Economia

Un oliveto di 20 mila piante in Inghilterra. Un evento storico

Lo stupore generale si colma di concretezza allo sguardo di una vasta distesa di giovani piante di olivo a Spalding, collocate per volontà e a opera di un imprenditore audace e determinato, David Hoyles, con la regia di un altro impresario agricolo, altrettanto intrepido e risoluto, Pietro Leone, che ne ha seguito gli aspetti tecnici. Le cultivar che hanno trovato qui un nuovo ambiente, sollecitate da un habitat differente da quello originario, cambieranno aspetto e genetica, provocando un cambiamento ereditario che sarà trasmesso alle generazioni successive

Luigi Caricato

Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2024

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.734, dei quali restano in giacenza 203.186 tonnellate di olio da olive con riduzione del 9,1% rispetto al 30 aprile scorso (223.409 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-29,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


La via italiana al vivaismo olivicolo ad alta densità con cultivar autoctone

Appuntamento a Castel San Pietro Terme mercoledì 12 giugno, presso Agrivar, nell’ambito di Enovitis in campo, per un incontro da non perdere, organizzato da Olio Officina a partire da un tema molto attuale, soprattutto in ragione di un cambiamento climatico che ci impone di trovare con la massima urgenza le migliori e più efficaci soluzioni per affrontare al meglio i nuovi scenari produttivi. L’olivicoltura italiana necessita di nuovi impulsi e, soprattutto, di nuove varietà

Olio Officina


Valori, sapore, cultura. Al G7 l’olio Bio Young firmato Pantaleo ricoprirà un ruolo chiave

Avrà infatti l’importante compito di diffondere la tradizione di uno dei prodotti più rappresentativi della dieta mediterranea, l’olio extra vergine di oliva. Come? Omaggiando con ottocento bottiglie tutti i giornalisti che parteciperanno all’evento, dal 13 al 15 giugno a Fasano. Inoltre, il logo scelto dall’Italia per la presidenza è un ulivo secolare, stilizzato che, ramificandosi, unisce in modo dinamico e costruttivo il rapporto fra il Sud e il Nord

Olio Officina


C’è un luogo in cui olio, solidarietà e sport dialogano e danno vita a cose bellissime

Si tratta del World Triathlon Para Cup Taranto 2024, evento appena conclusosi che ha dato spazio ai talenti dei diversi sport che compongono la disciplina di esprimersi. In questo contesto, la storica azienda olearia Nicola Pantaleo si è fatta sostenitrice del progetto, trovando nell’iniziativa non solo un momento solidale importante, ma anche l’occasione per raccontare e diffondere i benefici dell’extra vergine per gli atleti

Olio Officina


MICA 2024, al via il concorso per condimenti, aromatizzati, sottoli e altro

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Milan International Condiments Award, concorso ideato da Olio Officina e volto a valorizzare le molteplici produzioni di condimenti, salse e conserve che guardano a un’attenta cura degli ingredienti, a partire dall’olio utilizzato. L’obiettivo principale consiste nel sensibilizzare i consumatori, gli operatori professionali del canale HoReCa e della distribuzione, ad aprirsi a una nuova visione di tali prodotti. Per aderire c’è tempo fino al 31 luglio 2024

Olio Officina


Una “underground experience” tra frantoi ipogei, letteratura e arte

Un accostamento insolito per un luogo che trasuda di memoria contadina. La manifestazione, al suo secondo anno, ha visto Melendugno e Borgagne protagonisti con alcuni dei loro frantoi, quali il semipogeo di quest'ultimo, il trappeto ipogeo Potì e, infine, il frantoio San Francesco e ha restituito svariate forme di bellezza e cultura attraverso mostre, performance, musica dal vivo e degustazioni

Carla Testa


Che campagna olearia sarà per gli altri Paesi produttori nel 2024?

Se quest’anno l’olio da olive italiano ha vissuto un anno di buone soddisfazioni, essendo stato il solo paese del mediterraneo ad aver avuto un buon raccolto (seppure non ottimo), con la prossima olivagione dovremo confrontarci con produzioni estere assai generose. Nel frattempo, il problema è per il breve periodo, rappresentato dalla scarsa dotazione di scorte. Quanto ai prezzi, si assisterà a un delicato equilibrio fatto di continui rialzi e ribassi, ma con direttrice principale in calo

Adriano Caramia


Iscriviti alle
newsletter

Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2024

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.728, dei quali restano in giacenza 223.409 tonnellate di olio da olive con riduzione dell'8,0% rispetto al 31 marzo scorso (242.803 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-23,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Cosa si prospetta per la campagna olearia 2024-2025

È impossibile pronosticare il futuro, tanto più che le produzioni agricole sono soggette all’imponderabilità del clima. Eppure a Milano la storica Associazione Granaria ha organizzato un incontro martedì 21 maggio per cercare di tracciare uno scenario dal quale partire in vista della prossima olivagione. Vista la penuria di scorte d’olio, le preoccupazioni sono tante. Interverranno Adriano Caramia, quale membro della consulta nazionale merceologica Fimaa ed esperto soprattutto di mercati esteri, e il direttore di Olio Officina Magazine Luigi Caricato

Olio Officina


Mare&Mosto. Le Vigne Sospese. Il vino e l’olio di Liguria

Si terrà nelle giornate del 19 e 20 maggio 2024 a Sestri Levante, nella cornice dell’ex Convento dell’Annunziata, la nona edizione di un evento divenuto ormai cult. Una iniziativa dei sommelier di Ais Liguria. Quale migliore occasione, allora, per poter trascorrere del tempo buono in un luogo magico assaporando vini e oli liguri di grande qualità. Per gli appassionati oleofili tra l’altro sarà possibile assistere alla premiazione dei migliori oli Dop Riviera Ligure. E ci sarà anche modo di assistere alla presentazione del libro Storia della Taggiasca, edito da Olio Officina

Olio Officina


L’olivicoltura piemontese del Monferrato si rende protagonista di un nuovo corso

Il ritorno della coltivazione apre a nuovi scenari, tanto più in un contesto come quello attuale, con un cambiamento climatico che consente di fatto il diffondersi della pianta anche in aree di produzione per molto tempo ritenute estreme. Il 16 maggio si svolgerà un incontro per fare il punto sullo stato dell’arte e sugli obiettivi da raggiungere. Tra i relatori Luigi Caricato, Marco Giachino, Giuseppe Giordano, Paolo Massobrio, Carlo Ricagni e Mariano Rabino

Olio Officina


C’è tanto bisogno di cultura per assegnare un valore immateriale al vino e all’olio

I due capisaldi dell’economia agricola italiana saranno al centro dell’attenzione venerdì 17 maggio 2024, in occasione della quattordicesima edizione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier. Per andare oltre la connotazione puramente merceologica, occorre scavare nelle radici profonde della nostra identità di popolo. Il vino e l’olio sono molto di più di una bevanda e di un alimento

Olio Officina