Economia pagina 29 di 31
Lo zero viene prima dell’uno
Èvviva, dolci e cucina a scarto zero. In viaggio, insieme con Carla Latini, alla scoperta di un progetto e di un locale di Andrea Muccioli e Franco Aliberti in cui si ridimensiona il troppo
Il marketing dell’olio biologico
I risultati della ricerca 2014 dell’Osservatorio Biol, condotta dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bari. Il 90 pr cento delle imprese adotta una politica commerciale mono-marchio e multicanale. I i principali mercati esteri di riferimento sono Nord Europa, Nord America e Giappone
Olio Officina
Tamìa, l’evoluzione di un’idea
Un'immagine adeguata è un obbligo per tutti i prodotti di alta fascia. Storia di una bottiglia pensata per trasmettere una idea di unicità, tracciabilità, salubrità, identità, legame col territorio e la sua storia. Pietro Re, vincitore della menzione d’onore al Premio “Le Forme dell’Olio”, racconta la sua personale esperienza
Olio Officina
Un food and shop in frantoio
L’idea di un ristorante-bruschetteria, “OlìOlà”, all’interno di un frantoio aziendale a Bisceglie, è un modo per comunicare un valore e un sapere. L’iniziativa della famiglia Di Molfetta raccontata da parole e immagini
Olio Officina
L'itinerario dell'olio dalle olive
E’ il condimento distintivo e caratterizzante della cucina sana perchè conserva i sapori che la natura offre all'uomo che li sa cogliere trasformandoli senza turbarne l'equilibrio. Anni fa a Las Vegas una iniziativa con le carte da gioco ebbe un successo che ora riproponiamo
Giovanni Staccotti
Domanda di oli di oliva in calo
Expertise. Nel complesso un calo dell’8,2 per cento, con perdita del 12% per l’Italia e del 5,5% per la Spagna. I maggiori cali per le categorie “olio di oliva” e “sansa di oliva”, ma essendo diminuita anche la categoria degli “oli vergini di oliva” , risulta evidente il vantaggio per gli oli da seme e gli altri grassi alimentari
Il Gran Cru è servito
Continua il nostro viaggio alla scoperta di chi si è imposto alla edizione numero zero del concorso sul packaging e l’innovazione “Le Forme dell’Olio”. Questa volta l’attenzione è per la menzione d’onore assegnata a Frantoio Galantino, storica azienda pugliese di Bisceglie
Maria Carla Squeo
L’extra vergine e il lampante
Tutto parte da un territorio: le terre dei Paduli, nel sud del Salento. Da qui prosegue il nostro percorso alla scoperta dei progetti vincitori del Premio “Le Forme dell’Olio”. Una cassetta di legno da viaggio. Un’idea di packaging inconsueta, realizzata dai giovani del Laboratorio Urbano Aperto. Chiamiamola pure innovazione sociale
Olio Officina
C’è anche l’oliva avatar
I nostri oli parlano. Lo sostengono a chiare lettere le Donne dell’Olio, la storica associazione che raccoglie produttrici e appassionate degli oli da olive. Il disegnatore Valerio Marini ha creato un avatar - oliva, che appare leggendo il QR Code e che accompagna chi lo interroga in un sorprendente viaggio
Olio Officina
Dop Terra di Bari e Gdo
L'indagine sul canale della Distribuzione Organizzata mette in luce le dinamiche dei mercati. Qualità e tipicità sfidano la congiuntura sfavorevole. La Dop pugliese per quantità e rapporto qualità/prezzo è la sola a poter essere fornita in maniera continuativa
Olio Officina
Il Made in Italy in Cina
La Cina attiverà ulteriori 2,2 miliardi di euro, quasi un quinto della nuova crescita delle importazioni di alimentare italiano a livello mondiale, arrivando ad assorbire 6,7 miliardi di importazioni nel 2018 (4. ultima puntata)
Il successo dell’Oil Bar
L’ho ideato io, introducendolo nelle manifestazioni fieristiche e in altri eventi pubblici. E’ uno strumento di comunicazione semplice e immediato, molto funzionale ed efficace. Dal Simei a Olio Capitale, da Olio Officina Food Festival a ogni angolo del mondo
Luigi Caricato
La maionese con l’olio d’oliva
Una innovazione di prodotto per la Fratelli Carli. Si viene così a rompere un falso mito negativo, con cui si impone l’idea che solo gli oli da seme siano i più adatti per una salsa così delicata
Maria Carla Squeo
Il miracolo dell’olio
Proseguiamo con il nostro percorso alla scoperta delle aziende che hanno partecipato al concorso “Le Forme dell’Olio” con i loro progetti di packaging. Ora è la volta di i-talian olive oil. Seguiremo l’ispirazione, l’idea, il fumetto in etichetta, i viaggi, Internet e i filamti su You Tube dalle dirette parole di Gaetano Vitarelli
(2. continua)
Olio Officina
Italia e Spagna olearia a confronto
In un unico ed essenziale grafico il quadro della realtà, dalla campagna olearia 1990-91 alla campagna 2013-14. Le considerazioni a voi
Cina, ostacoli da superare
Prosegue l’indagine. Questa volta si affrontano le barriere di mercato, quindi i canali distributivi e la vendita al dettaglio, oltre alle barriere legali e normative, senza trascurare temi come i controlli, le certificazioni necessarie e i prodotti vietati (3. continua)
La Puglia olearia c’è
Voltare pagina. “Oggettivamente è mancata una vision, da parte della Regione Puglia, chiamata a programmare lo sviluppo del comparto”. Ad afffermarlo è Francesco Guglielmi, presidente di Assoproli Bari. Un errore? “Si è prestata maggiore attenzione alla burocrazia delle aziende, alla parte cartacea, più che alla parte produttiva”.
Luigi Caricato
Vademecum per oli Dop e Igp
Le Dop da sole non possono vincere una battaglia. I risultati di un’indagine pilota condotta dal Ceq, il Consorzio di garanzia degli extra vergini di qualità, in Ucraina e Svezia in 180 punti vendita con 360 giornate di degustazione
Olio Officina
Clio, lo scrigno in legno d’olivo
L’olio dal frantoio alla tavola. Il progetto di Linda Lopergolo si è imposto al concorso Le Forme dell’Olio vincendo il Premio Idea Inovativa. Vi presentiamo il prototipo non ancora in commercio con le caratteristiche tecniche. (1. continua)
Luigi Caricato
Etichette, ulteriori precisazioni
Expertise. Obblighi e nuove disposizioni in materia di oli da olive. A partire da un prezioso intervento di Alfredo Marasciulo, in margine a una analisi dettagliata condotta dal Centro Studi di Diritto Alimentare, le risposte per sciogliere ogni dubbio
Olio Officina
Operazione “olio vero”?
L’europarlamentare Cristiana Muscardini prende per oro colato quanto suggerito da una singola voce nel complesso panorama nostrano dell’olio. Non c’è più il gusto della complessità. Si ascoltano solo voci amiche. Ma dove sono finite le commissioni scientifiche di cui i politici si avvalevano prima di pronunciarsi?
Angela Canale
Il mercato cinese del food
I principali “diver” della crescita. Il prestigio e la fama mondiale di cui gode la cucina italiana hanno avuto un peso determinante. (2. continua)
Anno zero per gli oli da olive
Più dell’86% dei consumatori europei non riconosce i loghi dei prodotti che beneficiano di una denominazione di origine protetta. Il resoconto di un incontro dedicato agli oli Dop e agli orientamenti d'acquisto, a cura del Ceq. "Le aziende di tutto il settore sono in difficoltà, la più sana ha la broncopolmonite", ha sostenuto Zefferino Monini
Olio Officina
Oli da olive, mercato in ripresa
Si torna a sorridere, secondo Assitol. Con incremento delle vendite in Italia e all'estero. Dopo mesi di flessione, l'intero comparto cresce del 16,6%. A trainare l'olio extra vergine di oliva. Bene il prodotto italiano; male, in forte calo, le Dop
Olio Officina
L’agroalimentare italiano in Cina
Nel mezzo di una crisi finanziaria senza precedenti, il Made in Italy non si arrende e crea nuove opportunità. Una accurata analisi del settore food & beverage ci fa comprendere come il Paese che fu dominio assoluto di Mao sia oggi il più grande mercato mondiale della vendita al dettaglio
L’etichetta racconta
Vestire l’olio extra vergine di oliva di una storia è una grande una scommessa. In Umbria l’esperienza di Giuseppe Gallo, pittore e scultore, si mescola con quella dell’agronomo e paesaggista Maria Cristina Leonardi. “La materia prima di cui ci occupiamo - dicono - è la natura”
Etichetta olio, quanto serve sapere
Expertise. Obblighi e nuove disposizioni, siamo sicuri di saper tutto? La nuova normativa in materia di etichettatura dell’olio di oliva in una analisi dettagliata condotta dal Centro Studi di Diritto Alimentare, considerando anche i Paesi extra Ue
Roberta Maira, Debora Campagna
L’olio ai tempi di Internet
Non ci si può rinchiudere in asettiche stanze prima di procedere con il rito della "sniffata". Continuare la vecchia strada dell'assaggio per parlare di olio rischia di farlo diventare vecchio prima che diventi finalmente grande. Occorre cambiare la comunicazione
Angela Canale