Esperienze

E voi come abbinereste l’olio con i formaggi?

A Caseus, l’evento dedicato alle migliori produzioni lattiero-casearie - in programma a Piazzola sul Brenta, in Veneto - vi è l’occasione per poter sperimentare in prima persona, attraverso l'assaggio, i migliori e più efficaci abbinamenti. Vi troverete tra l’altro gli oli Dop Garda. Nel frattempo, noi vi proponiamo alcuni utili suggerimenti

Olio Officina

Nessuna paura, l’olivicoltura ad alta densità è un passo necessario

Conversazione con il marchese Lamberto Frescobaldi. Che senso ha rifiutare le novità? Abbiamo rifatto i vigneti, e oggi il vino italiano ha effettuato un salto in avanti straordinario. Lo stesso passo lo si deve ora compiere con gli oliveti. “Dobbiamo agire. La fantomatica età dell’oro non esiste. Non c’è mai stata una olivicoltura migliore e potenzialmente più efficiente di quella attuale. Dobbiamo rifare gli impianti olivetati”

Luigi Caricato


“Opera di Natura”, un extra vergine dal nome evocativo

Saggio Assaggio. Proveniente da agricoltura biologica, il blend di cui vi parliamo – composto prevalentemente da Coratina, Carolea e Frantoio – si presenta con etichetta in cotone vegetale e la bottiglia è plastic free al 98% in vetro scuro e riciclato all'85%. L’Oleificio Ranieri approccia alla sostenibilità non solo attraverso progetti che riguardano gli uliveti, ma anche nella produzione dell’olio in tutti i suoi aspetti

Alessia Cipolla


L’eleganza, la sapidità e il piccante delle produzioni olearie della penisola

Sette oli per sette giorni. Nel nuovo incontro del nostro appuntamento settimanale, oltre agli oli da olive, vi vogliamo parlare anche dell’olio di lentisco. È molto versatile, ma prestate attenzione al dosaggio: poche gocce, al massimo cinque, sono sufficienti per accompagnare le pietanze senza sovrastarle. E poi nuovi extra vergini da scoprire passando per Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana

Olio Officina


L’extra vergine lega cibi, culture e sapori di tutto il mondo

Il volume Mediterranean Olive Oil in the Cuisines of the World a firma del Coi, nasce per condividere con i consumatori l’importanza dell’osservare un regime alimentare corretto, composto da tutti i nutrienti necessari. Il protagonista è l’olio che, con le sue numerose qualità, sa impreziosire ricette e pietanze di culture gastronomiche internazionali. In chiusura dell'estate, proponiamo ai nostri lettori questa interessante pubblicazione

Olio Officina


Ecco come il mondo del vino reagisce al cambiamento climatico. Cosa fa il mondo dell’olio?

Quella di quest’anno è un’annata difficile e complicata, con cali a macchia di leopardo, spiega il presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino, Rosario Di Lorenzo. I cali di produzione sono associabili, soprattutto, a due fattori: uno di natura fitosanitaria, con la diffusione della peronospora, l’altro è invece riconducibile al cambiamento climatico, dove però la tecnica colturale e l’irrigazione osservate possono contribuire a migliorare la situazione attuale

Olio Officina


Tutto il sapore dell’Italia olivicola

Sette oli per sette giorni. La Bosana, cultivar autoctona della Sardegna, restituisce un olio versatile, dal gusto vegetale di carciofo, che si sposa alla perfezione con le carni rosse ai ferri. Spostandosi in Sicilia, invece, vi consigliamo di assaggiare il filetto di merluzzo accompagnato da un monocultivar ottenuto dalla varietà Tonda Iblea, non ve ne pentirete

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Dalla varietà Semidana si ricava un olio dal buon equilibrio

Saggio Assaggio. L’extra vergine Biologico TresLizos è un giovane monocultivar, nato nella campagna olearia 2015/2016 per volere delle sorelle Antonella e Anna Orrù che, in provincia di Oristano, hanno dato vita all’agriturismo Il Giglio. I sentori erbacei dell’olio di cui vi parliamo, adatto a più impieghi, sono molto intensi, accompagnati da note di amaro e piccante medio

Marcello Scoccia


Esiste un modo perché le piante possano sfruttare al meglio l’azoto

La massiva utilizzazione dei fertilizzanti azotati in agricoltura determina un fortissimo impatto ambientale. La Bnf – fissazione biologica dell’azoto - è il processo che consente di trasformare tale elemento chimico in una forma ridotta, l’ammoniaca, utilizzabile dalle specie vegetali. Si discuterà dei progressi di tale metodo, e di iniziative affini, nell’ambito dell’European Nitrogen Fixation Conference, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche

Olio Officina


Dall’olivastro selvatico l’extra vergine “Mille” firmato Frantoi Cutrera

Saggio Assaggio. L’azienda siciliana, con sede a Chiaramonte Gulfi, esplora ogni possibilità nella diversificazione della qualità dei loro prodotti. Dal carattere prevalentemente erbaceo, il monovarietale di cui vi parliamo è ricavato dall’olivo non addomesticato, la pianta primigenia da cui ottenevano l’olio Fenici, Egizi, Greci e Romani: i suoi frutti sono piccoli e la resa bassa, ma il risultato ripaga tutti gli sforzi

Renzo Ceccacci


Presto in libreria l’agenda oliocentrica 2024. Una guida all’abbinamento degli oli

L’Italia può vantare più di cinquecento varietà di olive. Come si può quindi credere che basti un olio per condire e accompagnare qualsiasi ricetta? Non è possibile, e noi di Olio Officina questo lo sappiamo bene, tanto che abbiamo deciso di rendere questo tema il protagonista della seconda edizione dell’agenda, pensata per accompagnare tutti i giorni dell’anno con curiosità, ricette e approfondimenti

Olio Officina


La bellezza di un extra vergine sta nella sua unicità di sapori e armonie

Sette oli per sette giorni. Per ogni pietanza esiste un determinato olio che sa accompagnarla. Le zuppe di pesce richiederanno un extra vergine delicato, così come i formaggi si sposano meglio con sapori più decisi. Quindi, perché non diversificare l’olio che si utilizza in cucina a seconda del piatto? Noi di Olio Officina abbiamo pensato di consigliarvi un Evo per ogni giorno della settimana, con l’abbinamento culinario che riteniamo migliore

Olio Officina


L’universo mondo degli aceti

In prima persona. Storie aziendali. L’aceto, questo sconosciuto. Eppure utilizzo dell’aceto è ampiamente diffuso in cucina, in una pluralità di preparazioni. Ad esempio, viene impiegato in fase di cottura, affinché conferisca al piatto non soltanto sapore, ma anche un grado di acidità necessario per equilibrare i vari aromi e profumi. Non solo condimento, dunque. L'innovazione è fondamentale. Dopo anni di studio si è passati dagli aceti liquidi, nella loro forma tradizionale in cui si è soliti vedere e presentare il prodotto, alle creme e alle glasse, per giungere finanche a aceto solido

Elda Mengazzoli