Visioni

Cosa c’entra Stanislav Petrov con i tecnologi alimentari?

Perché i tecnologi alimentari non sono così “famosi” e celebrati, come nel caso di altre figure professionali? Perché sono così poco visibili, pur avendo una importanza centrale nell’ambito del settore agroalimentare? A una simile domanda, non posso che pensare a un tale Stanislaw Evgrafovič Petrov, di cui ho […]

Daniela Capogna

Perché gli agricoltori non partecipano?

Perché sono pochi gli agricoltori che partecipano alle iniziative culturali che riguardano i temi dell’agricoltura e delle campagne? Rispondere a questa domanda non è semplice perché si rischia di non essere compresi e di suscitare risentimenti. Ma è bene riflettere su questo problema anche a costo di apparire […]

Alfonso Pascale


La ricerca in Italia. Non ci resta che sperare

Io sono in una posizione particolare, nell’ambito della ricerca agro-alimentare: perchè mi occupo dell’effetto dei prodotti vegetali (e dei loro derivati) sulla salute umana. Ne so quindi poco di agronomia, politiche agricole, investimenti ecc. Quello che so è che l’Italia è ricca di eccellenze non sfruttate. La Commissione […]

Francesco Visioli


L’agricoltura sociale correttivo di civiltà

Finalmente il Parlamento italiano ha approvato la legge “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”. È la n. 141 del 18 agosto 2015. Con tale provvedimento, viene riconosciuto dall’ordinamento nazionale uno spaccato delle campagne con le sue peculiarità, le sue tradizioni, le sue pratiche diversificate a seconda dei vari […]

Alfonso Pascale


Gli atteggiamenti di Coldiretti

Il Copa-Cogeca (Coordinamento europeo delle organizzazioni agricole) ha riunito a Bruxelles 5 mila agricoltori per chiedere all’Ue misure di emergenza per la zootecnia. In particolare, Agrinsieme, la quale riunisce le organizzazioni agricole italiane ad eccezione della Coldiretti che si è autoesclusa, ha chiesto di attivare un intervento di […]

Alfonso Pascale


L’ansia del cambiamento

Nella nostra vita non c’è una stagione più significativa di un’altra. Ogni età ha la sua particolare bellezza che va colta e valorizzata. E’ questo il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall’ansia del cambiamento, libera di dedicarsi al presente con la memoria grata per il tempo […]

Alfonso Pascale


Fedeltà assoluta

La politica centrista praticata dalla Dc dopo la rottura con la sinistra nel 1947 aveva diversi difetti; ma un pregio è innegabile: il rapporto positivo coi tecnici e la valorizzazione delle competenze indipendentemente dall’affiliazione politica. Ci sono diversi esempi che si possono fare per dimostrarlo, come la collaborazione […]

Alfonso Pascale


Un re da operetta

Nel 1946 l’umorista catanese Massimo Simili pubblicava per Editori Riuniti il pamphlet I Siciliani vogliono il re. Il volumetto non si limitava a dar polemicamente conto delle posizioni monarchiche isolane ma, piuttosto, descriveva il quasi fisiologico bisogno della maggioranza degli italiani di coltivare una concezione paternalistica del potere. […]

Felice Modica


Il pregiudizio e il timore del confronto

La tragica morte di Salvatore Rinaudo, il pensionato di 77 anni aggredito e sbranato da un branco di cinghiali nelle campagne di Cefalù, in provincia di Palermo, all’interno del Parco delle Madonie e il ferimento della moglie Rosa, 73 anni, intervenuta per difenderlo, hanno innescato una serie di […]

Felice Modica


Iscriviti alle
newsletter

Il campanello d’allarme

C’è un dato nella spietata diagnosi della SVIMEZ che paradossalmente mi conforta: anche l’agricoltura arretra, gli investimenti delle imprese agricole calano del 38%. E così questa volta non c’è proprio il minimo spazio per analisi superficiali e sbagliate come quelle che alludono a nuove arcadie e a nuovi […]

Alfonso Pascale


La sedia lasciata vuota

Sulle vicende della Coldiretti e dei suoi dirigenti più volte è stata esercitata la satira politica per mettere in risalto magagne e vizi dell’organizzazione. Quando Mario Melloni incominciò il 12 dicembre 1967 la collaborazione con “l’Unità”, scrivendo corsivi in prima pagina con lo pseudonimo di Fortebraccio, il suo […]

Alfonso Pascale


Quali Stati Uniti d’Europa

Se non si costruisce prima una società civile formata da comunità di cittadini e formazioni sociali che imparino a riconoscersi reciprocamente come europee e appartenenti ad una stessa comunità politica, al di là dei confini nazionali, e che svolgano attività di interesse generale europeo, non potranno mai nascere […]

Alfonso Pascale


Quale olio può rappresentare l’identità pugliese

La domanda da porsi è: quale olio può rappresentare l’identità geografica della Puglia.Per rispondere, sarà necessario raccogliere tutta una serie di informazioni tra cui le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche di un mix di oli provenienti dai territori che vanno dal Gargano fino all’estrema punta del Salento. Una Igp […]

Massimo Occhinegro


Si lascino i contadini in santa pace!

Carlo Petrini (Slow Food) e Oscar Farinetti (Eataly) parlano dei contadini come se fossero un mondo a parte bisognoso della loro protezione. In realtà, li vorrebbero solo intruppare nei loro ranghi. Sono rimasti gli ultimi “coldirettiani” al mondo. Vogliono fare cultura? La facciano, ma per favore lascino stare […]

Alfonso Pascale


Si arriva a sproloquiare

Lo scorso venerdi 8 maggio al Gr di Rai1 ascoltavo in una intervista le dichiarazioni di Sveva Casati Modignani sull’ultimo suo romanzo La vigna di Angelica. Diceva che la vigna è femminile e pertanto solo una donna può capirla in pieno, dato che la vite deve essere seguita […]

Romano Satolli