesi dell’Europa occidentale. La prima edizione […]

Alfonso Pascale

La mediocrità delle classi dirigenti

Quello che avviene in questi giorni in Europa dopo Brexit ci fa impietosamente toccare con mano la mediocrità delle nostre classi dirigenti. Il Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione. Per conseguire il risultato, i gruppi dirigenti di quel paese non si sono fatti scrupolo […]

Alfonso Pascale


L’età della stupidità

Per nostra comodità, abbiamo suddiviso l’evoluzione dell’uomo in “età”: abbiamo avuto “l’età della pietra”, “l’età del ferro”, ….”l’età moderna”. Ora, probabilmente, stiamo entrando in una nuova “eta”. Letà della stupidità. Viviamo un’epoca dove: – ogni dialogo è morto;– la paura è l’unico motore che porta a decidere;– dove […]

Alberto Guidorzi


Una forma di dittatura

Il fenomeno della domanda di biologico e del rifiuto degli OGM si inserisce in un complesso più vasto di scarsa riflessione sull’evoluzione dell’agricoltura, dei suoi scopi, di una cultura scientifica che fa acqua da tutte le parti e da un battage pubblicitario fatto proprio anche dalla professione medica, […]

Alberto Guidorzi


Ricostruire il rapporto tra uomo e territorio

L’approvazione a larga maggioranza della legge sul cosiddetto consumo di suolo ha riaperto il dibattito sul governo del territorio. Con le nuove norme non ci saranno cambiamenti reali perché mancano politiche attive di gestione del territorio. Si annunciano obiettivi, come l’azzeramento della cementificazione entro il 2050, difficilmente raggiungibile […]

Alfonso Pascale


Perché una cattedra del dubbio

La nascita di una esperienza fondata sul dubbio e sull’idea della cattedra è venuta innanzitutto come reazione spontanea di fronte a quella esasperante ostentazione di un sapere su tutto a livello epidermico. Basta aprire la televisione ed ascoltare un qualche dibattito politico, ma anche culturale. Si ascoltano un’infinita […]

Sante Ambrosi


La Coldiretti lo dovrebbe sapere

In un mondo globalizzato non potremo mai impedire che le merci circolino e che i prezzi giochino con i loro richiami. Questo la Coldiretti lo dovrebbe sapere, invece fa finta di niente. Non solo, ma non fa sapere all’opinione pubblica che è la sua politica che fa sprofondare […]

Alberto Guidorzi


Sì, no, al mare

Nel 1997 ho votato sì per l’abolizione dell’ordine dei giornalisti, e per l’abolizione del sistema di progressione delle carriere dei magistrati. Ma ci fu una (politicamente legittima oltre che costituzionalmente legittima) campagna astensionistica, compresa “L’Unità” dell’epoca, e non si raggiunse il quorum. Nel 2003 mi ricordo, tra gli […]

Dario Bressanini


A che serve produrre più olio se resta invenduto?

Stare sul mercato comporta l’accettazione delle regole, altrimenti a poco serve lamentarsi. O si decide di affidarsi a qualcuno, e curare la produzione, altrimenti, se si decide di commercializzare, occorre farlo con il dichiarato impegno a guadagnarci, perché non rimetterci è già un approccio sbagliato. Eppure qualcuno sostiene, […]

Massimo Occhinegro


Iscriviti alle
newsletter

E’ semplice matematica

E’ semplice matematica. L’Italia dell’olio ha bisogno di circa un milione di tonnellate di olio all’anno … ne produciamo soltanto 300/350 mila tonnellate. Fine! La Spagna ne produce di più? Complimenti agli amici spagnoli che negli ultimi anni sono stati in grado di modernizzare tutto il comparto.Il nostro […]

Pasquale Bonsignore


Le conseguenze di un’agricoltura arrampicata

Lo scrittore e agronomo Antonio Pascale in una intervista video (“L’orto di Pinocchio e quello di Masterchef”) rilasciata ad Alessandro Leogrande dice che il problema dell’agricoltura italiana è la frammentazione aziendale. A tale conclusione pervenne anche l’inchiesta parlamentare sulle condizioni delle campagne, coordinata da Stefano Jacini dal 1881 […]

Alfonso Pascale


Il rapporto tra etica e impresa

Quando, il 23 aprile 1955, parla agli operai di Pozzuoli in occasione dell’apertura di una nuova fabbrica, Adriano Olivetti si chiede: “Può l’industria avere dei fini? Vanno essi ricercati soltanto nell’entità dei profitti o non vi è nella vita della fabbrica anche un ideale, un destino, una vocazione?”. […]

Alfonso Pascale


Chi stabilisce chi mangia e chi guarda?

Qualcuno avrà sicuramente sentito parlare di “agricoltura sinergica”. E’ un’agricoltura che si rifà alle idee di Masanobu Fukuoka, che voleva che si praticasse “un’agricoltura naturale”. Solo che non esiste un’agricoltura naturale perchè il fare agricoltura significa “modificare” il contesto in cui crescono le piante che ci danno cibo. […]

Alberto Guidorzi


L’olio tunisino incute tanta paura

Tutti sono consapevoli che la progressiva liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli e alimentari è un processo ineluttabile. E allora, anziché fingere di costruire sterili barricate, cosa impedisce alle regioni olivicole italiane di promuovere una conferenza con la Tunisia ed altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per […]

Alfonso Pascale


È necessario piantare nuovi ulivi

Una volta, in macchina, ho incrociato un camion con rimorchio. Il mezzo non trasportava animali, no, il rimorchio portava una grande pianta di ulivo, lunga una decina di metri, con le radici e la chioma protette da un cappuccio di juta. Gli ulivi trasportati dal Sud al Nord. […]

Antonio Pascale