Come è andata l’olivagione 2024 in Val d’Orcia
Il racconto di Loredana Nunzella, del Podere Forte. La buona disponibilità idrica invernale e primaverile ha favorito un rigoglioso e anticipato sviluppo delle piante. Suolo, altitudine ed esposizione hanno giocato un ruolo fondamentale. La raccolta è avvenuta a inizio invaiatura, a partire dai primi giorni di ottobre. L’olio? Si può assegnare la parola finezza, per un'annata che si è conclusa positivamente

Il Podere Forte è un’azienda fondata nel 1997 da Pasquale Forte, un imprenditore visionario che ha dato vita nella sua tenuta a un sistema in equilibrio, dove ogni elemento è complementare, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Nei suoi cinquecento ettari ha voluto ricreare l’antica concezione di cortes romana, un luogo dove presenza umana, vegetale e animale coesistono in piena armonia così da rendere il tutto autosufficiente e sostenibile, a tutela della biodiversità. Abbiamo chiesto come sia andata l’olivagione 2024 in un contesto così unico e inusuale, e Loredana Nunzella, che ricopre il ruolo di assistant to President al Podere Forte ci ha riferito che “l’annata olivicola 2024 è iniziata con buona disponibilità idrica invernale e primaverile, che ha favorito un rigoglioso e anticipato sviluppo delle piante grazie anche a temperature superiori alle medie classiche. Si è registrata un’abbondante fioritura per tutte le varietà coltivate – Leccino, Frantoio e Moraiolo – anche se le frequenti precipitazioni, che hanno interessato anche i mesi di maggio e giugno hanno condizionato la piena allegagione dei fiori, causandone indicativamente un 20% di aborti fiorali”.
“L’estate – ci ha riferito Loredana Nunzella – è entrata vigorosa da inizio luglio, con temperature massime, anche sopra i 35, con condizioni costanti sino alla metà agosto. Si sono così venute a creare condizioni salubri per lo sviluppo delle piante, oltre a un naturale controllo della mosca olearia. Dalla seconda metà di agosto, e sino alla raccolta, l’olivo ha beneficiato di un clima fresco e soleggiato, inframezzato da diversi eventi piovosi, con una fase di maturazione equilibrata”.
“Come d’abitudine negli ultimi anni – ha tenuto a precisare la Nunzella – noi al Podere Forte eseguiamo il monitoraggio della mosca olearia dalla fase di indurimento del nocciolo. L’infestazione si è presentata in linea con le annate precedenti, con medio bassa presenza di mosca, che richiede comunque interventi settimanali di contenimento o preventivi per preservare le olive nelle migliori condizioni. Le maturazioni si sono verificate in modo scalare, iniziando con la varietà Leccino e a seguire le cultivar Frantoio e, in ultimo, Moraiolo. Suolo, altitudine ed esposizione hanno giocato comunque un ruolo fondamentale per le scelte di raccolta che è avvenuta a inizio invaiatura, dai primi giorni di ottobre”.
Come si può giudicare l’olivagione in Val d’Orcia, ed esattamente a Castiglione d’Orcia, dove è ubicata l’azienda Podere Forte? “Possiamo assegnare la parola finezza, all’annata olearia 2024”, ha concluso Loredana Nunzella.
In apertura, mappa del Podere Forte a Castiglione d’Orcia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.