Economia pagina 18 di 22
Olivagione 2015, le stime
Che campagna olearia sarà nel bacino mediterraneo? Tra non molto si inizierà la raccolta delle olive. Conoscere in anticipo le disponibilità può delineare le strategie dei prezzi. In verità, grazie al continuo monitoraggio gli operatori di mercato indirizzano le loro scelte commerciali settimana per settimana. Ciò che è certo, è che la quasi mancanza di scorte sta condizionando i listini. Ad ogni buon conto, avanziamo delle previsioni che sono il frutto di reportages di operatori dei vari Paesi
Adriano Caramia
Fotografia dell’olio Dop Umbria
I costi di certificazione, le principali varietà, i dati sulla produzione. In un periodo in cui le sollecitazioni del marketing e della promozione pubblicitaria sembrano orientare il consumatore verso oli di monocultivar, la riflessione sulla tradizione umbra sembra un richiamo opportuno alla razionalità e alla saggezza
Agnese Pascale
L’olivicoltura Dop in Umbria
Nota in tutto il mondo, si propone con un olio che vanta una attestazione di origine che abbraccia l’intero territorio regionale, a partire dal nome. Quel che serve sapere in merito al disciplinare di produzione, al sistema di controllo e certificazione, alla storia e organizzazione del consorzio di tutela
Agnese Pascale
Il mercato dell’olio Dop
Si fa un gran parlare di oli a denominazione di origine protetta, ma siamo a conoscenza di come si muova la domanda e offerta di tali extra vergini? Il comportamento dei consumatori in Italia si è intanto prpfondamente modificato negli ultimi anni. I consumatori internazionali dal canto loro stanno compiendo una decisa scelta orientata verso la qualità. E' tutto oro ciò che luccica?
Agnese Pascale
Perché la Puglia olearia arranca
E’ storia nota a tutti. Ci si chiede sempre il perché il marketing dell’olio non decolli. Certamente per diverse ragioni, non ultima il fallimento delle Dop. Oltre alla mancata convinzione, da parte dei produttori, di credere nella necessità di doversi consorziare così da poter affrontare il mercato. Eppure l’esempio del mondo del vino c’è, e può servire
Benedetto Miscioscia
L’olivicoltura Dop in Italia
Siamo sicuri di conoscere il vasto mondo delle denominazioni di origine protetta degli oli da olive in Italia? Pare di sì, ma in fondo in pochi in realtà si addentrano nella normativa e sugli aspetti legati alle certificazioni. Sappiamo tutti cos’è un disciplinare di produzione, il ruolo dei consorzi di tutela e ciò che concerne le attività di promozione?
Agnese Pascale
Prove di accordo tra la filiera
Si punta a un profilo di olio extra vergine di oliva dagli elevati standard in fatto di qualità e sicurezza alimentare. Una sfida grande quanto inevitabile e necessaria, per non sprofondare nel baratro. Riportiamo la bozza di documento, con le proposte articolate in sette punti, tra cui, fondamentali, quelli relativi alla determinazione del prezzo (e all’ipotesi di un prezzo fisso a tonnellata, più premialità), al campionamento e ai termini di pagamento
Olio Officina
Aiuti diretti agli agricoltori
C’è una cattiva politica orientata a distruggere l’idea di Europa. Una relazione informativa del Cese sull'applicazione della Pac mette in evidenza gli elementi critici di una tipologia di intervento pubblico e di un sistema di governance che mette a repentaglio non solo l'unicità di una politica "comune" ma la credibilità stessa del processo di costruzione europea
Import-export olio da olive
L’andamento dei flussi commerciali nel periodo gennaio-febbraio 2015 offre uno spaccato del mercato esaminato in tutte le sue evidenze. E’ il mercato statunitense a detenere ancora il ruolo di principale paese acquirenete per le imprese italiane. La quota ammonta al 30,3% del totale nazionale
Olio Officina
Il registro Sian opprime
Pur utile, perché fotografa la realtà del settore oleario, il portale del registro telematico mette in seria agitazione gli operatori del settore, visibilmente in difficoltà nella tenuta del nuovo registro a seguito delle modifiche apportate. Si reclama il diritto al tempo libero e alla serenità, oltre al rispetto delle economie aziendali, e di quanti non possono sopportare, soprattutto in tempi di crisi, un ulteriore aggravio di costi
Olio Officina
Quest’olio è un “classico”
L’utilizzo di tale termine è diventato ormai patrimonio comune di molti marchi, eppure nei giorni scorsi si è svolta una riunione presso il Ministero dello Sviluppo economico per valutare la piena conformità alla disciplina in materia di etichettatura, con particolare riferimento agli articoli 7 (sulle pratiche leali di informazione) e 36 del reg. Ue 1169/2011 (sui requisiti applicabili alle informazioni volontarie sugli alimenti)
Olio Officina
Il mercato degli oli
Il recente report “Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato dell’olio di oliva”, elaborato dalla Borsa merci telematica italiana, offre uno spaccato della situazione relativa al primo trimestre 2015. I prezzi al consumo riferiti all’olio di oliva extra vergine di oliva risultano in crescita per tutto il trimestre appena trascorso. Tali incrementi vanno a consolidare la crescita che si riscontra, in modo più marcato, nella dinamica tendenziale, con variazioni positive che sono aumentate passando da +1,1% di gennaio a +3,5% di marzo
Olio Officina
Perché l’Imu agricola è iniqua
Tre buoni motivi per cui l’imposta sui terreni è da considerare una imposizione inopportuna. E tre altri buoni motivi sul perché tale tassazione è da ritenere nel contempo ingiusta e perfino poco onesta. Colpire i beni strumentali, significa in fondo togliere l’ossigeno per respirare. La prima beffa è che non ci sarà il gettito previsto, in quanto le categorie interessate hanno le tasche vuote. La seconda e grande beffa è che alla fine, se sarà ritenuta incostituzionale, chi ha pagato non potrà pretendere restituzioni e chi non ha pagato la farà franca…
Felice Modica
Arrivano i soldi
Approvato il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, tra cui l'olio, con 20 milioni di euro per il triennio 2015-2017, in modo da puntare a una produzione di 650 mila tonnellate di olio da olive italiano. Riguardo all'emergenza Xylella fastidiosa, pronto un primo stanziamento di 11 milioni di euro per i danni subiti
Olio Officina
Di che olio stiamo parlando?
E’ una nazione fortemente deficitaria di materia prima, l’Italia. Siamo il Paese dell’olivo e dell’olio per eccellenza, è vero – almeno è quello che in molti pensano di noi. Tuttavia la produzione di olio da olive nostrana non è sufficiente a garantire né il consumo interno, né tanto meno a soddisfare le esigenze dell’export. Tutti, nonostante questa clamorosa farsa, fanno finta di nulla
Olio Officina
Raccontare la qualità sensoriale
Tutti a dire “è eccellente, è eccellente”. Come no? Da crederci sulla parola. Un olio extra vergine di oliva può farci emozionare, ma è necessario far percepire la qualità che noi reputiamo impareggiabile. Siamo sicuri che tutti la comprendano? Siamo in grado di comunicarla?
Luigi Caricato
Olio Igp Puglia. Per dare valore
Molti anni fa si tentò invano di dar corso a una Indicazione geografica protetta per restituire dignità all’olio prodotto in Puglia da olive pugliesi. Era un modo per rilanciare un comparto senza più energie propulsive. Oggi che a distanza di più di vent’anni gli oli Dop non sono ancora decollati per via di errori strategici e campanilismi, è giunto il momento del riscatto. Contro ogni resistenza, il Comitato promotore riaccende i motori
Luigi Caricato
L’export oleario secondo Assitol
Superate le 400 mila tonnellate di oli da olive. Secondo i dati diffusi dall’Associazione italiana industria olearia, il nostro Paese conferma una leadership sui mercati esteri anche per il 2014. Tale primato mette in evidenza il ruolo delle imprese italiane, ma la ridotta disponibilità di materia prima potrebbe influenzare il 2015
Olio Officina
La leva dell’italianità
Vendere quello che non c’è. Siamo molto bravi in questo, e in tanti ci invidiano. Eppure c’è chi non comprende che è un nostro punto di forza. Da sempre carenti in materie prime, abbiamo dovuto costruire una “industria” dell’italianità. Altri Paesi, mentre noi litighiamo e ci facciamo male, sfruttano la buona immagine di cui godiamo nel mondo. Tra le contestazioni più rilevanti, in California spicca il divieto di apporre la dicitura “imported from Italy”, nel caso in cui l’origine della materia prima non sia italiana, pur essendo il prodotto “sviluppato” nel nostro paese
Il caso extra vergine tracciato
Siamo stati a Verona, in una delle tappe del tour che Unaprol sta effettuando in giro per il Paese per promuovere la tracciabilità degli oli italiani rivolgendosi a un pubblico di soli giornalisti. Gianluca Fregolent, dell’Icqrf, ha messo in luce l’accordo siglato con Google e Ebay per oscurare nel giro di 48 ore dalla segnalazione i siti che pubblicano falsi o prodotti fraudolenti. A oggi – dice - abbiamo eliminato 170 siti irregolari che non presentavano oli conformi
Monica Sommacampagna
Dove va l’olivicoltura?
E’ giunto alla quarta edizione il Forum internazionale dell’olio da olive di Meknes. L’appuntamento per martedi 7 aprile in Marocco. Il tema su cui ci si concentrerà la competitività e la commercializzazione nelle esperienze dei Paesi del Mediterraneo
Olio Officina
Tappo antirabbocco, tutti i dettagli
Il punto della situazione. La legge 161/2014 crea un nuovo corso per gli oli da olive nei ristoranti, con sanzioni da mille a otto mila euro, e confisca del prodotto. L’obbligo riguarda solo il momento della somministrazione (sui tavoli) e non in cucina. La disposizione presenta non poche criticità: non si prevede alcun tempo di adeguamento; non è stata prevista un omologazione dei tappi
Debora Campagna
Dove sono finiti i claims?
Tutti dicono “fa bene, fa bene, prendi l’olio extra vergine di oliva che è tutta salute”. Sì, e poi? Poi niente. Nonostante l’Efsa si sia espressa favorevolmente, le indicazioni in etichetta non compaiono, di fatto, sulle bottiglie presenti sugli scaffali dei punti vendita. Una incredibile occasione persa
Maria Carla Squeo
Consumi globali, problemi locali
Un focus del Ceq. Da un lato si è assistito all’espansione internazionale della coltivazione dell’olivo; ed è cresciuta, di conseguenza, anche la produzione mondiale di oli da olive. Di nuovo c’è che una bottiglia su due è consumata fuori dalle aree di tradizionale produzione. C’è da gioire, eppure l’Italia è ferma agli anni ’60. Nulla sembra cambiato, a parte la qualità, ma mentre un tempo il Paese rappresentava oltre il 30% del prodotto mondiale, oggi nelle annate migliori la quota è scesa al di sotto del 15%
Olio Officina
Olio Igp Sicilia, è fatta
Il primo passo, importante, è cmpiuto. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto con cui viene accordata la protezione a titolo transitorio a livello nazionale. Nel contempo, è stata inviata anche l’istanza alla Commissione europea per la registrazione quale indicazione geografica protetta. Riportiamo il testo del Disciplinare di produzione
Olio Officina
Xylella fastidiosa, tanta paura
Tutto quanto serve sapere. Nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il numero 15 del 29 gennaio 2015, compare la ridefinizione delle aree appositamente delimitate
Olio Officina
Tutti si danno alla canapa
Sono molti i progetti del nuovo anno, e molteplici anche gli impieghi, che possono riguardare edilizia ed efficienza energetica, tessile e moda, alimentazione e farmacologia Alcuni istituti del Cnr hanno tra l’altro dimostrato come sia possibile realizzare un olio di canapa ottimo biocombustibile e cibi per animali dal residuo della spremitura
Marcello Ortenzi
Cooperare per competere
Il prossimo 22 gennaio ci sarà una tappa importante per il comparto olivicolo e oleario italiano. Forse si smuoverà qualcosa, chissà. Certo è che si riuniranno i tantissimi rappresentanti del settore per fare il punto sulla realtà e trovare vie d'uscita da una crisi portentosa, che è soprattutto strutturale e non certo legata a fenomeni passeggeri o a olivagioni poco fortunate come lo è stata l'ultima
Olio Officina