Visioni

Quanto sono credibili le stime di produzione?

Il tema dominante della campagna olearia in corso è stata la riduzione drastica del quantitativo di olio prodotto in Spagna, rispetto a quanto previsto dall’Aforo (sistema di previsione elaborato dalla Giunta della Comunità dell’Andalusia). Il mercato segue con attenzione l’andamento climatico, l’accumulo delle piogge (e finanche l’entità degli […]

Adriano Caramia

Interdipendenza

Fa bene allo spirito rileggere il discorso del premier Mario Draghi alle Camere e soffermarsi sui passaggi essenziali. Si trova il senso del momento storico che stiamo attraversando e dell’occasione irripetibile per risorgere. Un testo che infonde speranza e trasmette fiducia. Emerge finalmente quello spirito repubblicano capace di […]

Alfonso Pascale


L’abbecedario dell’olio

Riportiamo qui, nello spazio degli editoriali, l’introduzione a un libro che l’Autore ha scritto e pubblicato per le edizioni Olio Officina; un agile volumetto che vi consigliamo di leggere, in quanto ogni testo scritto sull’olio rappresenta sempre una nuova acquisizione per chi legge. L’abbecedario dell’olio Tutto sull’olio. Anche […]

Francesco Caricato


Occorre che qualcuno tolga la pietra

Gesù si trova davanti alla tomba dove è stato deposto il suo amico Lazzaro. Come narra molto bene l’evangelista Giovanni al capitolo 11 del suo Vangelo, quando Lazzaro è colpito da una malattia che lo porterà alla morte, Gesù è lontano. Venuto a conoscenza delle condizioni dell’amico, Gesù […]

Sante Ambrosi


La cultura della prevenzione

L’Ue non sta facendo una bella figura nella gestione della vaccinazione anti-pandemica. Ed è plausibile che potrebbe fare una brutta figura anche nella futura gestione della ripresa. Prima che monti la narrazione populista e sovranista anti-europea, la causa va chiarita. L’architettura istituzionale dell’Ue non prevede un potere esecutivo […]

Alfonso Pascale


Fabrizio Corona: vero o falso?

È abbastanza tardi e, dopo il film sul giudice meschino, che poi tale non era, che ho guardato mentre scrivevo “robe” scientifiche, girando per quel contenitore di scempiaggini che chiamiamo televisione e che a volte, non spesso, racconta anche cose degne di considerazione, mi sono imbattuto in un […]

Massimo Cocchi


Il mercato nazionale non esiste più

Come scrive acutamente Sergio Fabbrini nell’editoriale del “Sole 24 Ore” di domenica 14 marzo, i processi di globalizzazione, in particolare il processo di integrazione europea, hanno destrutturato e ristrutturato sia lo stato che il mercato. In Europa, non c’è più lo stato nazionale novecentesco, ma quest’ultimo si è […]

Alfonso Pascale


Il futuro dell’Europa

Giovedì scorso, i leader dei principali partiti parlamentari europei hanno approvato la Dichiarazione congiunta (sottoscritta tre giorni prima dai presidenti del Consiglio dei ministri, della Commissione europea e del Parlamento europeo) che promuove la Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFuE). Una volta che tale Dichiarazione verrà approvata da tutti […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

La forza dell’interdipendenza europea

Il governo di Mario Draghi si caratterizza non solo per avere il sostegno di una maggioranza pro europea ma anche per l’estensione di tale maggioranza alla quasi totalità delle forze politiche. Un esito per niente scontato se si guardano i risultati inquietanti delle elezioni politiche del 2018. In […]

Alfonso Pascale


Rinascita: interni e dintorni di una parola

La decima edizione di Olio Officina Festival, che ha avuto come tema portante “L’olivo rinasce”, si è appena conclusa, e la professoressa Daniela Marcheschi, direttrice della rivista di letteratura Corso Italia 7, edita da Olio Officina, è intervenuta proprio intorno a questo tema, scavando, per noi, nel senso […]

Daniela Marcheschi


Si apre una fase nuova. Anche per l’agricoltura

Giuseppe Conte si dimette da presidente del Consiglio. La causa principale di questa decisione è l’incapacità sua e della compagine governativa di dotarsi rapidamente di una visione, una strategia, un programma per gestire, con un cambio di passo, l’emergenza sanitaria e progettare la rinascita del Paese. Anziché assumere […]

Alfonso Pascale


Per il rotto della cuffia

Giuseppe Conte ha ottenuto la fiducia del Parlamento per il rotto della cuffia. In due giornate di dibattitto, i deputati e i senatori non hanno discusso i temi che interessano i cittadini: come continuare a gestire l’emergenza sanitaria e come ricostruire l’economia del Paese. Hanno cercato di rattoppare […]

Alfonso Pascale


L’atteso ritorno della luce e del calore

Ad aver incentivato nei giorni prenatalizi i carrelli pieni di regali non è stata la smania di consumi indotta artificialmente da chi ha interesse a rastrellare tredicesime e quattordicesime, né il cashback introdotto in piena emergenza sanitaria. Ma sono alcuni archetipi radicati nella nostra psiche. Essi agiscono nei […]

Alfonso Pascale