Mondo

L’olio tunisino somiglia alla nafta. Cresce in Italia l’onda razzista

Anche i rappresentanti delle Istituzioni hanno iniziato a prendere di mira gli oli extra vergini di oliva esteri. Stupisce questa nuova tendenza denigratoria, anche perché il made in Italy non acquisisce maggiore valore screditando le altrui produzioni. A sostenere l’infelice giudizio, tanto assurdo quanto deprecabile, non è stato l’incauto uomo della strada, ma il governatore della Regione Campania De Luca

Luigi Caricato

L’esordio sulla scena internazionale di Women in Olive Oil

Il tutto è partito il 30 aprile 2020, su Facebook. A concepire questo gruppo social è stata Jill Myers, a Charlottesville, in Virginia. E ora è un fenomeno internazionale, diventando un movimento internazionale che coinvolge circa 900 donne di oltre 40 paesi. Sono quattro i punti fermi su cui fanno perno: comunità, coesione, lavoro di gruppo e stabilità sociale. Cosa sucederà ora?

Maria Carla Squeo


L’addio a Giuseppe Fontanazza

Per molti è stato un solido punto di riferimento, studioso degli olivi tanto apprezzato da alcuni quanto inviso ad altri. Succede sempre così, in Italia: o si è da una parte, o si è dall’altra. Resta un personaggio che ha lasciato molto al Paese, sicuramente un innovatore e un uomo di cultura

Luigi Caricato


Un innovatore dell’olivicoltura italiana

È stato un innovatore dell’olivicoltura italiana. Fin dagli anni ’70 aveva cominciato a sperimentare e a promuovere nuovi sistemi di coltivazione intensiva e di meccanizzazione integrale degli oliveti. Il cordoglio per la morte del professor Giuseppe Fontanazza da parte del professor Eddo Rugini e del gruppo che ha collaborato con chi si è impegnato in maniera infaticabile a selezionare e brevettare nuove varietà di olivo

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter