Economia
Quest’olio è Coltofranto
I concept della quinta edizione del Premio Le Forme dell’Olio. Il marchio nasce dalla necessità di rappresentare un nuovo prodotto di particolare pregio all’interno della produzione dell’Oleificio Toscano Morettini. Il progetto è stato curato dall'agenzia di comunicazione Studio Astra di Arezzo, Art Director Elena Nepi, con la ricerca di un design moderno, a partire dalla scelta del font e dall’utilizzo “creativo” della disposizione delle lettere (2. continua)
Olio Officina

Trascorsi alcuni mesi dalla premiazione avvenuta nel corso di Olio Officina Festival, lo scorso 2 febbraio 2018, riprendiamo, da questa settimana, un percorso di valorizzazione delle varie aziende premiate, le quali ci racconteranno in prima persona i concept che stanno dietro alle loro bottiglie d’olio. Iniziamo con l’Oleificio Toscano Morettini e il loro "Coltrofranto", un olio extra vergine di oliva 100% italiano ottenuto dalla spremitura a freddo di olive verdi raccolte e immediatamente frante. Nel sito aziendale riguardo a "Coltofranto"si legge che viene conservato sotto azoto, in cisterne di acciaio inox, ed è caratterizzato da una bassa acidità e un'alta carica polifenolica. Quest’olio - si legge - soddisfa il requisito richiesto con una concentrazione superiore a 250mg/Kg di idrossitirosolo, tirosolo, oleuropenia e loro derivati. Il profilo sensoriale? Così viene descritto dall'Oleificio Toscano Morettini: dal fruttato intenso con amaro e piccante equilibrati. Viene consigliato per condire a crudo qualsiasi pietanza preparata con ingredienti di alta qualità. Il requisito richiesto - si legge - con una concentrazione superiore a 250mg/Kg di idrossitirosolo, tirosolo, oleuropenia e loro derivati.
Menzione d'onore nella categoria "oli da scaffale", Premio Le Forme del'Olio 2018
Il progetto è stato curato dall'agenzia di comunicazione Studio Astra di Arezzo, Art Director Elena Nepi, con la ricerca di un design moderno, a partire dalla scelta del font e dall’utilizzo “creativo” della disposizione delle lettere.
La “T” rovesciata intende rappresentare il frantoio e quindi il concetto stesso di oliva colta - interpretata dalla “O” - e immediatamente franta.
Il gioco delle lettere è ripreso nel pattern di sfondo che si unisce alla grafica, rifinito a lucido nero su nero in linea con un’idea di graphic design attuale ed elegante.
Accompagna il marchio una striscia verde, segno dell’immediato passaggio al frantoio: è qui che nasce il “Coltofranto”.
LEGGI ANCHE
Forme dell’olio 2018, i premiati
I CONCEPT
1. Riserva del Presidente, Coricelli
La foto di apertura è di Gianfranco Maggio