Esperienze

Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico

Olio Officina

Una scala meccanica per pratiche olivicole in sicurezza

Il progetto Sinol, soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell'olivicoltura ligure, ha presentato un macchinario studiato appositamente per potenziare le lavorazioni, sopperendo al problema relativo alla sicurezza. Va applicato al mezzo cingolato ed è di facile utilizzo. Impiegabile su tutte le tipologie di terreni, è uno strumento fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro di coloro che praticano l’olivicoltura eroica

Olio Officina


Gli uliveti sono autentici custodi della biodiversità

Il progetto Life Olivares Vivos + ha come obiettivo il recupero della flora e della fauna nelle aziende agricole in cui questo modello viene implementato. Redditività e rispetto dell’ambiente circostante sono un connubio possibile, oltre che fondamentale, e l’extra vergine ottenuto seguendo determinati principi si distingue grazie al valore aggiunto fornito dalla tutela effettiva e certificata della biodiversità. Oltre a proseguire in Andalusia, queste attività che seguono fasi specifiche e attente misurazioni, si espanderanno in altre località spagnole e, soprattutto, nei principali Paesi produttori, quali Italia e Portogallo

Olio Officina


Il carciofo non è solo versatile, ma è perfetto per la depurazione del fegato

Ricco di potassio, calcio, fosforo e ferro, con le sue proprietà benefiche è una vera e propria miniera di micronutrienti e nutraceutici per il corpo. Poeti latini ne hanno cantato la nascita in molti miti, e oggi è una delle piante più impiegate nelle preparazioni: dà un ottimo sapore agli stufati, e quelli più grossi si cuociono con all’interno olio, burro, sale a fuoco lento. Si è così concluso il ciclo di incontri I giovedì dell’Archiginnasio per divulgare importanti conoscenze in campo alimentare

Olio Officina


È il monocultivar Intosso l’alfiere dell’azienda Forcella

Saggio Assaggio. I primi terreni di questa realtà abruzzese furono acquistati nel 1924. Destinati a uliveto, negli anni sono state perfezionate le tecniche colturali e di estrazione dell’olio per raggiungere i vertici della qualità. Oggi dalle 4.500 piante si ottiene un monovarietale dal fruttato di intensità medio-elevata, capace di trasmettere una piacevole sensazione di freschezza

Renzo Ceccacci


Consumare olio da olive è una sana abitudine

Tanto che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, permette di menzionarne i benefici nell’etichettatura: questo è possibile solo attraverso la validazione di solide prove scientifiche. Quindi la Spagna, in quanto leader mondiale nell’esportazione di olio, e tutti i maggiori Paesi produttori devono incentivare il più possibile il consumo dell’extra vergine, soprattutto dove non è ancora così diffuso l’impiego nelle preparazioni

Olio Officina


Vigore e freschezza distinguono l’extra vergine Coratina della famiglia Maselli

Saggio Assaggio. Ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, vengono coltivate le migliori varietà di ulivi autoctoni. Negli anni il terreno agricolo si è esteso, e c’è stata una accelerazione importante sulla strada della qualità dell’olio. Ed è in questo contesto che spicca il monovarietale dal colore giallo dorato, decisamente erbaceo e da utilizzare senza confini, dosandone sapientemente la quantità

Renzo Ceccacci


Cosa deve riportare l’etichetta dell’olio extra vergine di oliva?

Tra indicazioni obbligatorie e facoltative, le informazioni sull’etichettatura non sono certamente chiare e immediate. Questo avviene con quasi ogni tipologia di alimento, e proprio per questo motivo le scelte dei consumatori possono essere influenzate da contenuti fuorvianti. Proviamo allora a fare chiarezza e a capire a cosa prestare attenzione quando si acquista una bottiglia di olio [1. continua]

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Una visione strategica per tutelare i produttori d’alta quota

Le aree montane ricoprono un ruolo chiave nella transizione verde, contribuendo alla conservazione dell’ambiente così come della biodiversità. Secondo quanto affermato da Euromontana e Cia-Agricoltori italiani, è arrivato il momento di agire e mobilitarsi per offrire alle montagne europee programmi di sviluppo, restituendo alle imprese nuove opportunità da cogliere

Marcello Ortenzi


E se si potesse conservare e riutilizzare l’energia solare?

Non si tratta di utopia, ma di un interessante lavoro di ricerca a cura dell’Istituto officina dei materiali del Cnr in collaborazione con il Fritz Haber Institute per rispondere a un problema comune a tutte le energie rinnovabili come quella solare, che non è costante nel tempo e si può sfruttare solo durante il giorno. Il progetto indaga su alcuni aspetti cruciali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata dalle fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il riutilizzo in un secondo momento

Olio Officina


L’extra vergine Vargnano racconta l’identità di un territorio

Saggio Assaggio. Quello dell’Emilia e, in particolare, Castel San Pietro Terme, luogo in cui sorge il resort e azienda agricola Palazzo di Varignana. Con oltre duecento ettari dedicati alla coltura dell’olivo, tra le varietà tipiche della zona troviamo la Nostrana di Brishighella, utilizzata per ottenere questo monocultivar dal verde tenue la cui peculiarità si rintraccia nel momento della raccolta, quando le olive vengono colte in anticipo sulla loro maturazione per preservarne le qualità organolettiche

Alessia Cipolla


Un’Italia agricola più moderna e sostenibile in cinque punti

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 devono essere perseguiti da ogni settore, e il contributo del comparto agricolo è fondamentale. Nuovi e moderni sistemi, così come piani di azione elaborati in una visione sostenibile, sono aspetti capaci di migliorare la produzione e il benessere dei cittadini. Se ne è discusso al XVIII congresso dei dottori agronomi e dottori forestali a Firenze, portando l’attenzione sulle opportunità che il Paese può e deve cogliere

Olio Officina


Ueju, l’olio dalle radici salentine

Saggio Assaggio. Demetra, Taras e Athena sono gli extra vergini che compongono la linea Ueju di Marina Piccola Farm. Ognuno, con una propria combinazione di cultivar, rappresenta una specifica tendenza di gusto: dolce, amaro leggero e fruttato verde. Perfetti per piatti a base di pesce e carni bianche, si possono assaporare nella cucina di casa o presso i tavoli dell’agriturismo dell’azienda pugliese

Silvia Ruggieri


In Italia si disperde troppa acqua: una soluzione a partire dai droni

La collaborazione tra l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr con la startup Flyted prevede il monitoraggio dello stato e delle perdite provenienti dalle strutture idriche attraverso i dati restituiti da sensori e georadar. Sarà così possibile intervenire in modo rapido e tempestivo, ma soprattutto preciso, facendo risparmiare tempo e sprecando meno risorse possibili

Olio Officina