Mondo

Tutti i vincitori del Milan International Condiments Award 2024

La seconda edizione del concorso dedicato alle produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, creme, conserve, prodotti in agrodolce e condimenti all’aceto si è conclusa con successo. Tante le produzioni da gustare. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto anche quest’anno è il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, con la Giardiniera di Enrico Marmo. Le premiazioni si svolgeranno a novembre nell’ambito del Simei, presso Fiera Milano - Rho. Ma ecco la lista completa

Olio Officina

Ex It, installazione site-specific di Yoko Ono con al centro gli ulivi

A Padova, presso il Palazzo della Ragione, cento bare di legno colpiscono lo sguardo del visitatore. La mostra, curata da Jon Hendricks, fa ora ritorno in Italia dopo il felice esordio nel 2002 a Venezia, seguito da un continuo e inarrestabile peregrinare in diversi Paesi del mondo. Questi feretri, disposti in file ordinate, evocano un serrato dialogo tra la morte e la vita. Alla fine, non si prospetta il nulla che dissolve la vita, ma spunta sempre la speranza attraverso il rigoglio delle giovani piantine di olivo. Ed è così che un cimitero da luogo ferale diventa per contro elemento vitale, trasformandosi in oliveto

Luigi Caricato


Risollevare l’olivicoltura a partire da un piccolo comune. Il caso Arnasco

In Liguria, in provincia di Savona, una micro comunità di poco più di 500 abitanti ha fatto dell’olivo un suo simbolo identitario esclusivo, e insieme inclusivo, di unicità, trasformando molto abilmente un territorio circoscritto a un’area poco estesa, caratterizzato dalla coltivazione degli olivi di varietà Arnasca, in un polo culturale senza precedenti analoghi in Italia. Un esempio che può diventare un modello virtuoso da seguire

Luigi Caricato


Al via l’edizione numero 12 del contest Forme dell’Olio 2025

Anno dopo anno si rinnova l’appuntamento con il concorso che individua, valorizza e premia i migliori design e packaging applicati agli oli extra vergini di oliva e ai prodotti affini. Una iniziativa di Olio Officina volta a mettere in grande risalto l’impegno delle aziende olearie nel presentare contenitori e imballaggi che siano esteticamente attrattivi, performanti nel comunicare la qualità, bontà e salubrità degli oli e altamente funzionali all’atto del consumo

Olio Officina


Cosa succederà sabato 7 settembre ad Arnasco

Siamo in Liguria, in provincia di Savona, in un’area olivicola con una propria singolare personalità, tutta incentrata su una varietà di olivo coltivata in un perimetro ristretto. E c’è un convegno, denominato “Arnasca d’Argento”, e c’è tutto un mondo dietro, tutto da scoprire, e perfino un museo, e una scuola per costruire o restaurare i muretti a secco, e poi ci sono tanti, ma proprio tanti murales a tema, l’olivo ovunque, e c’è soprattutto una cooperativa olivicola, e un presidente, Luciano Gallizia, e molto altro ancora

Flavio Lenardon


Giuseppe Medici e la frattura ecologica

Il mondo agricolo deve molto a questa grande figura del Novecento. Tra i tanti suoi meriti, l’essere stato artefice del titolo V del Codice civile, dove per la prima volta l’agricoltura non compare più nel titolo dedicato alla proprietà ma in quello riguardante l’impresa. Nel 1959 ha promosso l’Istituto nazionale di sociologia rurale per studiare i fenomeni dirompenti che stavano avvenendo nelle campagne. Il 21 agosto ricorre l'anniversario della morte, avvenuta nel 2000

Alfonso Pascale


C’è l’ispirazione etica nell’agire politico di Alcide De Gasperi

Il grande statista oltre ad aver ottenuto i finanziamenti del Piano Marshall, con cui poté ricostruire l’Italia sepolta dalle macerie della guerra, aveva promosso la riforma agraria e la Cassa per il Mezzogiorno, creando le condizioni per il miracolo economico. Uno dei fattori del suo grande successo è nell'aver saputo coltivare un rapporto positivo con i tecnici, valorizzandone le competenze indipendentemente dall'affiliazione politica. Lo ricordiamo nel giorno in cui, il 19 agosto, cade il settantesimo della morte

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Il modello Piemonte per risollevare l’olivicoltura italiana

Negli ultimi due decenni una regione climaticamente così estrema per la coltivazione degli olivi è ripartita con grande determinazione e tenacia, riuscendo a ricavare oli di alta qualità a partire da una pluralità di cultivar, senza sentirsi addosso il peso della tradizione e nemmeno il dovere di un indissolubile legame con il germoplasma autoctono. La parola d’ordine è sperimentare. Trovando nuove vie è possibile far ripartire il Paese

Luigi Caricato


Un virtuoso esempio di efficienza? La Strada dell’olio Dop Umbria

L’associazione guidata dal presidente Paolo Morbidoni festeggerà i vent’anni di attività con un evento il prossimo sabato 7 settembre. Ovviamente in un contesto ad hoc: nel suggestivo paesaggio della fascia Olivata Assisi-Spoleto, presso l’Abbazia di Sassovivo; ma i festeggiamenti proseguiranno anche nell’ambito di Frantoi Aperti in Umbria, dal 19 ottobre al 17 novembre, con una serie di eventi sparsi in tutta la regione

Olio Officina


Una web app per il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea

Ovvero, quando il digitale diviene un valido supporto culturale. Una iniziativa utile, in quanto sarà possibile usufruire di una importante collezione d’arte, arricchita, ad oggi, di ben 84 elementi dislocati sull’intero territorio comunale di Pietrasanta. L’obiettivo è donare bellezza, ma anche riqualificare zone urbane degradate, segnalazioni originali per le molteplici rotonde, ma soprattutto per testimoniare il legame artistico con artisti di grande fama

Mariapia Frigerio


Tutto quanto ruota intorno all’olio al Simei. Gli appuntamenti di Olio Officina

D’accordo, siamo in anticipo sui tempi, nel darne comunicazione, ma è sempre bene prepararsi ai grandi incontri che si svolgeranno in autunno. Nei giorni del Simei, la più importante manifestazione fieristica dedicata alle tecnologie per il vino, l’olio e la birra e i distillati, dal 12 al 15 novembre 2024, sotto la direzione dell’oleologo Luigi Caricato, un ricco ciclo di incontri oltre a una mostra incentrata sul design degli oli

Olio Officina


Mercoledì 31 luglio è l’ultimo giorno per aderire al Milan International Condiments Award

Anche la seconda edizione del MICA sta per concludersi. I prodotti meritevoli di encomio saranno inseriti in una apposita pubblicazione, ovvero nel numero 19 di Olio Officina Magazine, interamente dedicato ai condimenti. La premiazione si svolgerà presso Fiera Milano, Rho, nell’ambito della manifestazione fieristica Simei mercoledì 13 novembre alle 11.30, nello spazio denominato L’Oleoteca di Olio Officina

Olio Officina


“La romanza dell’Ulivo”, di Nicola Piovani, apre alla speranza

Nel Salento, in una terra funestata dal dramma della Xylella, dove, per via del batterio, sono morti stecchiti milioni di alberi, la musica ha parlato all’anima di coloro che hanno ascoltato la composizione che il celebre musicista premio Oscar ha composto per il festival “Classiche Forme”, diretto dall’altrettanto celeberrima pianista Beatrice Rana, per tramutarsi in un dono venuto dal cielo, per una corale benedizione degli olivi che hanno resistito al batterio

Francesco Caricato


Lo strano caso della rettrice della Sapienza alla corte di Gesmundo

Antonella Polimeni non è semplicemente una docente universitaria, ma è alla guida di uno dei più importanti atenei del paese, dove svolge funzioni di rappresentanza, nonché di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche dell’ente che appunto presiede. Le sue sono funzioni pubbliche che, ai sensi dell’articolo 54 della Costituzione, vanno adempiute “con disciplina ed onore”. Significa che vanno esercitate non soltanto in conformità alle leggi (“con disciplina”), ma anche con onestà, lealtà, altruismo, sincerità e solidarietà (“con onore”). Può dunque far parte degli organismi dirigenti della Coldiretti?

Alfonso Pascale