Mondo

Un Oil bar a Lecce, per appassionati oleofili

Nuove prospettive. C’è un modo alternativo di intendere e sperimentare l’olio extra vergine di oliva, andando oltre il consueto approccio. Al cocktail bar Al Baffo l’olio diventa ingrediente per aromatizzare gli alcolici secondo la tecnica del fat washing

Olio Officina

Un Oil bar a Lecce, per appassionati oleofili

“C’è bisogno di avvicinare i giovanissimi all’olio extra vergine di oliva, e il modo migliore per farlo è trovare nuove foirmulazioni”. È quanto afferma l’oleologo Francesco Caricato, direttore del centro culturale Casa dell’Olivo, in vista di un incontro che si terrà a Lecce giovedì 3 aprile, alle 11.30, presso Radici Gastronomia, in via Federico d’Aragona 16. È l’occasione per lanciata l’idea del primo Oil bar nella città di Lecce.

A impegnarsi su questo progetto, promuovendo un modo nuovo di intendere e sperimentare l’olio extra vergine di oliva, andando oltre il consueto approccio, è il cocktail bar Al Baffo, che opera a Lecce, sempre in via d’Aragona, ma al numero civico 19.

L’Oil Bar segna un passaggio verso un nuovo modo di prendere confidenza con l’olio extra vergine di oliva, sia degustandolo in purezza, addirittura nel bicchiere, per quanti lo desiderano, sia immaginandolo come ingrediente in relazione a varie preparazioni, sia utilizzandolo nell’ambito della mixology per preparare drink all’olio.

I bartender nell’ultimo periodo si sono sbizzarriti nel creare ricette che procurino esperienze sensoriali sorprendenti. Non è affatto una forzatura, la tecnica utilizzata è quella del fat washing. Ricorrendo all’olio si possono aromatizzare gli alcolici, siano essi distillati o liquori. Mescolando l’olio con un liquido alcolico, la parte grassa rilascia gli aromi e l’alcool fa altrettanto con la parte grassa. Da questa miscelazione si percepisce al palato un gradevole effetto setoso e nello stesso tempo l’alcol diventa a sua volta più sapido.

L’occasione di questo incontro ideato da Francesco Caricato – direttore del centro culturale Casa dell’Olivo, come pure imprenditore olivicolo e oleario, con la Caricato Factory – è di rilanciare l’olivicoltura salentina, compromessa dagli esiti nefasti del batterio Xylella. “Questo incontro – precisa Francesco Caricato – ci offre la possibilità di verificare lo stato di salute del settore nel Salento”. In dialogo con la giornalista Leda Cesari – che modererà l’incontro – oltre a Caricato ci saranno gli agronomi Giovanni Melcarne, presidente del Consorzio olio Dop Terra d’Otranto, e Pantaleo Greco, presidente della sezione regionale olivicola di Confagricoltura e presidente di Aprol Lecce, e Marco Albanese, delegato dei sommelier di Ais Lecce, che tirerà le somme del primo corso da degustatori appena concluso dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce. Al centro dell’attenzione il bartender Mauro Quarta che preparerà un aperitivo con l’olio.

È arrivato il tempo di ripartire. Il Salento non può aspettare. Si è pronti con nuove idee e propositi.

Nella foto di apertura, il bartender Mauro Quarta

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia