Economia pagina 6 di 22
Guido 1860, un nuovo brand
L’esordio. Il mondo dell’olio italiano fino a ieri sembrava poco incline a credere nel futuro e a scommettere su progetti inediti, e invece una nuova azienda si è presentata in grande stile sulla scena, con propositi ambiziosi. Il fondatore, Guido Novaro, discende dalla nota famiglia che ha fatto la storia dell’olio nel mondo con il marchio Sasso
Maria Carla Squeo
La qualità che si vede
L’alta qualità degli oli extra vergini di oliva deve anche piacere e attrarre il consumatore. È importantissimo pensare a un design che sia all’altezza del prodotto che si intende ottenere. Il 21 novembre al Simei un utile convegno organizzato da Olio Officina e Mercacei sul tema “Vestire gli oli extra vergini di oliva per essere vincenti sul mercato”. Tra i relatori, il designer spagnolo Francisco Tornos e i colleghi italiani Alessia Cipolla, Antonio Mele e Mauro Olivieri. E tanto altro, tra cui una mostra
Olio Officina
Strategie commerciali per l’olio
Case history. In vista dell’autunno, Olitalia ha presentato alla stampa un nuovo progetto, molto ambizioso. Quello della linea dei Dedicati, oli destinati al retail, dove la scelta di entrare anche in Gdo, con la fortunata intuizione degli extra vergini pensati per facilitare il consumatore nella loro scelta e nell’utilizzo, resta di fatto una sfida nuova, promettente e coraggiosa
Luigi Caricato
Lo stato dell’olio in Italia oggi
L’analisi dettagliata del rapporto Mipaaf/Icqrf con i dati aggiornati al 31 ottobre 2019, relativi alla produzione e alle giacenze delle varie tipologie di olio secondo quanto emerso dal sistema Sian. I dati, per via della loro ufficialità, sono da considerarsi tra i più aderenti alla realtà produttiva nazionale, anche perché ricavati dalla tenuta obbligatoria dei registri telematici
Olio Officina
Olio e olive da tavola in Australia
Durante l’ultima campagna, si è registrato un +7% delle importazioni di oli da olive. I principali fornitori sono Spagna, Italia e, a seguire, la Grecia. Per quanto concerne le olive da tavola, queste e rappresentano una quota del 2,7% delle importazioni mondiali
Consiglio Oleicolo Internazionale
La grande crisi della sansa
Anche se la quantità di prodotto è in aumento, per la prossima campagna, i sansifici sono a rischio. Le imprese del settore – secondo quanto sostengono in Assitol – risentono del livello troppo basso dei prezzi e di una concorrenza sleale da parte dei “furbetti delle rinnovabili”, i quali sottraggono l’olio contenuto nella sansa alla sua destinazione alimentare
Olio Officina
L’olio non convenzionale
Il buono racchiuso nel bello. Perché anche il mondo dell’olio, quando vuole, dimostra di essere fuori dagli schemi. Non tutti ci riescono, per la verità. Infatti, sono rari i casi di successo. Ne è una dimostrazione concreta la Casa Olearia Taggiasca, che nel 2020 festeggerà 25 anni di attività. Lo farà a partire da un libro, 15 chef fuori posto, edito da Mondadori; e noi abbiamo curiosato indagando questo ammirevole caso aziendale, con l’intervista a Marco Bonaldo
Luigi Caricato
Il Metodo Berio per l’olio
Il mercato dell’olio da olive in Italia sembra non avere grandi prospettive, si presenta maturo e anche un po’ ingessato, senza grandi slanci. Eppure il Gruppo Salov ha ritenuto opportuno sfidare questa fase negativa e presentarsi con una gamma di quattro oli di fascia alta ma a prezzi accessibili, lanciando uno storico marchio, Filippo Berio, ledaer nel mondo ma sconosciuto in patria
Luigi Caricato
Gli ultimi dati sul commercio mondiale dell’olio da olive e delle olive da tavola
Secondo il Coi, i primi otto mesi della campagna hanno registrato un +6% nelle acquisizioni intra Ue mentre le importazioni extra Ue sono diminuite del 10% rispetto all’anno precedente. Per ciò che concerne le olive da tavola, invece, nei primi dieci mesi si sono registrati due dati positivi, rispettivamente un +3% e un +1% rispetto all’anno precedente
Consiglio Oleicolo Internazionale
Olio e olive da tavola in Canada
Un paese molto importante per consumo di olio e olive da tavola. Le importazioni sono connotate da una tendenza positiva con un volume di olio importato aumentato del +132% nel corso di poco più di un decennio. L’Italia è prima ma la Spagna corre in maniera esponenziale
Consiglio Oleicolo Internazionale
Stime produzione mondiale
Secondo le indicazioni diffuse da Gea, si registrerebbe un incremento del 2% della produzione mondiale dell’olio da olive. La Spagna produrrà il 40% del totale, pur registrando un netto calo complessivo. La Tunisia sarà il secondo paese al mondo, mentre Grecia e Italia si piazzeranno alla terza posizione
Olio Officina
La vita in fattoria
Lo produco, lo racconto. Sul mensile Oliocentrico vi è una rubrica in cui i produttori si raccontano e auto recensiscono il proprio olio. Sul numero 5 della rivista abbiamo pubblicato il testo in lingua inglese del proprietario della tenuta Podere Boggioli. Qui riportiamo invece la versione in lingua italiana. "Quando le persone mi chiedono come sia stato coinvolto nella produzione di olio extra vergine di oliva, rispondo che non avevo scelta: ho una casa fattoria con 700 alberi di olivo, in Toscana"
Quanto olio ci sarà
Come ogni anno, c’è grande attesa nel settore. Le stime produttive sono una prassi ormai consueta, inevitabile quanto necessaria. Anche se i numeri reali potranno risultare successivamente diversi, le previsioni restano comunque fondamentali in quanto indirizzano le quotazioni di mercato future. Presentiamo pertanto con questo spirito le nostre previsioni, relative ai Paesi dell’area mediterranea - Spagna, Portogallo, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Italia esclusa
Adriano Caramia
Viva l’olio di sansa
Lo sappiamo bene. Questo osanna all’olio più odiato dagli italiani suona come uno sberleffo. In Spagna, intanto, preferiscono valorizzare ogni risorsa a loro disposizione, perché sono più concreti e badano al sodo. Hanno pubblicato una guida per utilizzarlo al meglio in cucina, ma hanno investito anche nell’alta ristorazione, perché tutto ha una nobile destinazione. Solo gli italiani hanno la puzza sotto il naso
Luigi Caricato
Esportare olio in Canada
Per sapere come farlo, e in che modo muoversi e riuscire ad avere un adeguato spazio in un mercato promettente, è stata realizzata una utile guida, scaricabile liberamente, in cui si forniscono tutte le indicazioni necessarie per quanti vogliano esportare il proprio olio extra vergine di oliva. Il Canada rappresenta oggi il quarto Paese di destinazione per l'olio extra vergine di oliva italiano, con una quota del 7% sul totale dell’export
Olio Officina
Una strategia di mercato per l’olio Dop Riviera Ligure
Prosegue con successo l’aggiornamento del Patto di Filiera dell’olio ligure a marchio Dop. Con il nuovo accordo si aggiornano i prezzi per le olive e per l'olio sfuso. Il Consorzio di tutela riconferma in tal modo la strategia di valorizzazione e difesa dell'attività di produttori e frantoiani. L’accordo prevede l’innalzamento del prezzo per le olive provenienti da oliveti iscritti al sistema di controllo, ovvero 1,60 euro ogni kg di olive con resa del 20%
Olio Officina
Xylella, così è stato deciso
L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi. Riportiamo la comunicazione ufficiale, nonché il testo integrale della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea intorno alla causa Commissione/Italia
Olio Officina
Il Km 0? Vale zero
Il localismo è un’aberrazione economica ed ecologica. Dietro vi è una grande componente ideologica ma, nonostante tale spinta, il km 0 è destinato a restare una nicchia. Le leggi dell’economia in un mercato libero non sono d’altra parte forzabili. I sindacati agricoli, pressoché parassiti del settore, lanciano il diktat del “piccolo è bello”, ma non c’è da illudersi. L’inconsistenza economica degli acquisti a “Km zero” è una realtà certa
Alberto Guidorzi
Oli da olive e rischio dazi
La commissaria al commercio dell'Ue, Cecilia Malmström, in una lettera promette a Fedolive, la federazione europea delle imprese del comparto, il massimo impegno per evitare l’imposizione delle dure misure commerciali preannunciate dall’amministrazione statunitense
Olio Officina
Il mercato oleario Usa
Spagna e Italia, i due principali Paesi esportatori negli Stati Uniti d'America, rappresentano il 68,1% del totale, seguiti da Tunisia (con il 12,5%) e Turchia (8,3%). Per quanto riguarda gli imballaggi, l'Italia si distingue in quanto utilizza imballaggi di peso inferiore a 18 kg, anziché imballaggi superiori a 18 kg, che rappresentano solo il 4%
Consiglio Oleicolo Internazionale
Nasce l’olio di Puglia Igp
Alla fine il risultato c’è. Sulle pagine della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 luglio 2019, è stata pubblicata la domanda di registrazione dell’olio extra vergine di oliva con denominazione “Olio di Puglia”. Si riconosce pertanto l’idea lanciata da Massimo Occhinegro nel 2003, con il paziente lavoro del Comitato di cui lui stesso è presidente e portavoce. Gioiscono tutti, anche se l’attestazione di origine è nata tra le polemiche, con due Comitati promotori in carica e l’incertezza per l'incapacità di investire sul futuro
Luigi Caricato
Le Forme dell'Olio e Le Forme dell'Aceto 2020. I regolamenti
L'edizione numero sette del concorso dedicato al packaging e al visual design applicato agli oli da olive quest'anno ha molte novità: vi possono partecipare anche le aziende che confezionano oli diversi dall'oliva, sottoli e cosmetici. Al via anche la seconda edizione riservata agli aceti. Altra grande novità: saremo presenti al Simei di Milano con una mostra dedicata al miglior abbigliaggio. Il grande appuntamento con la premiazione a Olio Officina Festival, venerdì 7 febbraio 2020 a Milano
Olio Officina
Olio e olive da tavola in Brasile
Il Paese sudamericano rappresenta all ’incirca l’8% delle importazioni mondiali di olio da olive, posizionandosi al terzo posto dopo Stati Uniti (con il 36%) e Unione Europea (15%). Questi tre Paesi, giusto per avere una idea, rappresentano da soli il 59% delle importazioni a livello mondiale. Anche il mercato brasiliano delle olive da tavola mostra un'evoluzione positiva a lungo termine, raggiungendo quota 17% delle importazioni mondiali
Consiglio Oleicolo Internazionale
C’è chi dice no. A Coldiretti
L’Antitrust non è riuscita a venire in possesso dei bilanci di questa Associazione e delle informazioni per verificare la sua presenza nelle strutture economiche agroalimentari. Ma Coldiretti pretende dallo Stato dati sensibili delle imprese per poter eventualmente agire avvantaggiata nel mercato. Vecchio vizio della “bonomiana”, ereditato dal fascismo: usare l’amministrazione pubblica per accrescere indisturbata il proprio impero, anche a costo di colpire gli interessi dei propri associati
Olio Evo, chi ne parla
Una interessante indagine realizzata dall’agenzia Words di Genova, su informazioni raccolte grazie alla piattaforma di analisi semantica Monitoring Emotion, ha messo in evidenza il lavoro di Olio Officina nell’ambito del web. Fra i maggiori influencer a livello nazionale si colloca la nostra casa editrice, mentre fra le associazioni di settore è Coldiretti a fare la parte del leone
Olio Officina
Olio, stato dell’arte
L’Ismea ha reso disponibili tendenze e dinamiche recenti del comparto olio da olive. Le ultime stime, sulla base dei dati dichiarativi, attestano la produzione italiana ai minimi degli ultimi decenni. Un quadro per nulla positivo, considerando che a dicembre in molte aree i frantoi avevano chiuso i battenti
Olio Officina
Nuovo corso per Federolio
Tra le novità del Consiglio direttivo della Federazione nazionale del commercio oleario, vi è l'elezione di Pasquale Manca a vice presidente dell'organizzazione. Un segnale positivo, perché oggi più che mai occorre puntare a una svolta decisiva per l'intero comparto: servono più investimenti in campagna, mancando tanta materia prima di cui c'è una forte necessità, non c'è altra soluzione se non piantare nuovi olivi
Olio Officina
Assitol contro il sottocosto
L’olio extra vergine di oliva non può essere svilito sugli scaffali, con offerte squalificanti. Una dura presa di posizione da parte dell’Associazione Italiana dell’Industria Olearia che ha tuttavia la necessità di coinvolgere tutti perché non resti voce isolata. La nota stampa è stata diffusa in occasione della riunione del Gruppo di Dialogo Civile sul settore olivicolo-oleario a Bruxelles
Olio Officina