Esperienze

Chiamateli pure purceddhuzzi

Sono dolci tipici di Natale per la tradizione salentina, ma anche altrove, con altre denominazioni. Ad accomunarli la bontà e, tra i vari ingredienti, l'olio extra vergine di oliva dal fruttato delicato e il miele

Carlotta Baltini Roversi

Salsa alle olive

E' una ricetta semplice e immediata, che tutti possono fare. E' di Lino Gagliardi, dell'Osteria La Rampina di San Giuliano Milanese. La trovate, insieme con tante altre ghiotte proposte, nel libro A tavola e in cucina con le olive, di Luigi Caricato, edito da Tecniche Nuove

Olio Officina


Spremiture di Romagna

I concorsi regionali sono importantissimi. Ci fanno aprire lo sguardo su realtà magari meno note ma che assumono una loro centralità nel panorama nazionale. Ecco il quadro emerso a Montegridolfo, con gli assaggi e le schede sensoriali elaborate da Olea

Stefano Cerni


Parte il progetto Onaoil

L’arte di creare il giusto piatto con il giusto olio. Tutti danno per scontato che tutti sappiano utilizzare corettamente l’olio da olive. E’ proprio così? Parte un progetto per aprire un varco alla via professionale nell’utilizzo dell’olio in cucina

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quant’è buono il mandorlato

Alessia Farina ci presenta la ricetta di un dolce tipico della zona di Asciano e Serre di Rapolano. Ovviamente l’olio è un extra vergine, magari un Igp Toscano, o, meglio ancora, un olio da olive coltivate nei terreni della zona delle cave del travertino

Olio Officina


L’olio del cuore

L’olio di Roberta Maccioni è la diretta espressione di una produzione agricola nel Montalbano, in Toscana. Il suo extra vergine ha in sé i segni di una dedizione totale, merita l’assaggio e l’impiego importante in cucina

Luigi Caricato