Economia pagina 4 di 21
Nuove date per il concorso MIOOA
In relazione all’evolversi dello scenario internazionale, con le gravi notizie che sopraggiungono di ora in ora, in seguito alla devastante diffusione del coronavirus tra le comunità dei vari Paesi nel mondo, l’organizzazione del MIOOA – il Milan International Olive Oil Award - ha deciso di modificare la data entro la quale devono giungere a Milano le campionature degli oli extra vergini di oliva in concorso: il 29 maggio 2020
Olio Officina
Le aziende al tempo del Covid-19
Esiste un rigoroso protocollo attraverso il quale si regolamentano nel dettaglio le misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro. La prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino a chi lavora adeguati livelli di protezione
Olio Officina
La questione del numero di lotto
Non può essere indicato il lotto istituito per finalità interne all’azienda se questo non figura anche come lotto nel dispositivo di etichettatura del prodotto corrispondente. È quanto si legge in una circolare dell'Icqrf, a firma del direttore generale Oreste Gerini, dove sono riportate nel dettaglio le indicazioni circa la corretta modalità di tenuta del registro telematico
Olio Officina
Il comparto oleario italiano ad oggi nel report Icqrf
Come si presenta lo scenario del settore alla luce dei dati del sistema Sian aggiornati al 29 febbraio 2020, relativamente alla produzione e alle giacenze delle varie tipologie di olio da olive disponibile: la quantità di olio detenuta dai soggetti obbligati alla tenuta dei registri ammonta a 379.245 tonnellate, di cui 356.734 tonnellate sono di merce allo stato sfuso
Olio Officina
Italia leader mondiale con i prodotti certificati
Le Dop e le Igp fungono da traino per l’export e lanciano in modo efficace la cultura del made in Italy. È quanto emerge dal Rapporto Ismea/Qualivita 2019. La Dop economy è arrivata a pesare il 20% del fatturato complessivo del settore agroalimentare nazionale
Marcello Ortenzi
Un bicchiere per l'assaggio in terracotta smaltata
Il colore rosso ha oggettive forti influenze sul modo in cui noi percepiamo le cose e non sembrerebbe adatto a favorire una condizione di giudizio distaccata ed imparziale, ma... Il fondatore di TreeDream, il movimento culturale per la rinascita dell’olivicoltura d’alta quota italiana, si è imposto all'attenzione del Premio Le Forme dell'Olio presentando un insolito bicchiere da degustazione bianco-rosso.
Flavio Lenardon
L’Algeria olearia si sta svegliando
Il ministro Ferhat Aït Ali Braham propone la creazione di un consorzio per l’esportazione degli oli da olive. Le potenzialità ci sono tutte per poter decollare e imporsi negli scenari internazionali. Quest’anno si dovrebbe raggiungere quota 120 mila tonnellate di olio prodotto
Maria Carla Squeo
L'olio d'oliva e le olive da tavola, i dati sul commercio mondiale
Uno sguardo ai dati commerciali, comunicati dal Coi, dell'olio d'oliva e dell'olio di sansa nei primi otto mercati nei primi due mesi dell' annata ottobre 2019 - novembre 2019. In Cina si è registrato un + 42% di importazioni, positivi anche il Brasile e la Russia, mentre sono diminuite in Australia, negli Stati Uniti, in Giappone e in Canada rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le acquisizioni intra-UE sono aumentate del 21% mentre le importazioni extra-UE del 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno solare precedente
Olio Officina
Il mercato internazionale: le importazioni di olio in Australia
Il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, ha pubblicato gli ultimi dati della campagna 2018/2019 verificatasi in Australia
Olio Officina
Boston, Providence, New York. Italia e Spagna insegnano l’olio
Add European extra quality to your life! Enjoy it’s from Europe. L’olio extra vergine di oliva oggi è conosciuto e apprezzato nell’universo mondo, ma non è ancora del tutto popolare. Ecco allora, fondamentale, l’iniziativa congiunta di due consorzi - Ceq Italia e QvExtra! - con il supporto dell’Unione europea
Luigi Caricato
Ecco il comparto oleario italiano oggi
Tutti i numeri, con i dati ricavati dal sistema Sian, aggiornati al 15 febbraio 2020. Al momento in cui è stato effettuato il report, gli operatori presenti sul registro telematico dell’olio sono 23.090, con un totale 25.389 stabilimenti attivi, mentre la quantità di olio detenuta presso i soggetti obbligati alla tenuta del registro è di 374.027 tonnellate, di cui 352.107 tonnellate di prodotto sfuso
Olio Officina
I tanti ostacoli alle importazioni d’olio italiano in Germania
Nonostante la libera circolazione delle merci in Unione europea, la Gdo tedesca sta ponendo serie difficoltà alle imprese italiane invitandole a riportarsi indietro le merci, soprattutto da quando, negli ultimi mesi, sono state introdotte le verifiche merceologiche mediante risonanza magnetica nucleare. A gestire il tutto, e in esclusiva, sono i Laboratori Eurofins. Ad oggi non si sa come funzionino i controlli e con quale grado di precisione/attendibilità vadano considerati i risultati. Il danno è enorme, anche perché non sussistono possibilità di contraddittorio
Olio Officina
Coi, i dati del mercato internazionale
Sono state rese note le variazioni nel consumo di olio da olive e di olive da tavola nel consumo globale. I dati ufficiali del Consiglio oleicolo internazionale nel dettaglio. Si tratta di rilievi provvisori, ma resta il fatto che i consumi siano aumentati dell'82,4% rispetto al periodo 1990/1991. Mentre, per ciò che concerne le stime relative alla campagna 2019/20, pare si attestino a un consumo superiore a 3 milioni di tonnellate
Consiglio Oleicolo Internazionale
Il mediatore merceologico
È l'advisor della filiera agroalimentare e i professionisti del settore si sono riuniti per il primo convegno nazionale voluto e organizzato da Fimaa a Bari
Adriano Caramia
Il Vinitaly al tempo del Coronavirus
Anche per quest’anno quasi ci siamo. Dal 19 al 22 aprile Verona tornerà ad essere la capitale del vino, ospitando la cinquantaquattresima edizione di Vinitaly, il salone del vino che, lo scorso anno, fece registrare la presenza di 4.692 espositori in oltre 100 mila mq netti e 33 mila buyer esteri
Felice Modica
Il primo Olio di Puglia Igp
È l’azienda di Fasano Nicola Pantaleo Spa a lanciare in anteprima internazionale, nell’ambito di Olio Officina Festival, la prima produzione certificata di extra vergine pugliese con il marchio dell’Indicazione geografica protetta. Era atteso da anni e ora, finalmente, il meglio di Puglia va in bottiglia tutelato dal prestigioso marchio collettivo con cui si attesta qualità e origine. Non una, ma due sono le bottiglie, da 500 ml, che sarà possibile degustare
Olio Officina
Clamorose deroghe per i controlli ufficiali. Che succede?
Un serio conflitto di interesse sta suscitando imbarazzo. Cosa accade con l’entrata in vigore del nuovo regolamento che disciplina i controlli ufficiali in materia di alimenti creando di fatto delle gravi turbative? Aprendo la possibilità di eseguire controlli analitici utilizzando anche metodi non ufficiali/standardizzati, il Reg. UE 625/2017 determina la paradossale situazione in cui ai laboratori pubblici che operano nel controllo ufficiale vengono richieste minori garanzie circa l'attendibilità e qualità dei dati rispetto ai laboratori privati. A chi giova tutto ciò?
Olio Officina
L'olivagione 2019/20 secondo il Coi
La produzione di olio da olive è triplicata negli ultimi sessant'anni, raggiungendo quota tre milioni e 379 mila tonnellate nella campagna olearia 2017/18. Le stime relative alla nuova annata pone la produzione a quota 3 milioni e 144 mila tonnellate, con un segno -2,3%. Il consumo mondiale potrebbe raggiungere quota 3 milioni e 94 mila tonnellate, con un incremento del 6,4% rispetto alla olivagione precedente
Consiglio Oleicolo Internazionale
Le stime Coi per le olive da tavola
I dati (provvisori) del Consiglio oleicolo internazionale relativi alla campagna di produzione 2019/2020. Tra i Paesi produttori, la Spagna si distingue tra tutti, realizzando il 22,9% del totale mondiale. Rispetto all’annata precedente, nel complesso si registra un calo produttivo del 21,7%
Consiglio Oleicolo Internazionale
Olio di Puglia Igp, obiettivo ufficialmente raggiunto
Si è tanto lavorato per sostenere questa Indicazione geografica protetta, nata sotto la spinta di Massimo Occhinegro, che ne è stato lo storico promotore, e ora, dopo tanti anni, la Commissione europea ha approvato la domanda d'iscrizione dell'Olio di Puglia nel registro delle Igp. Si partirà già da quest’anno con le certificazioni?
Olio Officina
Il Gala Evooleum Awards
Lunga vita all’olio extra vergine di oliva. La passione per questo prezioso succo è stata al centro dell’attenzione a Madrid, in un evento organizzato da Mercacei che ha messo in luce Oro Bailén Picual quale miglior Evo al mondo e ha riconosciuto il regista e sceneggiatore Isabel Coixet e lo chef due stelle Michelin Diego Guerrero nel ruolo di Ambasciatori Evo. Una ricca galleria immagini
Olio Officina
L'olivagione 2019 secondo Ismea/Unaprol
Le prime stime Ismea indicherebbero una produzione in netta ripresa rispetto allo scorso anno, seppure lontana dall'essere considerata di "piena carica". Le 321 mila tonnellate stimate a novembre, risultano di poco superiori alla media degli ultimi quattro anni, ottenuta considerando tuttavia due annate alquanto scarse, quali il 2016 e il 2018
Olio Officina
Le Forme dell’Olio 2020, ultimi giorni per partecipare
Questa è l’ultima settimana per inviare le adesioni al concorso. Non perdete questa occasione!
Olio Officina
Guido 1860, un nuovo brand
L’esordio. Il mondo dell’olio italiano fino a ieri sembrava poco incline a credere nel futuro e a scommettere su progetti inediti, e invece una nuova azienda si è presentata in grande stile sulla scena, con propositi ambiziosi. Il fondatore, Guido Novaro, discende dalla nota famiglia che ha fatto la storia dell’olio nel mondo con il marchio Sasso
Maria Carla Squeo
La qualità che si vede
L’alta qualità degli oli extra vergini di oliva deve anche piacere e attrarre il consumatore. È importantissimo pensare a un design che sia all’altezza del prodotto che si intende ottenere. Il 21 novembre al Simei un utile convegno organizzato da Olio Officina e Mercacei sul tema “Vestire gli oli extra vergini di oliva per essere vincenti sul mercato”. Tra i relatori, il designer spagnolo Francisco Tornos e i colleghi italiani Alessia Cipolla, Antonio Mele e Mauro Olivieri. E tanto altro, tra cui una mostra
Olio Officina
Strategie commerciali per l’olio
Case history. In vista dell’autunno, Olitalia ha presentato alla stampa un nuovo progetto, molto ambizioso. Quello della linea dei Dedicati, oli destinati al retail, dove la scelta di entrare anche in Gdo, con la fortunata intuizione degli extra vergini pensati per facilitare il consumatore nella loro scelta e nell’utilizzo, resta di fatto una sfida nuova, promettente e coraggiosa
Luigi Caricato
Lo stato dell’olio in Italia oggi
L’analisi dettagliata del rapporto Mipaaf/Icqrf con i dati aggiornati al 31 ottobre 2019, relativi alla produzione e alle giacenze delle varie tipologie di olio secondo quanto emerso dal sistema Sian. I dati, per via della loro ufficialità, sono da considerarsi tra i più aderenti alla realtà produttiva nazionale, anche perché ricavati dalla tenuta obbligatoria dei registri telematici
Olio Officina
Olio e olive da tavola in Australia
Durante l’ultima campagna, si è registrato un +7% delle importazioni di oli da olive. I principali fornitori sono Spagna, Italia e, a seguire, la Grecia. Per quanto concerne le olive da tavola, queste e rappresentano una quota del 2,7% delle importazioni mondiali
Consiglio Oleicolo Internazionale