Visioni

Oltre il limite ragionevole

Alla fine degli anni ’70, Manlio Rossi-Doria firmò una illuminante prefazione al Quaderno della Cassa per il Mezzogiorno dedicato al Progetto speciale Aree Interne. Dopo aver messo in guardia i decisori pubblici dai due pericoli sempre in agguato in ogni politica di programmazione, la burocratizzazione e la politicizzazione, […]

Alfonso Pascale

Copertura insufficiente, l’assegno che torna indietro

L’articolo 3 della Costituzione italiana riconosce a tutti i cittadini “pari dignità sociale”. E impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al suo raggiungimento. Ma come mai tale principio, così solennemente conclamato dalla Carta fondamentale, appare ancora oggi sostanzialmente inapplicato? La ragione va ricercata nell’idea […]

Alfonso Pascale


Il mio design olistico

Prendo in prestito una citazione di Enzo Mari – “l’artista è colui che da’ forma a un valore collettivo in cui tutti si riconoscono” – e penso che sia proprio qui l’essenza del design, o, meglio, del design olistico. Si tratta di una nuova visione che non appartiene […]

Mauro Olivieri


Il coraggio della verità

I greci e poi i cristiani distinguevano una parresìa (parlare franco, dire tutto) positiva e una negativa per non confondere la sincerità con il parlare a vanvera, il dire qualsiasi cosa si pensi senza avere adeguata cognizione di quel che si dice. E alcuni hanno suggerito di esercitare […]

Alfonso Pascale


Cos’è una tradizione?

Cos’è una tradizione? È il culto del valore di fondo, che non ha niente a che vedere con la forma via via assunta nel tempo da quella tradizione. La quale viene re-inventata sempre da motivazioni nuove e contesti inediti. Non si tratta, dunque, di conservare le ceneri, perché […]

Alfonso Pascale


La civiltà e la natura

La civiltà, dice Freud, è la nostra difesa contro la natura. In che senso? Nel senso che la natura è fatta di contrasti elementari, violenti, selvaggi e la civiltà cerca di domarli. Essa cerca, per quanto possibile, di canalizzare le forze elementari, per così dire di antropomorfizzare la […]

Sossio Giametta


L’innovazione in Italia è molto debole

L’innovazione in Italia è molto debole perché le relazioni sociali, la fiducia negli altri, le reti di persone su cui poter contare si sono fortemente erose negli ultimi anni. Basta leggere il Rapporto Istat 2016 sul Benessere Equo Sostenibile (BES) per rendersi conto come tutti gli indicatori riguardanti […]

Alfonso Pascale


Il confronto tra generazioni

Donald Winnicott, in Gioco e realtà (Armando, 1974), insiste sulla necessità di mantenere il confronto tra le generazioni. Gli adulti hanno da imparare dai giovani, ma anche questi hanno bisogno di adulti responsabili, non disposti ad abdicare. Per il pediatra e psicanalista inglese, il confronto intergenerazionale ha una […]

Alfonso Pascale


Il mito della modernità

Diciamo subito che l’uomo in quanto essere razionale è da sempre in perenne evoluzione. Non conosciamo bene il punto di partenza della sua evoluzione, e neppure conosciamo il punto di arrivo. Non sappiamo, cioè, la vera origine dell’uomo e dove ci porterà questa natura in perenne evoluzione. Al […]

Sante Ambrosi


Iscriviti alle
newsletter

Non dimentichiamo Emilio Sereni

Nella Giornata del Paesaggio non si può non ricordare una personalità del Novecento che al paesaggio agrario italiano ha dedicato studi originali di alto valore scientifico e grande impegno politico e civile. Mi riferisco a Emilio Sereni, presidente dell’Alleanza Nazionale dei Contadini, dal 1955 al 1969, parlamentare comunista […]

Alfonso Pascale


La Chiesa e la Coldiretti

Fino a quando era capo della chiesa papa Pacelli, solo la Coldiretti aveva il privilegio di essere ricevuta in Vaticano. Poi arrivò Papa Giovanni che tolse l’esclusiva a Paolo Bonomi. E così anche gli associati della Confagricoltura ebbero titolo a partecipare alle udienze pontificie. Pio XII aveva perfino […]

Alfonso Pascale


La Coldiretti perde il pelo ma non il vizio

Sì, la Coldiretti perde il pelo ma non il vizio. Domenica 19 febbraio la Coldiretti ha occupato abusivamente i giardini dell’Auditorium del Parco della Musica a Roma, per istallarvi i banchi e gli stand di Campagna Amica. Una risposta all’insegna dell’illegalità e della prepotenza alla giusta decisione del […]

Alfonso Pascale


La vendita diretta non sia prigioniera di un brand

Un giornalismo non d’accatto ma d’inchiesta scoprirebbe che dietro lo scontro tra la Coldiretti e l’amministrazione capitolina (in cui la giunta Raggi è solo una miserevole comparsa) ci sono interessi inconfessabili che partono dalla giunta Alemanno e dall’assessore al bilancio dell’epoca, Ezio Castiglione, passato all’improvviso, dopo appena un […]

Alfonso Pascale


A peso d’oro

Nulla di male che la Coldiretti paghi i suoi presidenti nazionali e regionali a peso d’oro. A condizione che lo dichiari ai propri associati. Ma il Parlamento farebbe bene a cancellare quella brutta norma contenuta nell’art. 1 del d.lgs. n. 99/2004 sull’imprenditore agricolo professionale, che esclude dal computo […]

Alfonso Pascale


L’economista eretico Giacomo Becattini

È morto l’economista Giacomo Becattini. Nato a Firenze 90 anni fa, è stato docente di economia alle Università di Firenze e di Siena e, dal 1993 al 1995, è stato presidente della Società italiana degli economisti. Il suo contributo più originale riguarda i temi dello sviluppo locale e […]

Alfonso Pascale