Visioni

Il vento populista italiano contro il cambiamento

La dura sconfitta di Matteo Renzi e del Pd al referendum costituzionale è stato commentata da alcune testate della stampa estera come una “vittoria populista nel cuore dell’Europa”. Condivido questo giudizio. Dopo la Brexit e la vittoria di Trump, il vento populista ha raggiunto anche l’Italia. So bene […]

Alfonso Pascale

Il miglior antidoto alle bufale

Luigi Caricato si è chiesto, la scorsa settimana, su Olio Officina Magazine (QUI) se realmente sia possibile in qualche modo smentire le tante bufale spacciate per giornalismo. Si può – egli scrive – a patto che si introducano alcuni strumenti: una autorità scientifica che vagli l’esattezza di quanto […]

Alfonso Pascale


I fondamentalismi di casa nostra

Cominciamo con il precisare il significato etimologico e storico del termine fondamentalismo. Nel vocabolario della Treccani si spiega che la parola si impose per definire le caratteristiche di un movimento religioso negli Stati uniti, nell’Ottocento, che voleva contrapporsi ad una teologia liberale e quindi si caratterizzava come fedeltà […]

Sante Ambrosi


La direzione di marcia

In un brano di Italo Calvino, tratto da Le città invisibili, è ben illustrato il concetto di innovatività d’impresa. “Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o […]

Alfonso Pascale


Corruzione e parassitismo

La bella riflessione dell’antropologa Daniela Marcheschi (Rimboccarsi le maniche) apparsa su Olio Officina Magazine esattamente la scorsa settimana, ci fa comprendere meglio le ragioni dell’attuale crisi tra politica e società. Tali ragioni vanno ricercate nella crisi più generale della cultura e nella perdita dell’autonomia e dello spirito critico […]

Alfonso Pascale


Rimboccarsi le maniche

Morte degli intellettuali o riforma della cultura? Come intellettuali, dovremmo più spesso pensare a quell’insegna di libertà che è il Manifesto agli intellettuali redatto da Carlo Antoni, connesso alla costituzione dell’Associazione italiana per la Libertà della Cultura. La data è quella del 1 dicembre 1951. Vi leggiamo: Noi […]

Daniela Marcheschi


Classe dirigente

Il primo a parlare di classe dirigente è stato il politologo Gaetano Mosca. Secondo questo pensatore, indipendentemente dal regime politico, c’è sempre un gruppo minoritario che, in qualche modo, riesce a dominare la maggioranza attraverso una formula politica. E’ Vilfredo Pareto a tradurre il concetto di classe dirigente […]

Alfonso Pascale


Cambiare, cambiare, cambiare sempre

Il “graffio” (una rubrica brevissima, di poche battute) pubblicato sulle pagine della “Domenica”, inserto culturale allegato al quotidiano economico Il Sole 24 Ore, nel numero di domenica 21 agosto, colpisce in modo fulminante il filosofo Massimo Cacciari: “Può darsi che il valore dell’umiltà – una viscerale avversione per […]

Alfonso Pascale


Preziose testimonianze ancora attuali

Ho trovato ad un euro su una bancarella di Tor Pignattara a Roma un libro prezioso: L’Europa su misura, di Alberto Cavallari (ma si trova anche nelle biblioteche o su ebay e altrove, n. d. R.). Un’inchiesta giornalistica sulla programmazione nei diversi paesi dell’Europa occidentale. La prima edizione […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

La mediocrità delle classi dirigenti

Quello che avviene in questi giorni in Europa dopo Brexit ci fa impietosamente toccare con mano la mediocrità delle nostre classi dirigenti. Il Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione. Per conseguire il risultato, i gruppi dirigenti di quel paese non si sono fatti scrupolo […]

Alfonso Pascale


L’età della stupidità

Per nostra comodità, abbiamo suddiviso l’evoluzione dell’uomo in “età”: abbiamo avuto “l’età della pietra”, “l’età del ferro”, ….”l’età moderna”. Ora, probabilmente, stiamo entrando in una nuova “eta”. Letà della stupidità. Viviamo un’epoca dove: – ogni dialogo è morto;– la paura è l’unico motore che porta a decidere;– dove […]

Alberto Guidorzi


Una forma di dittatura

Il fenomeno della domanda di biologico e del rifiuto degli OGM si inserisce in un complesso più vasto di scarsa riflessione sull’evoluzione dell’agricoltura, dei suoi scopi, di una cultura scientifica che fa acqua da tutte le parti e da un battage pubblicitario fatto proprio anche dalla professione medica, […]

Alberto Guidorzi


Ricostruire il rapporto tra uomo e territorio

L’approvazione a larga maggioranza della legge sul cosiddetto consumo di suolo ha riaperto il dibattito sul governo del territorio. Con le nuove norme non ci saranno cambiamenti reali perché mancano politiche attive di gestione del territorio. Si annunciano obiettivi, come l’azzeramento della cementificazione entro il 2050, difficilmente raggiungibile […]

Alfonso Pascale


Perché una cattedra del dubbio

La nascita di una esperienza fondata sul dubbio e sull’idea della cattedra è venuta innanzitutto come reazione spontanea di fronte a quella esasperante ostentazione di un sapere su tutto a livello epidermico. Basta aprire la televisione ed ascoltare un qualche dibattito politico, ma anche culturale. Si ascoltano un’infinita […]

Sante Ambrosi


La Coldiretti lo dovrebbe sapere

In un mondo globalizzato non potremo mai impedire che le merci circolino e che i prezzi giochino con i loro richiami. Questo la Coldiretti lo dovrebbe sapere, invece fa finta di niente. Non solo, ma non fa sapere all’opinione pubblica che è la sua politica che fa sprofondare […]

Alberto Guidorzi


Sì, no, al mare

Nel 1997 ho votato sì per l’abolizione dell’ordine dei giornalisti, e per l’abolizione del sistema di progressione delle carriere dei magistrati. Ma ci fu una (politicamente legittima oltre che costituzionalmente legittima) campagna astensionistica, compresa “L’Unità” dell’epoca, e non si raggiunse il quorum. Nel 2003 mi ricordo, tra gli […]

Dario Bressanini