I dati aggiornati sul mercato dell’olio e delle olive da mensa
Dopo il picco a gennaio 2024, il prezzo dell’extra vergine, durante il mese di giugno, è sceso del 12%, come riporta il Consiglio oleicolo internazionale. Le importazioni delle olive da tavola sono aumentate del 10,6% tra settembre 2023 e aprile dell’anno corrente, rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna

Le prime previsioni di produzione per la campagna olivicola 2024/25 stanno prendendo forma.
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a Jaén è sceso del 12% a giugno dal suo picco di gennaio di €902,5 per 100 kg.

Grafico 1: Produzione media di olio d’oliva dal 2018/2019 al 2022/2023.
Le cifre per la terza settimana di giugno hanno portato il prezzo alla produzione a Jaén per l’Evo a 794,5 euro per 100 kg (+ 23,2% nello stesso periodo dell’anno scorso). A Bari la cifra è di 950 € per 100 kg (+ 31,9%).

Grafico 2: Tendenze mensili dei prezzi per l’Evo
Nell’aprile della campagna agricola 2023/2024, le esportazioni di olio d’oliva extra-Ue avevano un valore unitario di 975 euro per 100 kg (+59,6% nello stesso periodo della campagna agricola precedente, o -0,5% rispetto al mese precedente). Il valore unitario della categoria extra vergine ha superato i 1.000 euro per 100 kg da marzo.

Grafico 3: Evoluzione mensile del valore unitario e del volume delle esportazioni di extra vergine dall’Unione europea. Volume in tonnellate. Valore in euro.
Le importazioni di olio d’oliva dai principali mercati (tabella sotto) sono diminuite del 6,3% tra ottobre 2023 e aprile 2024 rispetto allo stesso periodo della campagna 2022/2023.

Tabella 1: Importazioni di olio d’oliva dai principali mercati. Volume in tonnellate.
Nel caso delle olive da tavola, le importazioni sono aumentate del 10,6% tra settembre 2023 e aprile 2024, rispetto allo stesso periodo della campagna 2022/2023.

Tabella 2: Importazioni di olive dai principali mercati. Volume in tonnellate
Ad aprile, i paesi dell’Ue hanno importato oltre 24.000 tonnellate di olio d’oliva (+ 160,4% rispetto alla campagna agricola precedente o + 10,3% rispetto al mese precedente). La Tunisia è il principale fornitore di olio d’oliva all’Ue: oltre 16.500 tonnellate sono state importate da questo paese ad aprile. Il 68% di tutto l’olio d’oliva importato durante la campagna agricola 2022/2023 è extra vergine.

Tabella 3: Importazioni extracomunitarie per paese partner e stagione. Volume in tonnellate. Valore in milioni di euro.
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’olio d’oliva nell’Ue è aumentato del 51,5% in aprile rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e dell’1,1% rispetto a marzo.

Grafico 4: Tendenze IAPC per l’olio d’oliva nell’UE-27. Tasso di variazione (m/m-12) (%)
Per paese, i maggiori aumenti sono stati registrati in Francia, Finlandia, Bulgaria, Cipro, Croazia e Repubblica Ceca.

Grafico 5: IAPC per l’olio d’oliva per paese nell’UE-27. Tasso di variazione (m/m-12) (%).
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.