Mondo

Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di giovedì 30 gennaio

Tanti gli appuntamenti nella giornata di apertura. Ci trovate al Nuovo Padiglione J29, con i nostri "Dialoghi sull'olio". Si scoprirà che il comparto oleario ha avuto un caso Tortora di malagiustizia; e poi ci si concentrerà sul concetto di "olio di famiglia", dove il ruolo  delle imprese a conduzione familiare sono ancora l'elemento centrale della filiera; e infine, al centro dell'attenzione, il rilancio della Puglia olearia con i suoi marchi Dop e Igp. E tanto altro

Olio Officina

Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di venerdì 31 gennaio

Tutti gli appuntamenti della seconda giornata della manifestazione fieristica. Si può partecipare ai nostri "Dialoghi sull'olio" presso il Nuovo Padiglione J29. Affronteremo un tema tra i più significativi, utile per affrontare un approccio al mercato discontinuo rispetto al passato, valorizzando il design applicato all'olio. Saranno anche resi noti i vincitori del contest Forme dell’Olio. Poi, spazio a una riflessione fondamentale: ha ancora senso considerare l'olio extra vergine di oliva una commodity? E infine: il ruolo delle donne nel comparto dell'olio. Ma non ci si ferma solo a queste proposte, ci sono tante cose da vedere e da fare

Olio Officina


Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di sabato 1febbraio

Di cosa parleremo in quest'ultimo giorno di fiera a Bari? Tra i tanti temi, ne affrontiamo uno in particolare che assilla le aziende olearie: l'etichetta. È un veicolo importantissimo di informazioni, e perfino di emozioni, eppure la burocrazia un po' ne limita l'utilità. Un altro tema: olivicoltura tradizionale o moderna? Noi rispondiamo: quella economicamente più sostenibile ed efficiente. Infine un tema assai delicato: le cooperative sociali per l'olio, e viceversa; un progetto dell’associazione Donne dell’olio

Olio Officina


Come è andata l’olivagione 2024 in Umbria

Nell'ambito dell'Anteprima olio Dop Umbria è emerso un sostanziale consolidamento, in termine di numerosità di operatori, e un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la superficie olivata. Sono state oltre 9.400 le tonnellate di olive molite, il doppio rispetto al 2023, con una resa di circa il 12,55%, che ha generato in frantoio oltre 1.290.000 litri di olio “atto” a divenire extra vergine a denominazione di origine

Olio Officina


Come è andata l’olivagione 2024 in Val d’Orcia

Il racconto di Loredana Nunzella, del Podere Forte. La buona disponibilità idrica invernale e primaverile ha favorito un rigoglioso e anticipato sviluppo delle piante. Suolo, altitudine ed esposizione hanno giocato un ruolo fondamentale. La raccolta è avvenuta a inizio invaiatura, a partire dai primi giorni di ottobre. L’olio? Si può assegnare la parola finezza, per un'annata che si è conclusa positivamente

Olio Officina


Come è andata l’olivagione 2024 tra valle del Belice e monrealese

La raccolta 2024 - sostiene Mario Di Lorenzo, di Feudo Disisa - è stata caratterizzata da una contrazione produttiva determinata da una significativa riduzione delle precipitazioni e da temperature medie più alte. È stato necessario anticipare la raccolta per ottenere oli di grande qualità, in linea con gli anni precedenti, e con una maggiore concentrazione polifenolica

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico

Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”

Maria Carla Squeo


E se fosse la Coratina l’olivigno più trend d’Italia?

A Corato hanno dedicato una tre giorni per celebrarne tutto il valore, facendo perno su una nuova logica: non più olio da taglio, per conferire struttura e freschezza a extra vergini fragili o stanchi, ma olio in purezza, senza timore di esprimere una personalità spiccata che va sola chiarita e fatta comprendere. Oggi questa cultivar la si ritrova perfino in un farmaco, per via del suo alto contenuto in idrossitirosolo e tirosolo. E alcune giovani promesse, attraverso l’associazione "Terre di Coratina", hanno pensato bene, contro ogni propensione all’individualismo, di unirsi per essere protagonisti del futuro

Luigi Caricato


A scuola d’olio. Dove? All’Acquario di Genova

Nell’ambito della “Città dei bambini” si è svolto con successo un breve ed essenziale “corso” per apprendere quanto serva sapere per conoscere e apprezzare al meglio e in modo consapevole l’olio extra vergine di oliva. Tre sessioni di assaggio per mettere insieme bambini e genitori. Docente d’eccezione l’assaggiatore Onaoo Pio Costa

Olio Officina


L’educazione al consumo dell’olio buono? Va fatta quando si è giovani

Racconto. Gli sconti, gli sconti, i due per tre, la raccolta bollini. “Nei labirinti dei supermercati mia madre si perde e le viene come un giramento di testa. Ha bisogno di sicurezze. I vecchi amano i luoghi che non cambiano mai. Compra l’Olio Cuore, che da trent’anni non cambia lattina, è lì facilmente riconoscibile. La soglia per la bottiglia di olio extra vergine di oliva, sono i quattro euro che, con l’inflazione e il caro vita, è diventato di sei euro. Oltre, per lei, è carissimo. Le marche? Variano a seconda delle offerte”

Guido Conti


Alla ricerca dei frantoi più belli e suggestivi

Non basta la cura della qualità del prodotto, è necessario anche presentarsi con una qualità degli ambienti in cui si lavora. Se si vuole investire nel turismo dell’olio e nell’accoglienza, è necessario che i frantoi diventino luoghi che esprimano anche bellezza, oltre a una funzionalità performante. Dopo l’edizione numero zero, a carattere esplorativo, torniamo con il progetto Il frantoio più bello, alla sua prima edizione ufficiale. Il regolamento e le considerazioni della curatrice del progetto che affiancherà nella direzione l’ideatore Luigi Caricato

Eleonora Alberti