Economia

Ricordando il professor Massimo Cocchi. L’omaggio dell’Accademia dei Georgofili

La ricerca scientifica e il suo contributo alla crescita del settore primario è il tema di un convegno dedicato alla figura dell’illustre scienziato scomparso lo scorso 19 maggio. Ad Ascoli Piceno, a onorarne la memoria, sarà presente anche Olio Officina

Olio Officina

Quel che le aziende fanno per andare incontro ai consumatori. L’iniziativa della famiglia Bono

Per contenere al massimo l’inflazione, l’azienda siciliana ha sacrificato i propri margini assecondando i bisogni attuali dei clienti, suggerendo ai retailer di proporre l’extra vergine Novello al prezzo di 8,90 euro, con promozioni a 7,90. L’olio in questione è ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, ed è destinato a rimanere sullo scaffale per un periodo che non supera il mese e mezzo: solo così è possibile far apprezzare tutti i sapori e i sentori della prima molitura

Olio Officina


La disinformazione della Rai sulla Xylella getta inquietudine

Tutti ormai sappiamo come il terribile batterio stia devastando gli oliveti pugliesi, mutandone radicalmente il paesaggio e mettendo in grave crisi i già precari equilibri di un'economia agricola e di un territorio in sofferenza. Non è grave che l'ennesimo tuttologo esprima un discutibile parere, è grave che una rete pubblica accolga posizioni contro la scienza, contro le competenze, contro il merito

Giovanni Melcarne


Quanto e come consumano l’extra vergine negli Stati Uniti?

In una intervista, l’esperta di olio da olive Alexandra Kicenik Devarenne porta l’attenzione su alcuni aspetti della cultura culinaria statunitense e come questo prodotto stia cominciando a farne sempre più parte, nonostante i molti limiti che trova. Come la demonizzazione dell’olio Evo amaro e piccante che, a seguito di una campagna di cattiva ed errata informazione, tendenzialmente non viene acquistato

Consorzio Ceq


Le dodici volte di Olio di Famiglia

Le iscrizioni si sono aperte lunedì primo novembre, nel cuore dell’olivagione 2022. Potranno partecipare tutte le famiglie produttrici di olio extra vergine di oliva in Italia e nei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, che però svolgono lavori differenti da quello dell’agricoltore. Questo modello di olivicoltura si affaccia a sistemi sostenibili delle risorse e delle energie, promuovendo le tipicità territoriali

Olio Officina


Etichette con carte autoadesive naturali, create con contenuto di fibre alternative

Novità nei materiali per il design. La matericità, la texture, il piacevole effetto tattile e visivo. Oggi la vera svolta è nell’innovazione. È infatti possibile disporre di carte dall’immagine unica, in grado di offrire spunti innovativi a designer e produttori. Domina, su tutto, l’elemento della natura, dove le piccole differenze, le imperfezioni, costituiscono l’opposto di un prodotto di serie. Da segnalare il trattamento Greaseproof effettuato nell’impasto della carta, molto resistente agli oli e ai grassi

Olio Officina


Siamo alla continua ricerca della bellezza e della qualità con i contest a firma Olio Officina

In redazione non ci si ferma mai. Questo ultimo periodo ci ha dato poco tempo per prendere una boccata d’aria perché ci sono in corso tante cose belle. Nuove pubblicazioni, la partecipazione al Simei e i concorsi per il design Forme dell’olio, Forme dell’aceto, Designer dell’anno e quello dedicato alle migliori produzioni olearie, il Milan International Olive Oil Award, MIOOA. Avete voglia di raccontarci con che sguardo vi rivolgete al mondo dell’olio? Allora non esitate, noi restiamo in attesa delle vostre adesioni

Olio Officina


Il mercato dell’extra vergine post conflitto russo – ucraino

L’export di olio Evo e di altri principali prodotti del Made in Italy, come caffè torrefatto e spumanti, verso la Russia mostra una netta contrazione dopo un inizio anno molto positivo. Le esportazioni dei medesimi generi alimentari verso altri Paesi sono, invece, in continua crescita, anche nel secondo trimestre, in linea con l’andamento generale di altri cibi e bevande

Olio Officina


Tutti i ministri agricoli italiani dal 1946 a oggi

Tanto tempo è trascorso e la denominazione del dicastero nel corso degli anni è cambiata varie volte, proprio come adesso, con il nuovo governo, suscitando stupore e perfino ilarità l’appellativo di “sovranità alimentare”. A parte ciò, conosciamo davvero tutti i ministri che si sono succeduti nel corso dei decenni? Ecco l’elenco da Antonio Segni all’attuale Francesco Lollobrigida

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

La Spagna agricola punta sui giovani

Con il contributo della nuova Politica Agricola Comune, Pac, per il periodo 2023-27 si prevede l’incorporamento di circa sedicimila giovani in attività del settore agroalimentare. Per facilitare la realizzazione di progetti che favoriscano il ricambio generazionale, il ministro dell’agricoltura Luis Planas chiede la collaborazione degli attori del comparto, dalle organizzazioni professionali agli imprenditori

Olio Officina


Il forte calo della produzione olearia spagnola apre uno scenario inedito

Una olivagione estremamente complicata a causa della siccità e delle temperature elevate sta mettendo in difficoltà i maggiori Paesi produttori. In Spagna, per la campagna attuale si stimano 780.000 tonnellate di olio da olive: nell'annata 2021-22 le tonnellate ottenute sono state 1.488.481. Sempre nel medesimo anno, l’aumento dei costi di produzione è stato in parte compensato da prezzi di vendita superiori di circa il 27% rispetto all’annata precedente

Olio Officina


Una olivagione complicata, secondo Assitol. Manca materia prima

L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime grande preoccupazione per come si sta evolvendo la campagna olearia 2022-2023. La ricorderemo tra quelle più difficili degli ultimi decenni. Le 200mila tonnellate d’olio previste non basteranno a soddisfare il fabbisogno dei consumi interni. Di qui alla prossima estate potremmo non avere prodotto a sufficienza. Ci vuole responsabilità. Il ricorso a vendite sottocosto potrebbe provocare un esaurimento anticipato dei già scarsi volumi a disposizione

Olio Officina


La forte presenza dell’agroalimentare e dell’olio andaluso in Belgio

In Andalusia, le esportazioni di cibi e bevande verso il mercato belga sono cresciute del 22,7%, per un fatturato pari a 201 milioni di euro nel periodo compreso tra gennaio e luglio. Quanto all'olio extra vergine di oliva, si registra una crescita del 117% per un totale di 16,5 milioni di euro. Attraverso l’iniziativa organizzata da Extenda presso il centro Bâtiment Excellis di Bruxelles, i produttori andalusi hanno potuto promuovere e far conoscere i loro principali alimenti, tra cui l’extra vergine e il prosciutto iberico, a rappresentanti di ristoranti e alberghi

Olio Officina


Cosa garantisce il reddito agricolo agli olivicoltori spagnoli

La coltivazione degli oliveti sta particolarmente risentendo della difficile situazione climatica: la produzione si è drasticamente ridotta del 47% rispetto alla precedente annata. È stata così approvata dal Consiglio dei ministri in Spagna la diminuzione a dieci del numero minimo di giorni di lavoro per permettere agli operatori occasionali di accedere a questa e altre tipologie di agevolazioni

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 30 settembre 2022

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.328, dai quali risultano in giacenza 215.327 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 19,6% rispetto al 31 luglio scorso (267.848 t). Le giacenze di olio sono leggermente maggiori (+2,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina