Mondo

Al Simei di Milano una mostra di design dedicata agli oli e agli aceti

Nell'ambito della  più prestigiosa manifestazione fieristica dedicata alle macchine e ai servizi per il settore enologico e del beverage, olio compreso, la nostra redazione parteciperà con un ampio spazio denominato L'Oleoteca di Olio Officina, dove, oltre a un ciclo di sette incontri (Dialoghi sulla sostenibilità), si svolgerà una mostra con le bottiglie partecipanti alla decima edizione del concorso di design & packaging Forme dell'Olio

Olio Officina

Quanto cibo sprecato a causa della data di scadenza

Solo nell’Unione europea, annualmente, si sprecano 88 milioni di tonnellate di cibo. Da alcuni progetti seguiti dall’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, emerge che molte aziende alimentari, spesso, non seguano una metodologia chiara per stabilire una data di consumo precisa: alcuni alimenti possono essere conservati anche oltre questa data in quanto il prodotto sarà ancora sicuro da mangiare. Un aiuto al comparto arriva dallo strumento Bestdate dell’Istituto, che si basa su criteri scientifici e fornirà dati appropriati per ciascun alimento

Olio Officina


Le Puglie dalle infinite identità, riti e memorie

Sarebbe più corretto rivolgersi a questa regione con il plurale tanti sono gli elementi, materiali e immateriali, che da sempre la modellano e caratterizzano. La relazione di quest’anno per la VI edizione del premio “Giuseppe Fasano – Grottaglie la città delle ceramiche” ha per titolo “La puglia è uno stato d’animo bello e buono” e per via dei suoi infiniti volti non è facile raccontarla, ma serve viverla e scoprirla attraverso i suoi sapori, come l’extra vergine, o tutte le bellezze architettoniche che può vantare

Francesco Lenoci


La Xylella Fastidiosa non uccide solo gli ulivi

Si guardino in faccia gli effetti del terribile batterio e si prenda una posizione netta. Gli olivicoltori e i frantoiani sono a un passo dalla disperazione, nell’indifferenza generale, soprattutto da parte degli organi istituzionali. Un imprenditore salentino di Morciano di Leuca, Cosimo Negro, si è tolto la vita per una situazione che da anni stava divenendo sempre più complicata e insostenibile. Lo Stato ha avuto gravissime responsabilità nella gestione dell’emergenza, e così la cosiddetta società civile (così poco civile, in realtà). Non ci si può ignorare un gesto così estremo

Chiara Di Modugno


L’importante ruolo dell’Ue in contrasto alla crisi alimentare globale

Per quanto i Paesi dell’Unione garantiscano una produzione sufficiente, vanno considerati anche i mercati più deboli e svantaggiati. Con il progressivo aumento di prezzi, sempre più famiglie incontreranno difficoltà di approvvigionamento, ampliando le tensioni sociali tra i diversi strati della popolazione. Il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, ritiene necessario guardare al di fuori dei propri confini, senza adottare misure di restrizione delle esportazioni

Olio Officina


Dare una seconda vita agli imballaggi, l’ambizioso progetto di Conai

Il Consorzio nazionale imballaggi festeggerà i venticinque anni di attività con la campagna di comunicazione realizzata da Connexia, agenzia milanese di marketing. Al cuore dell’iniziativa, il messaggio che muove il Consorzio: alluminio, plastica, carta sono degli importanti elementi di recupero e non rifiuti. Il concetto di rinascita si concretizza così in una galleria fotografica intitolata "Rinascimento per l’ambiente", dove questi materiali saranno i protagonisti assoluti

Olio Officina


Torna per la decima volta il concorso Forme dell’Olio

Nuova edizione per il contest dedicato al design degli oli e degli aceti. L’obiettivo di Olio Officina? Individuare le più belle e funzionali bottiglie, i contenitori più alternativi e insoliti, gli imballaggi più originali e inconsueti, in modo da rendere più efficace e avvincente la commercializzazione e fruizione degli oli. Sono aperte le iscrizioni

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’autonomia alimentare dell’Ue deve essere una priorità

La Commissione europea e gli Stati membri devono continuare a lavorare seguendo quanto attuato finora, afferma il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, in un incontro con il ministro francese Marc Fesneau. Le grandi incertezze dovute ai rincari e alle difficoltà di reperimento delle materie prime presentano un problema sempre maggiore, e solo una continua strategia comune porterà a risultati efficaci e duraturi

Olio Officina


Mancano pochi giorni alla sesta edizione di WardaGarda

Corte Torcolo a Cavaion Veronese è pronta a ospitare, il 2 e il 3 settembre, la manifestazione dedicata all’olio Garda Dop, uno dei prodotti chiave del territorio. Il programma è dettato da un ricco itinerario che vede anche la partecipazione del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, impegnato in un appuntamento speciale volto a dare il giusto riconoscimento agli olivicoltori

Olio Officina


L’agroalimentare guarda all’innovazione a partire dal progetto iHub

La Spagna è impegnata nella realizzazione del Digital Innovation Hub, un’importante iniziativa nata con lo scopo di mettere in dialogo le aziende del settore e i soggetti impegnati nella ricerca. Sviluppo di piani pilota e attività di formazione saranno accompagnati da una piattaforma attraverso la quale sarà possibile scambiare i dati ottenuti e informazioni funzionali alle diverse realtà coinvolte

Olio Officina


La grande attesa per l’edizione 2022 del festival WardaGarda

Torna l’appuntamento con l’olio Dop Garda il prossimo 3 e 4 settembre. La manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità di una produzione olearia d'eccellenza e unica giunge quest'anno alla sua sesta edizione. È una inziiativa che valorizza l'entroterra di un luogo altamente vocato al turismo ed è promossa dal Consorzio di tutela con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese

Olio Officina


Più qualità di informazione per olio, vino e cibo

Quando il caso riserva incontri inaspettati e ricchi di sapere. L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha creato le circostanze perfette per dialogare con Antonello Maietta e Luigi Franchi, entrambi vincitori del Premio Memory Vincenzo Caramia. Dal vino all’olio, dal concetto della ristorazione e il suo nuovo modo di essere narrato, fino alle pratiche comunicative di oggi, il palco in Sala Leonardo, presso il Palazzo delle Stelline, ha ospitato l’occasione per scoprire queste figure e il loro costante impegno per divulgare importanti temi e riflessioni

Francesco Lenoci


Antonio Genovesi: Produrre olio e relazioni di reciprocità

Il primo frantoio venne acquistato nel lontano 1907. Oggi, dopo oltre un secolo, l’azienda di famiglia è guidata da Antonio, impegnato nella produzione di extra vergini in provincia di Frosinone. Il suo è stato un percorso di formazione e apprendimento senza tralasciare nessun aspetto del settore olivicolo che, per essere risollevato, ha bisogno di una forte collaborazione da parte di tutte le figure coinvolte

Alfonso Pascale


Il passaggio di testimone in Ais tra Maietta e Camilli

Non solo il vino, è fondamentale anche per la formazione e la comunicazione in materia di olio extra vergine di oliva. L'Associazione italioana sommelier guarda oggi al futuro, all’insegna di un'ulteriore crescita, a beneficio di un sodalizio ormai consolidato da 57 anni di esdperienza maturata sul campo, con la consapevolezza di camminare sulle solide fondamenta erette in passato

Olio Officina