Economia pagina 22 di 25
L’extra vergine genera traffico
Il consumatore resta il giudice supremo. L’acquisto c’è solo se prima vi è una comprensione del prodotto. Secondo Mauro Tosini, direttore generale Sud Europa Carapelli Firenze, va superata la logica che il prezzo identifichi la qualità del prodotto. Ogni categoria merceologica deve giocare un proprio ruolo. Le logiche commerciali? Non sono guidate dall'industria olearia. Esiste una gabbia commerciale dalla quale è difficile uscire
Luigi Caricato
Consigli per gli acquisti
Quali extra vergini scegliere, vista la penuria di oli, tra quelli disponibili sul mercato? Le indicazioni del Consorzio extra vergine di qualità sono ispirate a saggezza e invitano ad affidarsi a chi effettua controlli approfonditi sull’assenza di eventuali residui di antiparassitari. Mancando l’olio italiano, in alternativa sono preferibili le miscele di extra vergini delle aziende di marca italiane
Olio Officina
Oli da olive, i flussi di mercato
Import-export nel periodo gennaio-agosto 2014. Come è andata? Si è assistito a un netto incremento delle importazioni (+ 44,6%), ma anche le esportazioni hanno un segno più. La gran parte dell’olio viene dalla Spagna, nostro fornitore dominate, con una quota dell’89% sul totale delle importazioni. L’anno precedente la quota era solo del 40,3%
Olio Officina
Green economy. Cose da sapere
Lo scorso settembre le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera hanno presentato i risultati di un’indagine conoscitiva su un settore dell’economia ancora poco esplorato eppure molto attuale. Marcello Ortenzi ci ha selezionato alcuni significativi estratti
Olio Officina
Tappo antirabbocco inapplicabile
Pasticcio all’italiana. Per chi ne è stato il promotore, l’illusione di risolvere un problema culturale mai realmente affrontato in maniera seria. Per le aziende confezionatrici, la grande difficoltà nell’adeguarsi alle disposizioni. Per i titolari dei pubblici esercizi, la spada di Damocle di una sanzione che arriva fino a 8 mila euro. Una sola domanda tra le tante: quali tappi potranno essere considerati conformi alla legge? Nessuno lo sa
Olio Officina
Una spremuta di olive
L’evoluzione del marchio. La storica azienda olearia Monini, con sede a Spoleto, è stata fondata nel 1920 da Zefferino. Dapprima come società commerciale di generi alimentari, poi, a partire dal 1930, concentrando l'attenzione in via esclusiva sull'olio da olive. Risale al 1964 il celebre motto, "Una spremuta di olive", a sintetizzare l'impegno e la filosofia dell’azienda
Olio Officina
Radiografia dell’Italia olearia
I dati italiani sono sempre stati frutto di invenzione, con cifre verosimili, quasi mai veritiere. Quanto emerge ora dai registri Sian, è uno spaccato più realistico. Tali dati, tuttavia, non sono fruibili da tutti i cittadini, così come accade in Spagna. E' necessario disporre di una iscrizione con relativa password. Non tutto però è chiaro. Non sorprende infine, ancora una volta, il fatto che le regioni più produttive restino agli ultimi posti per quantità di olio confezionato
Cosa accade all’olio italiano
Come si è evoluto il mondo dell’olio italiano nel tempo? Lo scenario di riferimento è cambiato. L’olio prodotto nei frantoi oggi è infatti diverso da quello prodotto nel recente passato. E c’è un motivo per cui si è imposta la buona fama degli oli italiani nel mondo. Solo che non tutti, nel nostro Paese, ne conoscono il perché
Luigi Caricato
La gioiosa avanzata dei vergini
Campagna olivicola compromessa, prezzi delle olive irragionevoli, basse resse in olio, molta mosca. Il mercato è in fibrillazione, tanti i furti di olive, molte compravendite in nero. Accade di tutto, ormai. Nella più totale anarchia. Nel frattempo gli oli vergini di oliva si affacciano sulla scena da protagonisti. E se fosse l’occasione giusta per imbottigliarli?
Luigi Caricato
L’evoluzione del marchio Turri
Conosciamo i loghi delle aziende olearie italiane? Trascorrono gli anni e inevitabilmente si interviene anche sui loghi aziendali, con modifiche che ne perfezionano il segno distintivo. L’azienda olearia di Cavaion Veronese è stata fondata nel 1951 da Giancarlo Turri, ed è tuttora tra le più rappresentative dello scenario italiano
Mezzogiorno in tavola
Come comunica l’olio? Quali sono le campagne pubblicitarie del passato e del presente? Iniziamo con la Nicola Pantaleo di Fasano, per un viaggio alla scoperta dei diversi approcci con la promozione di vendite e consumi. Con una galleria di immagini
Olio Officina
L’olivagione in Grecia
Una campagna olivicola molto ricca e di qualità in Grecia. Si stima un raccolto di circa 270 mila tonnellate, con Creta che farà la parte del leone. Non c’è stata la mosca olearia. L’unico colpo basso ai produttori lo ha dato il governo ellenico con una legge che mette in crisi l’export
Luigino Mazzei
2 miliardi di euro per chi
Imprese e futuro, un piano per rilanciare gli investimenti nell'agroalimentare. Otto gli strumenti che vengono messi in campo. Sono previsti interventi finanziari mirati e risorse già certe e disponibili, ha commentato il ministro Maurizio Martina. La nostra speranza è che tale fiume di danaro non venga come al solito fatto convogliare verso coloro che per decenni hanno sprezzantemente depredato l'Italia agricola
Olio Officina
L’olio Sagra parla cinese
Lo storico marchio, proprietà della famiglia Fontana, appartiene ora, in gran parte, al gruppo cinese Shanghai Yimin Foods Co. Gli imprenditori lucchesi della Salov mantengono una quota di minoranza
Luigi Caricato
Xylella fastidiosa, il decreto
Il testo integrale della normativa, con le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana. In tutto quattordici articoli e tre allegati
Olio Officina
La Dama del Pollaiolo
L’attrice Cristiana Capotondi è sulla copertina di “Sette”, mentre posa per il fotografo Maki Galimberti. Reinterpreta in chiave moderna la Dama del Pollaiolo. Il dipinto, in realtà, compare anche in una etichetta di un extra vergine aretino prodotto dalla Donna dell’Olio Gabriella Stansfield
Maria Carla Squeo
L’etichetta premia
Un vino diverso. Il colore è rosso vivo, brillante, il profumo gioca su una gran varietà di note floreali e fruttate. Un vino così si merita il nome Jazz, anche per il mondo musicale che evoca. Un mondo antico di fatica che ricorreva al canto o alla recitazione per addolcire lo sforzo
Quanto olio si produrrà
Secondo Gea Westfalia Separator, la produzione mondiale stimata di oli da olive sarebbe di 2,6 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda le zone di produzione, il pianeta conta attualmente su 47 paesi produttori, a seguito dell’ingresso in campo di Armenia e Namibia. Sono invece 110 i paesi consumatori, tra i quali i maggiori Italia, Spagna, Grecia e Stati Uniti
Olio Officina
Zero chilometri zero
E‘ on line il nuovo video di Coltura&Cultura, l’ennesimo di una fortunata serie con cui si presenta un progetto dedicato alla cultura alimentare a partire dall’agricoltura. La questione di partenza è: potremmo davvero comprare solo frutta e verdura “a Km 0”? L’agronomo Duccio Caccioni ci racconta una geografia molto particolare, mai insegnata a scuola. Il vero prodotto locale è quello italiano
Olio Officina
I mille volti di Lunelli
Marketing. Ecco come si muove un grande gruppo del vino, per valorizzare il proprio lavoro senza mai trascurare gli elementi cardine che ogni realtà aziendale operante in agricoltura dovrebbe in realtà tener sempre in grande considerazione. Tutto ruota su sostenibilità, eleganza e longevità
Olio Officina
E’ olio Dop Terra d’Otranto
Quale è lo stato di salute di questa denominazione di origine del Sud Italia? Ne parliamo con il neo presidente del Consorzio Giovanni Melcarne. I quantitativi d’olio certificati sono molto modesti, ma la vendita consueta in zona è orientata al prodotto sfuso. Raramente si è riusciti a superare la soglia dei 50 mila Kg. E’ molto diffusa la bottiglia da 500 ml. I prezzi? Mediamente oscillano tra i 12 ai 16 euro al litro
Francesco Caricato
Assaggiatori d’olio, nuove direttive
Dal 29 agosto tutto cambia per chi si occupa di analisi sensoriale degli oli da olive. I passaggi essenziali del nuovo decreto riguardante le procedure e le modalità relative al riconoscimento dei panel di assaggiatori, la formazione dei capi panel, le modalità di iscrizione e aggiornamento dell'elenco nazionale degli esperti e l'attestato di idoneità di capo panel
Olio Officina
Mai fidarsi dei legislatori
Un progetto di legge minaccia i produttori di olive turchi, si legge su quotidiano "Today's Zaman". Il rischio è che appezzamenti di terra utilizzati per la raccolta delle olive da centinaia di anni potrebbero in futuro essere interessati da investimenti energetici e minerari
Agra Press
L'olio non manca, tuttavia
Previsioni di un prossimo raccolto al ribasso in Spagna. E il prezzo sale. Proprio così, sale il prezzo dell'olio di oliva all'origine. Sale, in previsione, del 20% secondo quanto pubblicato dal quotidiano spagnolo "El Pais" lo scorso 20 luglio
Agra Press
Italian sounding
Il mito dell'Italia nelle tasche degli altri. Gli scaffali di molti punti vendita a New York non mancano di espliciti riferimenti al nostro Paese. Perfino il cibo di strada fa riferimento ai nostri prodotti, o comunque a un generico quanto improbabile stile alimentare italiano. Gli unici a non trarne pieno vantaggio sono gli italiani
Le tre gemelle
Si chiamano Laura, Sofia e Monica. Sono tre come i tre oli: Robusto, Fragrante e Gentile. Tre in ragione delle tre diverse intensità di extra vergine. Il ritorno in comunicazione di Bertolli con il nuovo spot, a partire da luglio. Bucherà il video come ai tempi di Edoardo De Crescenzo e, in seguito, con il detective Bert?
Olio Officina
I veri numeri dell’olio
Le comunicazioni emerse dal registro Sian hanno scoperto il velo di omertà intorno allo stato reale del comparto oleario. E’ da qui che si deve finalmente ripartire. Una volta chiarito quanto e cosa effettivamente produciamo, è ora di individuare i necessari rimedi per un settore ai limiti dell'asfissia
Luigino Mazzei
Cosa hanno detto a Roma
Il giorno della presentazione dei dati del Monitoraggio degli oli di oliva e di sansa, sono intervenuti Giovanni Zucchi, Claudio Ranzani, Pina Romano, Vincenzo Peluso, Massimo Occhinegro, Angelo Cremonini e Mauro Quadri. Noi li abbiamo ascoltati, hanno detto qualcosa su cui è bene riflettere