Economia

Torna per la quinta volta “Forme dell’Aceto”, il contest che ricerca i migliori design degli aceti

Cura dei dettagli e un packaging studiato a dovere sono elementi oggi necessari per dialogare con il consumatore. Chi ha deciso di investire in questi aspetti sa che dietro vi è un lungo processo che prevede il coinvolgimento di più figure e potrà, fino al 15 dicembre, partecipare al concorso nato per valorizzare questo impegnativo lavoro che guarda alla bellezza delle bottiglie e confezioni degli aceti

Olio Officina

Il premio Designer dell’anno è giunto alla quarta edizione

L’olio, l’aceto, condimenti e altre tipologie di preparati hanno bisogno di essere vestiti con attenzione. Questo perché personalizzare un prodotto significa farlo riconoscere e non confondere con i tanti simili: per farlo servono una serie di ingredienti, primo tra tutti la creatività. Possono così partecipare, fino al 15 dicembre, al contest internazionale Forme Design – Designer dell’anno architetti, progettisti e professionisti del design che credano nella valorizzazione di questi prodotti attraverso l’estetica

Olio Officina


L’importanza dell’olivicoltura passa anche per il suo valore sociale

Il comparto è sinonimo di valore ambientale, paesaggistico, e porta con sé anche la capacità di potenziare e strutturare le aree rurali. Tutto ciò si instaura in un momento dove vi è un aumento progressivo di consumo di olio da olive in diversi mercati, e secondo Luis Planas, ministro dell’Agricoltura spagnolo, bisogna sfruttare nuove opportunità e dinamiche anche alla luce dell’ingresso di Azerbaigian e Arabia Saudita come nuovi membri nel Consiglio oleicolo internazionale, Coi

Olio Officina


L’Olio San Giuliano punta su un design elegante e minimale

Con una carta premium proveniente da fonti certificate Fsc, dalla tessitura naturale, la nuova etichetta abbandona lo stile fasciante in favore di una frontale, dedicata al primo contatto col consumatore, e una posteriore, con funzione informativa molto approfondita. “Queste innovazioni – racconta Pasquale Manca, Ad dell’azienda di Alghero, - sono state studiate e realizzare in linea con i valori aziendali che da sempre puntano all’eccellenza dal campo al prodotto finito”

Olio Officina


Incentivare la lettura, acquisire conoscenze. L’impegno di Olio Officina per l’editoria

Sono oltre cinquanta i nostri titoli disponibili in  commercio, una presenza ormai consolidata nel panorama editoriale. Siamo l'unica casa editrice che si concentri su una materia prima tanto unica, quanto poco esplorata, rivolgendoci a un pubblico vasto e non solo di addetti ai lavori. Ecco allora la formulazione di un utile suggerimento per i doni di Natale, a partire dalle nostre pubblicazioni, eccezionalmente in sconto, con tre differenti soluzioni

Olio Officina


Il contributo delle produzioni Dop e Igp vale oltre 19 miliardi di euro

Dopo un forte arresto nel 2020 dovuto alla situazione pandemica, dal rapporto di Qualivita emerge che la Dop economy riprende con un 16,1% il trend di crescita negli ultimi dieci anni e sul fronte export i prodotti certificati raggiungono i 10,7 miliardi di euro nel 2021. Una categoria importante è quella relativa agli oli da olive, che conta 49 denominazioni e 23.147 operatori, generando un valore di 91 milioni di euro alla produzione. Ogni singolo dato fa comprendere quanto la distintività e la tradizione siano punti vincenti del Made in Italy, in italia e all’estero, con numeri in netta crescita, afferma il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Export italiano, positivi i primi nove mesi del 2022

La crescita tendenziale delle esportazioni, pari al 21,1%, nell’arco di tempo indicato, è dovuta all’aumento delle vendite di determinati elementi, quali articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, ma anche i prodotti provenienti dal comparto alimentare contribuiscono in modo determinante. I dati Istat segnalano che la crescita dell’export in valore è più sostenuta verso i mercati extra Ue (+27,2%) rispetto all’area Ue (+17,1%)

Olio Officina


La digitalizzazione nel comparto olivicolo è un passo necessario

Per rendere più efficiente e reattivo l’intero processo produttivo dell’olio, Salov, titolare dei marchi Filippo Berio e Sagra, ha unito le proprie competenze a quelle di Engineering, leader nei processi digitali, sfruttando tutte le opportunità offerte dal nuovo panorama tecnologico. In un contesto così mutevole, dove non è più possibile prescindere da determinate risorse, l’azienda lucchese è consapevole che la tecnologia sia un elemento funzionale al benessere delle persone, come afferma l’amministratore delegato Fabio Maccari

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.770, dei quali risultano in giacenza 216.388 tonnellate di olio da olive, con incremento dello 0,5% rispetto al 30 settembre scorso (215.327 t). Le giacenze di olio sono superiori (+11,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Venite a trovarci al Simei dove ci sarà “L’Oleoteca di Olio Officina”

Quelli a Fiera Milano - Rho saranno giorni bellissimi. Vi basti sapere che avremo uno spazio tutto nostro, al Pad. 2 stand A29/B30, dove parleremo dei nuovi approcci delle aziende olearie per la tutela del territorio e dell’ambiente con il ciclo di incontri Dialoghi sulla sostenibilità. Nella giornata di martedì 15 novembre, dalle 11 alle 17, vi sarà l’annullo filatelico “Olio & Design” con il nuovo francobollo dedicato all’olio extra vergine di oliva e, per far immergere i visitatori in un contesto assoluto di bellezza, abbiamo deciso di raccontarvela attraverso la mostra “Forme Design”, con l’esposizione delle più originali e inusuali bottiglie di oli e aceti

Olio Officina


Dai rincari alla contrazione produttiva c’è forte preoccupazione nel settore oleario

Anche per il bimestre ottobre-novembre sono previsti aumenti significativi nel comparto agroalimentare, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo quanto emerge dal report di Unioncamere, in collaborazione con Bmti e Ref Ricerche, si attende un aumento per l’extra vergine pari all'8,2%, su cui pesano anche le attese di una netta contrazione produttiva

Olio Officina


Quel che le aziende fanno per andare incontro ai consumatori. L’iniziativa della famiglia Bono

Per contenere al massimo l’inflazione, l’azienda siciliana ha sacrificato i propri margini assecondando i bisogni attuali dei clienti, suggerendo ai retailer di proporre l’extra vergine Novello al prezzo di 8,90 euro, con promozioni a 7,90. L’olio in questione è ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, ed è destinato a rimanere sullo scaffale per un periodo che non supera il mese e mezzo: solo così è possibile far apprezzare tutti i sapori e i sentori della prima molitura

Olio Officina