Cinque oli cinque
Un pomeriggio a Castrocaro Terme ad assaggiare gli extra vergini della nuova campagna olearia prodotti da Tenuta Pennita
Esperienze
Sono dolci tipici di Natale per la tradizione salentina, ma anche altrove, con altre denominazioni. Ad accomunarli la bontà e, tra i vari ingredienti, l'olio extra vergine di oliva dal fruttato delicato e il miele
Un pomeriggio a Castrocaro Terme ad assaggiare gli extra vergini della nuova campagna olearia prodotti da Tenuta Pennita
Un fruttato intenso che si è imposto all’edizione numero 14 de “L’Oro delle Marche”. Ne è autore il Frantoio Valter Cestini
E' una ricetta semplice e immediata, che tutti possono fare. E' di Lino Gagliardi, dell'Osteria La Rampina di San Giuliano Milanese. La trovate, insieme con tante altre ghiotte proposte, nel libro A tavola e in cucina con le olive, di Luigi Caricato, edito da Tecniche Nuove
I concorsi regionali sono importantissimi. Ci fanno aprire lo sguardo su realtà magari meno note ma che assumono una loro centralità nel panorama nazionale. Ecco il quadro emerso a Montegridolfo, con gli assaggi e le schede sensoriali elaborate da Olea
L’arte di creare il giusto piatto con il giusto olio. Tutti danno per scontato che tutti sappiano utilizzare corettamente l’olio da olive. E’ proprio così? Parte un progetto per aprire un varco alla via professionale nell’utilizzo dell’olio in cucina
E' una salsa di consistenza cremosa di colore bianco avorio, dal sapore tendenzialmente dolce e con una nota di pinolo di fondo
Gli oli da agricoltura biologica sono la nuova tendenza del mercato, premiati da un consumatore sempre più sensibile e alla ricerca di un alimento salubre. L'eleganza dell'extra vergine bio di Masserie di Sant’Eramo
Il Dop Garda “Il Roccolo”, di Andrea Bertazzi, è un fruttato medio leggero espressione di un blend di olive Casaliva, Leccino, Pendolino e Moraiolo
Cioccolato al 60 per cento di cacao e del puro olio extra vergine di oliva dal fruttato medio tra gli ingredienti della gustosa preparazione dello chef Gaetano "Tano" Simonato
Alessia Farina ci presenta la ricetta di un dolce tipico della zona di Asciano e Serre di Rapolano. Ovviamente l’olio è un extra vergine, magari un Igp Toscano, o, meglio ancora, un olio da olive coltivate nei terreni della zona delle cave del travertino
A Noto, nel siracusano, Felice Modica, della azienda Bufalefi, realizza un olio da cultivar poco conosciute, rispetto alle più note dell’isola, ma dal profilo qualitativo eccellente
Sono occorsi due anni per realizzare il progetto “Oleosalusistem”, di cui è stata capofila l'azienda agricola Buonamici di Fiesole. E’ stata installata tra gli olivi perfino una centrale tecnologica per monitorare i parametri. Obiettivo: un extra vergine bio a elevato valore nutrizionale
Una ricca selezione di extra vergini per valorizzare le produzioni regionali italiane, nelle pagine del Golosario 2014, la guida alle cose buone d’Italia firmata da Paolo Massobrio per il Club Papillon
Una ricetta con l’olio extra vergine di oliva Garda Dop protagonista. Una proposta degli chef dell’agriturismo Dalie e Fagioli di Manerba del Garda
L’olio di Roberta Maccioni è la diretta espressione di una produzione agricola nel Montalbano, in Toscana. Il suo extra vergine ha in sé i segni di una dedizione totale, merita l’assaggio e l’impiego importante in cucina