A partire da mercoledì 3 giugno 2020 Corso Italia 7, supplemento culturale telematico edita da Olio Officina sarà visibile e visitabile nel grande portale che include tutto ciò che è nella sfera di Olio Officina. Ne abbiamo scritto QUI e QUI. Intanto vi lasciamo all’editoriale di Daniela Marcheschi, che ne è la direttrice e, insieme, l’anima propulsiva.
2013-2020. Sette anni di attività e di volontà di lavorare ancora di più e meglio.Corso Italia 7 è una rivista culturale italiana o, meglio, europea di lingua e cultura italiana.
Una rivista contro la chiacchiera superficiale degli epigoni (troppi), di coloro che ripetono luoghi comuni, e per la ricerca di una cultura dai contenuti profondi, innovatori, che – ora più che mai – vuole perseguire un ideale di “umanesimo antropologico”, cioè di unità della cultura e dell’essere umano.
Una rivista multidisciplinare, interdisciplinare, e in più lingue: per rappresentare le tradizioni d’Europa, per mettere ancor più in comunicazione l’Italia con l’Europa e l’Europa con l’Italia, indicando autori ed esperienze degne di attenzione.
Una rivista aperta a chi ha idee nuove e coraggiose, perché lo richiede il nostro tempo, perché siamo esseri umani e non fatti “a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza”.
Una rivista nata accanto / insieme a un progetto come quello di Olio Officina, che ripensa in maniera radicale il nostro rapporto con l’agricoltura e la campagna, per una nuova civiltà in cui città e campagna, Natura e Storia, diventino non un binomio di termini opposti, bensì un concetto unico, una parola inscindibile, campagnacittà, NaturaStoria, nel segno della complessità, dell’apertura degli orizzonti conoscitivi: di un mondo più a misura d’essere umano.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.