L’aceto? Un alimento nervino
Non è un banale condimento tra i tanti. Sbagliano coloro che ne marginalizzano le proprietà di cui si compone. Si tratta di un alimento salutare e corroborante. Il suo impiego ha anche effetti tonici
Esperienze
Il 21 novembre è stata celebrata la prima Giornata nazionale degli alberi, preceduta qualche giorno prima, dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del Decreto attuativo 23 ottobre 2014 sull’Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento
Non è un banale condimento tra i tanti. Sbagliano coloro che ne marginalizzano le proprietà di cui si compone. Si tratta di un alimento salutare e corroborante. Il suo impiego ha anche effetti tonici
Qual è quello utilizzato dagli chef, ma, soprattutto, qual è l’olio che uno chef consiglia di utilizzare ai propri colleghi? Il dietro le quinte del libro Friggere bene di Luigi Caricato e Giuseppe Capano ci fanno capire cosa passi per la mente di chi le fritture le fa per mestiere
Da olive Moresca, Verdese e Tonda Iblea. Lo si produce a Noto, in Sicilia. C'è una tradizione che guarda avanti. L'azienda, a carattere familiare, è molto nota nel siracusano. E' il Frantoio Ruta
Ne eravamo certi, ma occoorre essere prudenti con le dichirazioni che si leggono di frequente sui giornali. Ora si inizia a parlare anche di una nuova classe di molecole, i FAHFA, ovvero: fatty acid hydroxyl fatty acids. E’ proprio così? Ecco cosa sostiene al riguardo il professor Giovanni Lercker
Una ricetta di cucina domestica di Lina Messa Pati. La cucina di tutti i giorni ha un ruolo determinante, da non sottovalutare. La cultura alimentare per essere efficace deve partire dal basso, dalla cucina casalinga – o domestica, appunto
Anticipazioni dal programma Olio Officina Food Festival 2015. Anche nella prossima edizione del grande happening dedicato ai condimenti per il palato e per la mente, spazio a una materia prima tra le più prestigiose del made in Italy. Due sessioni di degustazione, e, tra le protagoniste della scena, l’Acetaia Giuseppe Cremonini
Una creazione di una cucina ricca di elementi, della chef e patron di Alice: un risotto con estratto di peperone rosso arrostito, salsa di prezzemolo, salsa di acciuga, burrata, alice, capperi e olive
Il dibattito sui grassi. Solo l'olio extra vergine di oliva può abbattere tale barriera. “La mia attività di cardiologo operativo - ci scrive l’autore dell’articolo – mi obbliga quotidianamente a dare sicurezze ai miei pazienti basate su dati certi e verificabili”. Il messaggio da trasmettere? Consumare anche con una certa abbondanza, se si vuol ridurre il rischio di infarto
L'olio è ingrediente fondamentale, in questo caso sarebbe opportuno sceglierlo tra i fruttati leggeri, magari un extra vergine salentino da Ogliarola di Lecce in purezza
"Vivere è un respiro che sta chiuso anche in una foglia". Si trova a Cesenatico un’opera nata da un progetto di Tonino Guerra e realizzata dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli. Sono in tutto sette grandi foglie che rappresentano il fico, l’olmo, l’olivo, la quercia, la foglia di fantasia, il cerro e la pawlonia
Un cappuccino di funghi, un piatto da toccare e da metterci le mani. Un paradosso perfetto, per certi versi. L’esatta dizione del piatto è: zuppa di funghi, ostrica sul fondo, schiuma di latte, olio sale e polvere di caffè
Entrambi hanno conosciuto non solo vite parallele, ma destini abbastanza simili. Ecco allora un viaggio attraverso la storia, i falsi miti e una indicativa idea circa la reale conoscenza nutrizionale degli alimenti. Occorre riconoscere che ci sono ancora molti gravi pregiudizi in materia di olio
A Cassano sullo Ionio, in Calabria, tra i rimedi popolari per fronteggiare i fastidiosi dolori causati dalle coliche era frequente, un tempo, l’uso di risolvere il problema con una soluzione del tutto naturale
Avete presente la denominazione di origine protetta Terra di Bari? Conoscete la sottozona Bitonto? E’ un’areale in cui gli oli hanno la grazia di essere rotondi e morbidi, senza rinunciare alla carica intensa della Coratina
Materie prime che sposano bene con l'autunno. Al formaggio fresco di capra si affiancano maggiorana, acciughe, capperi, peperoni rossi, le olive sono invece quelle di Nizza. Non mancano gli effetti speciali: succo di limone e d'arancia. La ricetta dello chef Lino Gagliardi