Economia pagina 4 di 30
Si chiama Ecco. È l'olio dalle radici friulane
Un territorio noto e celebrato più per i vini, oggi, con Enrico Coser, vede anche l'olio extra vergine di oliva protagonista. Il progetto parte da un uliveto di quasi 1400 piante coltivate nel pieno rispetto dell'ambiente
Olio Officina
Chiara Coricelli: “La nostra parola chiave? Tracciabilità”
Anticipazione. Secondo l'ad della Pietro Coricelli Spa, "la tecnologia aiuta a rendere visibile non solo ciò che sta dentro, ma anche quel che sta dietro ogni singola bottiglia di olio. Il prodotto - precisa - siamo noi, noi siamo l’olio contenuto nelle bottiglie. Proprio per questo abbiamo ritenuto che il nostro olio extra vergine di oliva classico, il prodotto più venduto, sia trasparente e alla portata di tutti". Un utile approfondimento su temi di grande attualità. È in distribuzione, a breve, il tabloid edito da Olio Officina interamente dedicato a tracciabilità e sostenibilità
Luigi Caricato
L’agroalimentare in Spagna è sempre più tutelato. Norme e piani di ripresa saranno portatori di benefici e cambiamenti
Con l’approvazione della nuova Legge sulla filiera e la presentazione del Piano strategico della Pac, produttori primari e allevatori saranno maggiormente tutelati. Tra i vari aspetti, vi è lo scopo di integrare maggiormente le figure femminili nel settore. Un’attenzione particolare, inoltre, è stata data alla questione ambientale e climatica: le aziende devono lavorare in un’ottica sostenibile
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 31 dicembre 2021
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore sono circa 23.000, dai quali risultano in giacenza 299.075 tonnellate di oli da olive, con incremento del 30,0% rispetto al 30 novembre scorso (230.138 t.). Le giacenze di olio sono inferiori dell'11,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Olio Officina
La scomparsa del professor Paolo Amirante
È stato un docente di meccanica agraria presso l’Università di Bari, in un periodo storico in cui l’ateneo barese esprimeva docenti di altissima levatura e valore scientifico. Ha contribuito a dare un volto di modernità al settore estrattivo degli oli da olive. Recentemente è stato nominato emerito dell’Accademia dei Georgofili
Manodopera straniera in agricoltura, un fenomeno complesso. Una indagine ci spiega le dinamiche
Il Rapporto, redatto dal Crea nella fascia temporale 2000 – 2020, offre contributi necessari per contestualizzare e delineare la partecipazione dei lavoratori stranieri all’interno del settore primario. Lo studio e i dati ottenuti sono stati, e continuano a esserlo, cruciali per poter offrire opportunità e una migliore qualità della vita a tutte le risorse umane coinvolte
Olio Officina
Cosa succede sul fronte dei consumi di oli da olive nel mondo?
Nel 2020, il Consiglio oleicolo internazionale ha deciso di avviare uno studio sul comportamento dei consumatori per analizzare il consumo di oli da olive. C'è da osservare che nei Paesi aderenti al Coi i consumi hanno effettivamente subito significative variazioni in volume e per gruppi di paesi nel corso degli ultimi anni
Olio Officina
A Elena
La sua scomparsa lascia un vuoto. Con Lei, la battuta, l’ironia, la dissacrazione delle ipocrisie scientifiche, erano all’ordine del giorno. È stata un bravissimo medico. Cercava, con tutte le sue forze, di trovare vie alternative ai farmaci abituali. Dotata di grandi capacità diagnostiche, era votata al ragionamento medico. Ora, però, lei non c’è più
L’extra vergine di oliva fa bene anche alla salute mentale
L’olio può essere occasione di inserimento socio lavorativo per persone che vivono in condizione di particolare fragilità. Accade a Chieuti, in provincia di Foggia, protagonisti Paolo, Luigi e Roberto, tre persone con disagio mentale. La bottiglia “Volio”, espressione del progetto “Hopeificio“, riesce così a coniugare il gusto con l’inclusione sociale
Anna Gioria
Il 2022 vede la Giordania alla presidenza del Consiglio oleicolo internazionale
È Khaled Musa Al Henefat, ministro dell'agricoltura del Regno Ashemita giordano, a ricoprire il ruolo. Succede alla guida del georgiano George Svanidze
Olio Officina
L'addio alla scrittrice Bianca Garavelli
Una vita dedicata allo studio di Dante Alighieri. Allieva di Maria Corti all'Università di Pavia, nell'anno dell'anniversario, aveva proposto per Rizzoli una nuova edizione del suo romanzo Le terzine perdute di Dante e un nuovo commento al Purgatorio, mentre, per le edizioni Giunti, da settembre 2021 è in libreria il saggio Dante. Così lontano, così vicino. Per noi aveva scritto il racconto "L'olivo della Strega"
Olio Officina
Il Covid non ferma l’agroalimentare italiano
Nonostante le forti restrizioni necessarie per il contenimento della pandemia, e tutto ciò che ha comportato in termini monetari, le produzioni agricole occupano un ruolo chiave nella nostra economia. A confermarlo è l’Annuario dell’agricoltura italiana, che, fin dal 1947, anno del suo esordio, fornisce un quadro dettagliato e completo di tutto il settore primario, comprendendo trend ed evoluzioni in corso
Olio Officina
Investire nel settore della comunicazione relativo all’olio. È necessario, bisogna farlo adesso
L'olio extra vergine di oliva è un alimento che racchiude storia, cultura, passione. Eppure, nonostante i forti valori che lo caratterizzano, le aziende sono ancora restie a impiegare nuove pratiche comunicative per poter sviluppare modelli di narrazione alternativi, capaci di coinvolgere il consumatore. Se ne è parlato in Spagna, nel corso della tavola rotonda Prospettive della categoria dell'olio d'oliva, dalla distribuzione, alla produzione e al confezionamento, in attesa del World Olive Oil Exhibition
Olio Officina
Si prevedono traguardi importanti per l’olio da olive. Un balzo in avanti fino al 2030
Una forte e continua crescita accompagnerà il commercio del settore oleario. Secondo le stime dell'Unione europea, i prossimi otto anni incontreranno numeri positivi ma anche tante sfide da non sottovalutare. Per mantenere stabile l’andamento, il settore dovrà lavorare molto per far fronte alla nuova clientela e ai suoi nuovi e differenti bisogni
Olio Officina
Il conflitto sulle tariffe delle olive nere spagnole è giunto al termine
Il rapporto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha ritenuto illegali le tariffe che gli Stati Uniti hanno applicato alle importazioni di olive spagnole e, di conseguenza, verranno sospese. Gli Usa hanno accettato quanto stabilito ma passeranno ancora alcune settimane prima che questa situazione cessi definitivamente. Il governo spagnolo ha lavorato con costanza per ottenere questi risultati, difendendo così tutte le società agricole interessate
Olio Officina
C’è un pre e un post pandemia anche per il mercato dell’olio extra vergine da olive
Lavoro, vita quotidiana e alimentazione hanno subito dei cambiamenti importanti in questi due anni pandemici. Juan Vilar, analista internazionale di olio d'oliva e consulente strategico, afferma che nel caso degli oli da olive, i consumatori, hanno preferito la categoria extra vergine rispetto agli oli vergini e raffinati. L’attenzione verso la qualità del cibo sta aumentando in modo considerevole. I mercati, quindi, per soddisfare la domanda, cambiano forma e si modellano a seconda delle richieste
Olio Officina
Le bollicine italiane firmano le festività di quasi ogni angolo del pianeta
L’Osservatorio Unione Italiana vini – Ismea ha stimato che quest'anno, tra Natale e Capodanno, verranno consumate 316 milioni di bottiglie di spumanti: si tratta del 18,3% in più rispetto allo scorso anno. Le grandi Doc e Docg hanno raggiunto il doppio delle importazioni rispetto al 2020, ma anche il consumo interno è aumentato in modo considerevole
Olio Officina
Olivagione 2021/22, la conferma di Ismea: saranno 315 mila le tonnellate di olio italiano
Rispetto alle previsioni di settembre si registrerebbe addirittura un incremento del 15%. Le piogge delle ultime settimane, infatti, hanno permesso in alcune aree un miglior sviluppo delle drupe, mentre in altre aree, soprattutto quelle dove si raccoglie presto, i danni da siccità sono stati più importanti del previsto. Resta il rammarico per una stagione che avrebbe dovuto essere di “carica”, ma pur risultando in crescita rimane nettamente inferiore alle aspettative e alle potenzialità
Olio Officina
Quando l’arte entra nella redazione di Olio Officina, stupisce con gli effetti speciali
La sera del 13 dicembre gli artisti del movimento Arte da Mangiare si sono riuniti nella nostra sede, all’interno, dove lavoriamo alle nostre riviste e libri, e all’esterno, nel cortile adiacente, a esporre le proprie opere in occasione della ventiduesima edizione del “Panettone Day”
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 30 novembre 2021
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore sono circa 23.000, dai quali risultano in giacenza 230.138 tonnellate di oli da olive, con incremento del 18,2% rispetto al 31 ottobre scorso (194.741 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 21,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Olio Officina
La grande visione artistica di Isabel Cabello
In Spagna, a Úbeda, la celebre designer che ha saputo dare una scossa vitale al mondo dell' olio con la sua creatività, espone ora un personale progetto artistico, Entretela, in cui emerge, da un profondo lavoro di introspezione, “un percorso senza filtri, dove la nudità dei sentimenti è rappresentata da composizioni astratte, materiche ed evocative”. La mostra, inaugurata il 30 novembre, sarà possibile visitarla fino al 9 gennaio 2022
Olio Officina
Avete idea dei costi dei terreni agricoli nell’Unione europea?
Eurostat ci offre un quadro chiaro e completo al riguardo. Le Isole Canarie, per esempio, ospitano i seminativi con i prezzi più alti: oltre 120 mila euro per ettaro, per l’anno 2020. In Italia? Solo 32 mila euro. Mentre in Bulgaria il prezzo di vendita è lievemente superiore ai 2 mila euro
Olio Officina
Dal Delta del Po alla Tonnara di Solanto
Due mondi distanti con storie di uomini diversi tra loro ma tenuti insieme da un elemento comune: la fatica del mare. Una rappresentazione scenografica in cui i gesti antichi si ripetono sempre uguali, notte dopo notte, con i marinai che trascinano le reti per poi svuotarle nei pescherecci. Due modi di vivere lo stesso tempo nelle sfumature che si offrono in tutta la loro evidenza e verità
Alla ricerca dell’olio e dei frantoi accessibili
Un alimento che unisce molte persone sembrerebbe a prima vista molto lontano da quello della disabilità, anche se non mancano esempi concreti a dimostrare il contrario. La strada da percorrere, tuttavia, appare ancora piuttosto lunga. C'è molto da fare e noi di Olio Officina ci impegniamo a fare la nostra parte. Così, oggi, 3 dicembre, per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a impegnarsi a loro volta in prima persona nel cercare di rendere la società in cui vivono migliore e più accessibile
Anna Gioria
Un decreto contro le pratiche commerciali sleali anche per il settore oleario
Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, plaude alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento con il quale si proibisce il ricorso a condizioni contrattuali gravose. Con l'occasione la nota organizzazione ha rilanciato la storica battaglia che da anni conduce contro il sottocosto degli extra vergini e ha già presentato a Bruxelles, come pure in Italia, una propria proposta al fine di imporre il divieto di effettuare vendite sottocosto, imponendo precise sanzioni amministrative
Olio Officina
Tra le sfide da affrontare, l’eliminazione della povertà deve essere il primo obiettivo
I Paesi più avanzati si sono sempre posti lo scopo di porre fine a ogni forma di povertà. Fondi e piani specifici sono in atto da diversi anni, ma sicuramente la pandemia ha giocato un ruolo cruciale nel peggiorare le condizioni economiche e sociali di milioni di persone; anche i Paesi sviluppati stanno incontrando più rapidamente la soglia di povertà. L’Italia e l’Unione europea sono impegnate in programmi dettagliati per arginare questo fenomeno
Olio Officina
Biodiversità e innovazione per un olio extra vergine di oliva di qualità
Un disciplinare per la valorizzazione del marchio della rete d’impresa Agricolae Oleum, prende così il via il Progetto Olionostrum. Si tratta di un lavoro collettivo, come ha dichiarato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Stefania Saccardi, frutto di un lavoro di quasi tre anni che ha coinvolto il Comune di Bucine, il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze, il Cnr Ibe di Firenze, nonché un nucleo di olivicoltori, aziende e professionisti
Olio Officina
Il capolarato in agricoltura esiste ed è un fenomeno che va affrontato
Infatti per contrastare gli abusi e sensibilizzare sul tema c’è il Rural Social Act, un progetto ambizioso. Cia-Agricoltori Italiani è l’unica associazione datoriale che si è esposta e chiede strategie di sistema per puntare a filiere agroalimentari etiche
Olio Officina