Oli da olive, i flussi di mercato
Import-export nel periodo gennaio-agosto 2014. Come è andata? Si è assistito a un netto incremento delle importazioni (+ 44,6%), ma anche le esportazioni hanno un segno più. La gran parte dell’olio viene dalla Spagna, nostro fornitore dominate, con una quota dell’89% sul totale delle importazioni. L’anno precedente la quota era solo del 40,3%

Le importazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedentei hanno registrato un aumento del 44,6%. Si è passati da 306.464 a 443.055 tonnellate, per un totale di 136.591 tonnellate di olio in più acquistato all’estero. Le stesse esportazioni su base annua hanno evidenziato un incremento dell’ 11,4%. Si è passati da 247.528 a 275.826 tonnellate, per un totale di 28.298 in più di olio venduto all’estero.
L’aumento delle importazioni ha coinvolto in particolare la categoria dei vergini, ovvero il 74,2% del totale nazionale, con una crescita del 34,7% (da 243.909 a 328.562 tonnellate). In tutto ciò ha sicuramente influito la dominanza spagnola (passando da 95.202 a 291.217 tonnellate) e la contemporanea diminuzione delle importazioni dalla Grecia, con un segno -86,6% (passando da 105.768 a 14.225 tonnellate) e dalla stessa Tunisia, con un -81,7% (passandoda 37.475 a 6.863 tonnellate).
So è assistito a un incremento anche dell’olio lampante, posizionato a quota 10,5%, aumentando, di conseguenza, del 92,7% (passando da 24.235 a 46.702 tonnellate).
Gli acquisti dalla Spagna sono passati da 4.309 a 43.628 tonnellate, mentre risultano in calo i lampanti provenienti dalla Grecia (-82,4%, da 8.474 a 1.491 tonnellate) e dalla Tunisia (da 11.029 a 1.431 tonnellate).
Per ciò che invece concerne l’olio di oliva raffinato, è da evidenziare un netto segno +137,0%, passando così da 18.685 a 44.292 tonnellate, per una quota del 10%.
L’olio di sansa raffinato, infine, vanta un segno +10,1%, passando da 12.397 a 13.653 tonnellate, e attestandosi su una quota del 3,1%; mentre l’olio di sansa grezzo ha registrato anch’esso un andamento positivo (+36,0%, passando da 7.239 a 9.846 tonnellate), ma attestandosi a una quota del 2,2%.
La Spagna, dunque, com’era prevedibile, mantiene una posizione predominante, e non può essere diversamente, del resto. E’ di fatto il principale paese fornitore del mercato italiano, posizionandosi su una quota dell’89% del totale delle importazioni, mentre, nella passata olivagione si era posizionato su una quota del 40,3%.
Le vendite pertanto si sono incrementate del 218,9%, corrispondenti a complessive 270.616 tonnellate. Sono diminuite invece le importazioni dalla Grecia, la quale si ferma a quota del 4,9%, con un forte calo delle vendite, per via di una significativa riduzione dell’82,5%, corrispondenti a 101.217 tonnellate di olio in mneo venduto.
Si piazza al terzo posto la Tunisia, attestandosi a quota 2,3%, con un indebolimento del 79,3% corrispondente a 39.520 tonnellate di olio venduto in meno.
L’andamento delle esportazioni. Nel periodo in esame, c’è stato un decremento degli oli non commestibili, con l’olio lampante (-40,0%) che è passato da 10.757 a 6.457 tonnellate, mentre l’olio di sansa grezzo (-91,9%) va da 5.613 a 457 tonnellate.
Il rialzo degli oli commestibili, ha visto l’olio vergine crescere del 14,8%, passando da 171.340 a 196.711 tonnellate, con una quota del 71,3% sul totale delle esportazioni italiane.
Nel quadro generale, gli Stati Uniti segnano un +6,9% (da 52.129 a 55.743 tonnellate), così pure la Germania, con un +2,1% (da 27.482 a 28.047 tonnellate), la Francia, con un +22,9% (da 16.501 a 20.276 tonnellate), e in positivo le esportazioni verso il Giappone, con un +13,2% (da 10.489 a 11.876 tonnellate) e verso il Canada, con +47,7% (da 10.015 a 14.790 tonnellate.
Sono invece in calo le esportazioni verso il Regno Unito (-7,4%), da 7.602 a 7.042 tonnellate; e anche quelle verso la Cina (-8,9%), da 4.366 a 3.976 tonnellate).
Si rafforza l’olio di sansa, con un 25,2% (da 17.331 a 21.707 tonnellate) raggiungendo una quota del 7,9%. Un risultato dovuto all’incremento delle vendite verso gli Stati Uniti (+30,4%), da 3.126 a 4.077 tonnellate, ma anche verso la Germania (+62,2%), da 707 a 1.147 tonnellate, verso la Francia (+61,8%), da 170 a 274 tonnellate, così pure verso Canada (+33,8%, da 452 a 605 t.), Regno Unito (+55,3%, da 188 a 293 t.) e Cina (+28,9%, da 309 a 398 t.). In calosolo il Giappone (-54,6%, da 1.106 a 502 tonnellate).
Un aumento lo fa registrare anche l’olio di oliva: il 18,8%, da 42.487 a 50.495 tonnellate, raggiungendo quota 18,3% sul totale delle esportazioni italiane, soprattutto registrando una crescita verso Stati Uniti (+20,4%, da 18.220 a 21.933 t.), Francia (+443,0% da 195 a 1.060 t.), Giappone (+4,1%, da 4.093 a 4.261 t.), Canada (+45,5%, da 2.217 a 3.227 t.).
In calo Germania (-12,1% , da 458 a 402 t.), Regno Unito (-18,8%, da 2.646 a 2.148 t.) e Cina (-37,3% da 662 a 415 t.).
Nell’export il nostro successo è tutto sul mercato statunitense, principale cliente del mercato italiano con una quota del 29,7% del totale nazionale, pari a quello dell’anno passato, con un incremento degli acquisti dell’11,2% (+ 8.268 tonnellate).
Le quote dell’export italiano si attestano con dati generalmente positivi, dalla Germania (10,9%), a seguire: Francia (7,9%), Giappone (6,1%), Canada (6,8%), Regno Unito (3,4%) e Cina (1,7%).
La foto di apertura è di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.