Esperienze

Si chiama Koinè ed è l’espressione della Tonda del Matese

Saggio Assaggio. Eccellente alfiere dell’azienda agricola Benedetta Cipriano e del suo territorio di antica tradizione olivicola, siamo nel Parco Regionale del Matese, in provincia di Caserta, è un monocultivar capace di carezzare il naso con il profumo di mandorla verde e arricchire di un’impronta erbacea tutti i piatti che incontra

Renzo Ceccacci

È possibile ridurre la trasmissione della malaria osservando l’accoppiamento delle zanzare?

Dall’ambizioso e importante progetto curato dal Cnr-Isc, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, è emerso che lo studio delle dinamiche riproduttiva della Anopheles gambiae si sta rivelando essenziale per lo sviluppo di nuove strategie contro tale malattia, responsabile di centinaia di migliaia di decessi annui. Attraverso un approccio gene drive si cerca così di sfruttare l’accoppiamento delle zanzare per diffondere modificazioni genetiche che rendano le zanzare sterili o incapaci di trasmettere il parassita della malaria

Olio Officina


Fare olivicoltura d’alta quota significa credere nel valore del luogo e dell’identità

Salvaguardare i territori olivicoli estremi non è facile, né tantomeno economico. I rischi e le insidie non solo ci sono, ma sono anche grandi. È facile intuire perché, quando ci rivolgiamo a questa particolare tipologia di olivicoltura, la definiamo eroica. Nel 2012 nasce, dall’impegno di Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto, il movimento culturale TreeDream. Fortemente sostenuto da Olio Officina, oggi sta iniziando a raccogliere i primi frutti: il progetto di Farchioni Il futuro è nelle nostre radici è un primo importante passo

Olio Officina


Ciò che serve è scommettere sullo sviluppo tecnologico del settore olivicolo

Ad affermarlo è Luis Planas, ministro dell’Agricoltura spagnolo, durante il I Congresso mondiale di olivicoltura ed elaiotecnia, Mundolivar, tenutosi a Córdoba. L’implemento della tecnologia e dell’innovazione deve affiancare altre strategie fondamentali, come la valorizzazione delle varietà di olivo minoritarie e il connesso recupero della biodiversità

Olio Officina


L’extra vergine Leccio del Corno è un piacere descriverlo, ancor di più assaggiarlo

Saggio Assaggio. Siamo in Toscana, a San Casciano Val di Pesa, e l’inizio di questa storia ha origine nel lontano 1934, quando Gianni Alfani abbandonò la mezzadria e acquistò una piccola azienda da condurre insieme ai figli. Nell’oliveto di famiglia vengono prodotti ben sette monocultivar, tutti da ulivi autoctoni. In particolare, l’olio di cui vi parliamo è di un bel colore giallo dorato con accenni di verde, dall’amaro e piccante piacevolmente equilibrati

Renzo Ceccacci


La fermentazione guidata come strategia di valorizzazione del pâté di oliva

L’idea è di proporre una crema di olive funzionale: ovvero, un pâté alimentare da sottoprodotto. Dove sta la novità? Molto semplice: attraverso l’utilizzo di starter microbici selezionati, le fermentazioni guidate rappresentano una strategia green di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari in grado di sostituire le tecniche convenzionali di deamarizzazione. Tutto ciò porta a un miglioramento delle proprietà nutrizionali, sensoriali e di sicurezza microbiologica del prodotto

Paola Foti, Flora Valeria Romeo, Pasquale Consoli, Cinzia Caggia,


Il Cocktoil? È la bevanda perfetta per questa estate

Dalla collaborazione tra Palazzo di Varignana e NIO Cocktails, l’olio extra vergine di oliva e l’arte della mixology si incontrano e danno vita a due inediti miscelati monodose, il Gin Soil e l’Oil Fashioned, ideali per il mondo del ready to drink. A caratterizzare la nuova linea beverage è la tecnica del Fat Washing, una vera e propria procedura di estrazione di sentori che prende ispirazione dai manuali di alta cucina su come sgrassare il brodo. Applicata alla miscelazione, permette di aromatizzare un alcolico con sostanze grasse che successivamente vengono eliminate, lasciando un lieve e piacevole aroma

Olio Officina


Può un pesce diventare una brioche da passeggio?

In occasione della manifestazione Roma Baccalà, il ristorante messinese Casa e Putia è stato scelto per rappresentare la Sicilia. Nel menù il pesce stocco è sempre stato proposto nella sua versione tipica, ma per l’evento è stata alleggerita la ricetta e creata una versione da gustare in piedi rendendo “U piscistoccu ‘a gghiotta” un morbido condimento per un sandwich, dove le classiche fette di pane sono state sostituite con la "Brioscia cu tuppu", la golosissima brioche che tradizionalmente si accompagna alla granita siciliana

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Tutta la bellezza dell’olivo esaltata dalle tecniche di arboscultura

La prima arboscultura che ha inaugurato il progetto Panorama in cornice – nato per valorizzare il potenziale culturale e turistico del territorio - è un olivo in vita da 25/30 anni nell’oliveto dell’Agriturismo Al Crepuscolo dell’azienda agricola Gabrielloni, donato da parte delle tre sorelle titolari per il loro amore verso l’arte. Un campo agricolo può e deve essere migliorato anche con queste opere, afferma Elisabetta Gabrielloni, e mettere a disposizione un olivo in produzione e vederlo plasmare secondo forme estetiche ci arricchisce intellettualmente

Olio Officina


Olistico Gran Cru, un extra vergine dalla fluidità esemplare

Saggio Assaggio. A produrlo, attraverso il proprio frantoio dotato di tecnologia continua a due fasi, è l’azienda Passo della Palomba, collocata sulle colline di Cecanibbi, in provincia di Perugia. In quella proprietà che, prima dell’arrivo della famiglia Gilotti, stava quasi cadendo in rovina, oggi vengono coltivati cinquemila olivi che danno vita a cinque monocultivar e due blend, tra cui quello che abbiamo scelto di raccontarvi. Nettamente erbaceo, con una notevole quantità di profumi tutti molti fini, gli consentono di nobilitare la tavola degli intenditori

Renzo Ceccacci


Cosa c’è di vero e cosa di falso sugli oli di oliva

Pensavamo di sapere tutto sugli oli extra vergini di oliva, e invece non è così. Basta sentire i tanti luoghi comuni che ancora circolano tra la gente per comprendere quanto sia necessario e importante chiarire alcuni aspetti poco conosciuti, o del tutto ignorati, del gustosissimo succo di olive. Stefano Cerni e Giovanni Lercker hanno stilato un breve vademecum per metterci in guardia e difenderci dai tanti pregiudizi

Olio Officina


Di cosa ha bisogno la viticoltura italiana del domani?

Di precise strategie che sappiano valorizzare le potenzialità offerte dall’intero comparto e che non si dimentichino delle pratiche previste dall’agricoltura verde, pulita e pura nei confronti dell’ambiente, della pianta e degli addetti ai lavori. Questo, e altri importanti temi che mirano a dare una nuova forma al comparto, sono stati affrontati in occasione dell’apertura del settantaquattresimo anno accademico dell’Accademia italiana della vite e del vino

Olio Officina


Il fritto deve diventare un’esperienza. Cosa troviamo in OOF 16

Sulla frittura le cose da dire sono molte. In questo ultimo numero del nostro Magazine cartaceo abbiamo affrontato i tanti aspetti che compongono questa preparazione – che inizia molto prima dalla scelta dell’olio da impiegare – riportando le visioni di chef, esperti del settore della ristorazione, dando spazio alla scienza e alla medicina: ciò di cui c’è bisogno, è un nuovo modo di guardare al fritto

Olio Officina