Visioni

Lo scontro nell’UE è sui valori non negoziabili di una democrazia liberale

I governi di Ungheria e Polonia hanno minacciato il veto sul Recovery fund convinti che sia inaccettabile legare al rispetto dello stato di diritto (regolato dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea) l’erogazione dei fondi previsti dal piano Next Generation Eu. In molti, in Europa e in Italia, hanno […]

Alfonso Pascale

L’azzardo degli scontrini

Da oggi è disponibile il codice lotteria. Basta inserire il proprio codice fiscale nell’apposito portale. Così dal primo gennaio si potrà partecipare alla lotteria degli scontrini. Nessuno è in grado di sapere gli effetti di questa misura. Gli studi sperimentali mostrano che un premio per lealtà fiscale può […]

Alfonso Pascale


Non esiste la crisi dei valori ma il vuoto di valori

La parola “valore” deriva dal verbo tardo latino “valēre”. È un termine polisemico. Fin dall’antichità, tra i tanti significati, “valore” è anche il riferimento scelto consapevolmente per orientare la propria condotta e per dare un senso alle proprie azioni”. Per Diogene Laerzio è “ogni contributo a una vita […]

Alfonso Pascale


La grande ipocrisia

La PAC che si sta delineando per i prossimi anni è la solita minestra riscaldata che viene servita da oltre un ventennio. E ogni volta viene imbellettata con una spruzzatina di green che accresce la burocrazia e il carattere assistenzialistico degli interventi. Ma quest’ultimi depotenziano lo spirito imprenditivo […]

Alfonso Pascale


Là dove scuola e società hanno fallito

In questi tempi di emergenza Covid i problemi sono di tutt’altro genere, e tuttavia ciò non ci esime dal mettere in campo riflessioni che sono altrettanto urgenti e di primaria importanza. Avete mai fatto caso che in questo nostro Paese mancano lavoratori che si occupino di mestieri segnatamente […]

Maria Carla Squeo


Tornare alla natura dopo la pandemia?

La pandemia causata dal Coronavirus ha posto seri problemi sulle cause che possiamo individuare sull’origine di questo tristissimo fenomeno. Credo che non siano state dette le ultime parole, quelle vere, sull’origine vera. Molti hanno pensato che esiste una causa naturale che alcuni hanno individuato nella contaminazione della natura […]

Sante Ambrosi


Non demorderemo

Le nostre generazioni (parlo della mia e di quella immediatamente successiva), a differenza della generazione che ricostruì l’Italia uscita dalle rovine della seconda guerra mondiale, hanno avuto la sventura di essere dirette da un ceto politico del tutto inadeguato. La prova è attestata dal fatto che in 25 […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Il mio percorso con l’olio da olive

Nel 1967 ha avuto inizio la mia avventura con l’olio d’oliva lavorando alla Palmera Alimentari Spa, una azienda con sede a Genova e stabilimento di produzione in Sardegna, dedita all’inscatolamento del tonno. All’epoca tutto forse era più semplice, io, ad esempio, dando la mia completa disponibilità a questa […]

Francesco Bruzzo


Quando la rivoluzione segna il ritorno al punto originario

L’etimo del termine “rivoluzione” è astronomico. “Revolutio” in latino vuol dire il ritorno del pianeta nell’orbita alla posizione iniziale. Quando Copernico scrive il De revolutionibus, si presenta come il restauratore della purezza dell’astronomia classica, pur sapendo benissimo che avrebbe introdotto una rottura “distruttiva” nella costellazione delle credenze stabilite. […]

Alfonso Pascale


L’attrazione fatale

A mia insaputa, mi sono imbattuta nell’olio, ma poi… Così iniziò la mia avventura, totalmente inaspettata e ricca di incognite e sorprese. Cosa fosse l’olio, ovvio che ne avessi coscienza, anche se, da madre lombarda, la cucina era prevalentemente regno del burro giallo, ricco di quelle sostanze di […]

Ornella Piluso


Olio, vino o… caffè?

Spesso sento gli operatori dell’olio parlare con una punta di invidia dell’evoluzione che il consumatore – italiano ma non solo – ha avuto nei confronti del vino negli ultimi due decenni. Olio e vino hanno grandi analogie ma anche importanti differenze dettate dal modo in cui i due […]

Vittorio Fontana