Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico
Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”
Ormai è una iniziativa molto attesa, che ha incontrato il gradimento di quanti lo hanno ricevuto in dono. Sì, perché non è per tutti. Ogni anno l’edizione fuori commercio e a tiratura limitata è molto ambita, perché chi è riuscito ad averlo ha una collezione ormai storica, sin dal 2016. Ogni anno un tema, e sempre molto interessante e originale. Per il 2025 al centro dell’attenzione sono i personaggi che hanno fatto la storia dell’olivo e dell’olio, ovviamente si tratta dei personaggi più rappresentativi, non di tutti, anche se a dire il vero, il mondo dell’olio, come afferma Luigi Caricato, che dal 2016, anno d’esordio, ne è stato il curatore, non ha molti personaggi. Perché? “Perché – sostiene Caricato – si ha a che fare con un mondo molto riservato, che ama l’ombra anziché la luce, e si fa fatica a individuare, tra i tanti protagonisti nel corso dei secoli, i personaggi: è più un’opera collettiva che individuale”.
Ed ecco comunque lo scorrere dei dodici mesi del 2025 in cui volta per volta si scoprono coloro che hanno fatto la storia, e, come si legge nella copertina e di seguito mese dopo mese, il refrain “la storia insegna”.
Agridè sta facendo un’operazione culturale senza precedenti. Non è infatti un calendario fatto di mesi e giorni, come tutti i calendari, ma un calendario che con il pretesto di indicare le date dei 365 giorni dell’anno ci lascia qualcosa, un segno, una presenza: la memoria di ciò che siamo stati, di ciò che è avvenuto, di ciò che riguarda le piante dell’olivo e l’olio che si estrae dalle olive. Vi sembra poco? Non è certo il calendario Barbanera o di Frate Indovino, dove pure vi sono contenuti: questo è il calendario per gli olivicoltori, per gli oleari e per gli oleofili.
È un prodotto particolare, unico, caratterizzato da testi brevi ma eloquenti, e da illustrazioni a tutto campo suggestive e ricche di fascino. Le illustrazioni di questo 2025 sono state affidate all’artista Doriano Strologo, che ha già firmato altre edizioni del Calendario Agridè. Dopo l’edizione del 2016 si sono susseguiti tanti temi, che insieme costituiscono un percorso virtuoso.
Ma intanto, ecco il Calendario Agridè 2025. Carmine Desantis è soddisfatto di questo percorso che sta compiendo insieme con i principali estimatori di Agridè, che da clienti e consumatori ne apprezzano i prodotti. La sua creatura, Agridè, nasce dopo una lunga esperienza nel settore oleario, e ne è la sua naturale evoluzione: rappresenta la Puglia alla perfezione, con una veste molto identitaria, che fa perno soprattutto su due varietà autoctone di grande pregio, Coratina e Ogliarola Barese o Cima di Bitonto, ma che nel contempo ha assunto un carattere di universalità. Sì, perché la famiglia di Carmine Desantis ha tanti estimatori che ne apprezzano l’olio e con esso anche lo stile dell’azienda, sempre attiva e operosa, sempre attenta alla qualità, senza mai trascurare alcun particolare. “Perché la qualità – sostiene giustamente Dora Desantis, responsabile qualità Agridè – deve essere totale”, come ha avuto modo di ribadire nel corso dell’ultima edizione di Olio Officina Festival”.
Non resta che vivere questo 2025. Intanto noi concludiamo questa recensione del Calendario Agridè 2025 presentando l’ultima pagina, di chiusura, dove si trovano tutte le illustrazioni di Strologo.
Il calendario si compone nel suo insieme di una pagina di copertina, riportata in apertura di questo articolo, e di dodici pagine, una per ciascun mese, più una di chiusura, riassuntiva.
Non vogliamo elencare qui i personaggi rappresentati. I fortunati che hanno ricevuto il calendario potranno anche leggere i testi con i quali questi vengono raccontati. Chi invece non ha avuto questo privilegio, provi a indovinare l’identità dei personaggi attraverso le illustrazioni racchiuse nella pagina conclusiva.
Buon 2025 a tutti i lettori, e un grande grazie alla illuminante iniziativa di Carmine Desantis che con Agridè sta contribuendo a rendere il comparto dell’olio più vitale e propulsivo di idee.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.