Esperienze

Aperitivo con Martini cocktail all’olio Pantaleo

Una delle caratteristiche principali dell’olio è la sua versatilità, tanto da prestarsi a disparate preparazioni. Nel tour organizzato dall’azienda Nicola Pantaleo per far scoprire i migliori extra vergini, la referenza premium Igp Olio di Puglia è stata impiegata per realizzare varianti di drink e cocktail popolari in tutto il mondo attraverso la mano di Bruno Vanzan, celebre barman acrobatico ed esperto del settore beverage

Olio Officina

Come preparare la maionese all’olio di oliva

Per quanto la ricetta tradizionale voglia l’olio di semi, l’alternativa con l’olio di oliva porta con sé una serie di vantaggi, a partire dal valore nutrizionale e salutistico. Bisogna, però, saper scegliere con attenzione quale tipo di olio impiegare per ottenere un sapore armonico al palato: uno più delicato o piccante? Tutti i consigli utili per realizzare uno degli intingoli più amati e consumati al mondo

Olio Officina


L’olio per la bellezza ha una marcia in più

Altre storie. Villa Teresina Bio Cosmesi vanta la linea di prodotti Eliana a base di olio da olive con “l’etichetta più corta sul mercato”, come afferma Salvo Dell’Arte, titolare di questa realtà e di una azienda agricola in Sicilia. Tutto ciò che è presente nelle olive si trasferisce nei sieri, restituendo un ricco emolliente che nutre la pelle in profondità

Luigi Caricato


Nella culla della Tonda Iblea un monovarietale dai molteplici profumi e aromi

Saggio Assaggio. L’azienda agricola Cinque Colli è collocata a Chiaramonte Gulfi, in Contrada Mazzarronello, una zona estremamente vocata alla olivicoltura. La passione e la competenza che caratterizzano l’intera filiera produttiva restituiscono un extra vergine dal prevalente profumo di foglia di pomodoro avvolto da sentori di mandorla verde, ideale con trofie alla Norma

Renzo Ceccacci


C’è un modello olivicolo perfetto per il recupero delle popolazioni di volatili

In olivicoltura ci sono due scuole di pensiero: quella che propende per la modernità degli impianti olivicoli ad alta densità, e quella che punta su impianti tradizionali pur slegati dall’idea di creare reddito ai coltivatori. Il modello cui propende Seo/BirdLife prevede l’eliminazione dell’intensificazione agricola con conseguente abuso di pesticidi e altre pratiche dannose che impattano sul terreno e il territorio circostante. Uno degli uccelli più colpiti da questa situazione è l’alzacola rojizo, ma è stato osservato come negli uliveti in cui si è assunto un modello agricolo diverso, le coppie nidificanti sono raddoppiate: la presenza di questa, ma anche di altre specie, è un indicatore di qualità ambientale degli ecosistemi

Olio Officina


Un modo efficace per prevenire la Xylella a partire dai biosensori

Obiettivo: scovare il batterio in tempi rapidi prima che gli effetti siano visibili per permettere interventi più tempestivi. L’innovativa piattaforma elettronica consente la rivelazione del singolo patogeno in appena trenta minuti direttamente in campo, a differenza delle tempistiche previste dai laboratori. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, in collaborazione con diversi dipartimenti dell’Università di Bari, consente un’analisi accurata, veloce e ultrasensibile, tutti elementi necessari in questa difficile situazione

Olio Officina


Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire

Saggio Assaggio. Quella di Frantoio Suatoni è una storia cominciata settant’anni fa. Nel tempo si sono susseguiti tanti momenti significativi, come l’acquisizione della certificazione biologica nel 1995, capaci di rendere l’azienda sempre più competitiva. Oggi l’attività di famiglia prosegue e vanta una produzione molto ampia, dal vino ai tartufi. Con seimila piante di ulivo si ottiene il loro vanto in assoluto, l’extra vergine dal giallo dorato limpido capace di esaltare tutti i piatti, dai più delicati ai più saporiti

Renzo Ceccacci


Non c’è alternativa: le risorse idriche vanno tutelate in modo efficiente e sostenibile

Con una riduzione delle precipitazioni pari al 48% rispetto alla media degli ultimi quarant’anni, la forte siccità a cui stiamo assistendo ha posto le realtà produttive e i singoli in una situazione di disagio e difficoltà. La Community Valore Acqua per l’Italia, creata e coordinata da The European House – Ambrosetti, dal 2019 lavora nell’ottica di fornire soluzioni alternative per la filiera estesa dell’acqua. Solo un intervento sistemico a livello nazionale può rispondere concretamente all’attuale sfruttamento e consumo delle risorse

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Nell’extra vergine “Polifemo” è racchiusa tutta l’anima della Tonda Iblea

Saggio assaggio.  La cultivar più rappresentativa del territorio di Chiaramonte Gulfi costituisce la maggioranza dei cinquemila ulivi dell’azienda Viragì, una realtà giovane come coloro che la guidano con entusiasmo e dedizione. Il loro olio Evo si presenta con un brillante colore verde arricchito dai riflessi dorati, accompagnato dal profumo fine di pomodoro

Renzo Ceccacci


È giunto il momento di impiegare le risorse genetiche dell’ulivo

Di importanza fondamentale per la ricerca, restano circoscritte e conservate solo nelle banche del germoplasma. Vari fattori, tra cui la mancanza di collaborazione tra quest’ultime e gli agricoltori, non ne ha permesso il pieno sfruttamento. Nel progetto Gene4olive, che vedrà il coordinamento da parte del Crea e il coinvolgimento di sedici istituzioni scientifiche, l’obiettivo è studiare le varietà di ulivo per valutare le più resistenti alle avversità biotiche e ottenere risposte in merito ai cambiamenti climatici

Olio Officina


“Aceto balsamico” di Cipro: il punto sull’opposizione dell’Italia

È recentemente giunto a Bruxelles il documento che sostiene l’incompatibilità della norma cipriota con i principi del diritto comunitario. Le molteplici e puntuali argomentazioni elaborate dal ministero delle Politiche agricole evidenziano come il progetto risulti contrario ai regolamenti Ue sotto svariati aspetti, sia in materia di etichettatura dei prodotti e di informazione ai consumatori, sia in merito alla reciprocità e alla concorrenza leale nel mercato interno

Olio Officina


In India c’è chi invita a consumare olio di senape. Domanda: fa davvero bene alla salute?

In un articolo a firma del nutrizionista Anoop Misra - a proposito degli oli da utilizzare in alimentazione - consiglia con grande disinvoltura il ricorso al mustard oil, mettendolo in evidenza accanto ad altri grassi, tra cui l’olio da olive. Si tratta di un olio utilizzato da secoli nella cucina indiana, nonostante gli alti livelli di acido erucico. Ma è una giusta informazione questa, o disinformazione?

Massimo Occhinegro


Cuore di insalata di Lusia con sgombro affumicato, bottarga di cortile e polvere di capperi

Lo sapevate? È l’unica insalata in tutta Europa ad aver ottenuto la tutela a marchio Igp, nel 2009. Coltivata in provincia di Rovigo, ha il suo maggiore tratto distintivo nella sapidità. Ora, non resta altro che portarla sulle nostre tavole. Ecco, giusto per prendere confidenza, una ghiotta ricetta dello chef Mattia Trabetti, una soluzione ideale che ci permette di scoprire un ortaggio unico, espressione del territorio d’origine. E con questa insalata così speciale, voi appassionati oleofili, quale extra vergine utilizzereste?

Olio Officina


Serve un cambio di prospettiva per la gestione delle biomasse legnose

Pur rappresentando una importante risorsa rinnovabile, capace di favorire anche l’aspetto economico, la superficie forestale italiana non viene sfruttata al meglio delle sue possibilità. Pur aumentando in volume, non corrisponde lo stesso livello di prelievo, dove un’alta percentuale dei boschi versa nello stato di abbandono. Occorre quindi che si attui un controllo sostenibile, che fornisca materiale idoneo senza danneggiare l’ambiente

Marcello Ortenzi