Esperienze

Il “Frantolio” è un olio democratico, alla portata di tutti

Saggio Assaggio. Al naso si apre con note fruttate mature e vegetali, con richiami netti all’oliva. Quello che vi raccontiamo è lo storico extra vergine capostipite della gamma Carapelli, anche certificato come sostenibile. Si tratta di una sostenibilità a 360° - sociale, economica, ambientale e qualitativa – racchiusa in una rinnovata veste grafica

Luigi Caricato

L’Evo Gran Cru Villa Magra Frantoio è un prezioso alleato degli chef

Saggio Assaggio. Capace di esaltare tantissimi piatti, l’extra vergine di Frantoio Franci ha il fruttato deciso ed è ricco di profumi erbacei fini. Il percorso di Franco e Fernando Franci nel mondo dell’olio è iniziato oltre settant’anni fa quando decisero di ristrutturare un fienile per adibirlo a frantoio e il 1996 è l'anno in cui celebrarono la stampa della loro prima etichetta

Renzo Ceccacci


Le note di oliva verde restano vive al naso nell’olio Italiano non filtrato

Saggio Assaggio. Prodotto dall’azienda siciliana Bonolio, che dal 1934 ad oggi è cresciuta a tal punto da divenire tra le più importanti della Sicilia, l’extra vergine recensito comprende un mix di cultivar siciliane, della Calabria e della Puglia rivelandosi vellutato all’assaggio. Per garantire la massima trasparenza ai consumatori, ogni etichetta è dotata di un sistema di tracciabilità

Alessia Cipolla


La nuova tendenza? La vasocottura

Libri per l’estate 2023. Quante cose da sapere per una cucina buona e sana. A dare le giuste indicazioni ci ha pensato lo chef Giuseppe Capano, con un accurato volume illustrato edito da Tecniche Nuove. Questa antica tecnica di cottura, oggi riattualizzata, si rivela molto utile in tante occasioni e, soprattutto, preziosa nel ridurre al minimo il ricorso a sale e grassi

Luigi Caricato


Come si può ottenere il miglior abbinamento olio – cibo?

Innanzitutto, bisogna conoscere bene la materia prima. Un extra vergine caratterizzato da piccante e amaro intensi sarà perfetto, ad esempio, con un buon piatto di pasta e fagioli, ma potreste avere difficoltà nel trovarlo piacevole se servito con degli spaghetti alle vongole. Per scegliere l’olio giusto, quello che accompagna le pietanze senza sovrastarle o senza che venga sovrastato, occorre valutare una serie di sensazioni, a partire da quelle olfattive

Olio Officina


“Emozione”, un extra vergine dall’identità precisa

Saggio Assaggio. Siamo in Umbria, più precisamente a Bettona. Nel 2004 Graziano Decimi ha acquistato con il padre un vecchio frantoio, per poi ampliare sempre di più le sue vedute con l’installazione di macchinari moderni da cui ricavare oli di qualità. Come l’Evo protagonista di questa recensione, ottenuto da varietà di Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, dal colore giallo digradante al verde

Renzo Ceccacci


La gestione degli oliveti per far fronte ai cambiamenti climatici

Il progetto, implementato e studiato in venti aziende agricole dell'Andalusia attraverso il piano Life Olivares Vivos, ha dimostrato che una produzione capace di rispettare e promuovere la fauna selvatica può generare ricchezza nel mondo rurale. Un vantaggio fondamentale che si ottiene osservando determinate pratiche è la maggiore disponibilità di acqua per gli olivi, cruciale per rispondere ai momenti di forte siccità

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Cosa sono i sensori in fibra ottica e come aiutano il monitoraggio delle piante

Tali strumenti sono a oggi principalmente impiegati in ambito medico, ma l’Università Campus Bio-Medico di Roma ed Enea, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, hanno sviluppato e testato sensori su misura da applicare direttamente su stelo, foglie o frutti per controllare in modo non evasivo lo stato di salute delle specie vegetali. Gli importanti dati ricavati possono contribuire al miglioramento della produzione agricola e rispondere agli effetti dovuti dal cambiamento climatico

Olio Officina


L’Agenda oliocentrica 2024 e gli abbinamenti olio-cibo

Cosa accade quando l’olio incontra altri alimenti? Ve lo siete mai chiesto? Olio Officina indaga e approfondisce il tema facendone il filo conduttore per l’agenda dell’anno che verrà. Dopo l’edizione 2023, incentrata sull’assaggio dell’olio, ora è in preparazione la versione per il 2024, che sarà pronta subito dopo l’estate

Olio Officina


Cosa ha a che fare lo squalene con gli oli extra vergini di oliva?

Molti restano stupiti quando vengono a sapere che si tratta un idrocarburo. Il nome deriva dal fatto che venne trovato in grandi quantità e per la prima volta nel grasso del fegato degli squali. Pochi sanno che lo squalene è largamente distribuito in natura ed è un componente importante degli oli da olive, presente tra l’altro in concentrazioni ben superiori a tutti gli altri oli vegetali. La sua quantità oscilla tra 1 e 10 g per kg di olio e tale variabilità dipende soprattutto dalle differenti cultivar di olive e dalle aree di produzione

Olio Officina


La suggestiva storia dell’Anisetta De Giorgi

La storica distilleria salentina divenne famosa novant'anni fa proprio per questo liquore a base di anice verde. A San Cesario di Lecce è stato dedicato un intero pomeriggio alla ricchezza ambientale della Valle della Cupa e alla storia e al futuro di questa bevanda alcolica riconosciuto dalla Regione Puglia come prodotto agroalimentare della tradizione

Carla Testa


L’economia sostenibile si nutre di idee

La transizione ecologica non può trascurare temi centrali come l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Volendo difendere l’ambiente, è necessario farlo tutelando anche il tessuto sociale del territorio e le forme di economie ad esso associate. All’isola di Capraia è stato presentata l’iniziativa di un Campus universitario aperto, inclusivo e autonomo concepito per sviluppare e promuovere la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy sull’Isola

Marcello Ortenzi