Esperienze pagina 10 di 19
Insalata invernale di cipolla egiziana ligure, melone pepino e zucca in salsa tonnata
In tempi di continui rincari è importante riscoprire il sapore di alimenti "poveri" che si possono preparare con un po' di fantasia e in pochissimo tempo
Marco Damele
Risotto profumato alla cipolla egiziana ligure e fiori di salvia ananas
Sempre lei, la cipolla. Tutto si muove intorno a questo bulbo, con l'olio extra vergine di oliva a fare da elemento condente. È un risotto che diventa anche l'occasione di depurare e rivitalizzare l'organismo dopo le abbuffate natalizie, e in vista dei giorni successivi a quelle di capodanno
Marco Damele
Zuppa di lenticchie, riso integrale e cipolla egiziana ligure
Ormai è un appuntamento fisso con questo bulbo pregiato prodotto in Liguria. Tempo di Natale e non si può fare a meno di un legume che si lega alle festività. E allora ecco una ricetta, anche questa in cui l'extra vergine, ha la sua centralità nel conferire gusto e far veicolare al meglio i sapori di ogni altro ingrediente, cipolla compresa
Marco Damele
Salsa verde alla cipolla egiziana ligure, prezzemolo, coriandolo e lime
Proseguiamo la serie di ricette oliocentriche che in verità celebrano un bulbo gustosissimo e da provare per la sua bontà. Questa volta la proposta è di una salsa verde ottima come aperitivo ma perfetta anche come un sugo per la pasta o per condire verdure o carne
Marco Damele
I tanti volti degli oli La Selvotta
Tutto prende corpo dagli olivi delle varietà Peranzana, Nebbio, I-77 e Gentile di Chieti. La famiglia Sputore a Vasto produce extra vergini di grande qualità, il blend Electum e la serie di monovarietali
Allium cepa viviparum
Negli ultimi anni grazie al lavoro degli agricoltori liguri di R&B Agricoltura è iniziato uno studio approfondito e dettagliato sulla cipolla egiziana ligure, inserendo i dati ottenuti anche nella biblioteca dell’Agricultural Research Organization Volcani Center di Israele, una delle più importanti fonti di ricerca agricola al mondo
Olio Officina
Il meglio della vita, anche in un'umile cipolla Oignon de Roscoff
Nel 1647, Frère Cyril, un monaco cappuccino portò a Roscoff, i semi di questa cipolla di colore rosa-ramato, dal Portogallo. La costa Nord-Finisterre gode di un clima oceanico temperato con piogge regolari e questo bulbo trovò un ambiente ideale. Si presta molto bene a insaporire le insalate, da condire con un olio monovarietale di Tonda Iblea
Pesto di semi di zucca al curry e al peperoncino abbinato ai fusilli giganti Bartolini
Il Pumpkin Seeds Pesto, già popolare negli Usa, ha la caratteristica di assorbire altri aromi in modo molto versatile, assicurando una gradevole mantecatura alle varie paste
Extra vergini e baccalà
Prove di abbinamento in campo. In una iniziativa ideata e diretta da Giorgio Sorcinelli per i “Viandanti dei Sapori”, a Fano c’è molto da imparare intorno alle modalità di preparazione, fino ad arrivare alla cottura di baccalà e stoccafisso in bagno d’olio, tradizione tanto diffusa in diverse aree dell'Italia
Olio Officina
Caffè guatemalteco Itzamma
L'avete mai provato? Coltivato nella piantagione Finca La Soledad della famiglia Perez, proviene dalla regione Acatenango, in Guatemala, e si trova tra i 1500 - 1850 metri sul livello del mare. Si tratta di una miscela dei cultivar Bourbon, Caturra e Pache
Falafel con cipolla egiziana ligure
Non è una novità che il pregiudizio impedisca a molti di gustare alimenti che, nella realtà, si rivelano ottimi e nella maggior parte dei casi anche veloci e semplici da preparare. Oltre all'olio da olive, un mix di spezie: cumino, pepe, coriandolo, paprika e aglio
Marco Damele
Spaghetti con vellutata di cavolfiore, gambero rosso di Mazara e capperi fritti
A volte nascono matrimoni che sembrano combinati. Facciamo due nomi: Carla Latini ed Enzo Antonaci di Crescente. Poi ci sono loro: spaghetti, o Trucioli, che rimettono in movimento la masticazione e che riconducono al sapore del grano. Infine l’olio ibleo, con un altro nome: Guccione, Zahara
Bruschetta cipolla egiziana ligure, avocado e olio extravergine d'oliva
Questa ricetta è un inno alla semplicità e alla fantasia. Si avvale di ingredienti genuini che, se ben dosati e scelti con ogni cura, porta a esiti di impareggiabile bontà
Marco Damele
Testaroli della Lunigiana al pesto verde
È un piatto tipico della Lunigiana, ovvero dei comuni di Fosdinovo, Pontremoli, Mulazzo, Zeri, Filattiera, Bagnone e Villafranca. Abitualmente viene condito con pesto genovese, ma nella versione che vi proponiamo, si è optato per una variante molto interessante, compresa l'alga spirulina, che serve ad accentuare il verde e ricca di nutrienti. L'olio prescelto? Un monocultivar Picuda Venta del Baron
Il Marmato, un vino dalle fresche note fruttate che evoca il mare
Bere un bicchiere di Vermentino è come cavalcare le onde del mare, porta allegria e spensieratezza. L'aggettivo del nome richiama inevitabilmente il mare calmo, senza increspature né onde, e non a caso è un vino che si fa apprezzare per la sua rotondità, eleganza e facile beva
Luigi Caricato
Insalata calda e fredda, con cipolla egiziana ligure
Siamo abituati a pensare alla solita insalata, e invece, ci sono anche opzioni meno conosciute. Voi, per esempio, come la preferite: calda o fredda?
Marco Damele
Olive Nolche nere dolci fritte
Il gusto è un po' difficile, ma squisito. Provengono direttamente dalla Puglia, sono una tradizione consolidata. Bastano pochi minuti in padella, con l'olio di Coratina, e altri accorgimenti, ed è qualcosa di sublime, soprattutto se si abbina un vino Negroamaro piacevolmente amarognolo e insieme rotondo
Un pasto a base di insetti
Lisci o canditi? Provarli è una buona idea. Già, perché no? Vi sono tante proteine, naturali, tradizionali, biologiche. In Ohio si possono gustare in una confezione di Mixed Bugs. Per quanto il prodotto fresco sia molto più appetitoso di quello deidratato, il piacere è assicurato anche quando sono stati precedentemente surgelati e poi cotti e disidratati. Non solo, ci sono anche le Polyrhachis vicina, ovvero le formiche nere del Ginseng
Intingolo alla cipolla egiziana ligure e olio extra vergine d'oliva
Una ricetta oliocentrica con un Dop Riviera ligure di grande finezza espressiva, per uno spuntino tagliente e piccante che si adatta bene a ogni piatto, dalle verdure alla carne al pesce, fino alla pasta.
Marco Damele
Bocconcini fritti di seitan marinati nella cipolla egiziana ligure e yogurt
Una ricetta semplice e insieme esotica. Il seitan, alimento di origine orientale, è a base di glutine di grano, alghe giapponesi, salsa di soia. Assolutamente da provare. Per chi ama gusti nuovi
Marco Damele
Riso aromatico alla cipolla
La cipolla da utilizzare per fare un efficace preparato per risotti, non può certo essere un bulbo tra i tanti di quelli disponibili in commercio. Non si otterebbe lo stesso effetto. Per avere un riso aromatico che sia davvero qualcosa di molto apprezzato, è bene sperimentare la celeberrima cipolla egiziana ligure. Poche indicazioni, quelle giuste, secondo la proposta del movimento culturale Regalo e Baratto in Agricoltura
Marco Damele
Insalata di ceci, cipolla egiziana ligure e melone pepino
Sono tante le possibili utilizzazioni che si possono programmare nell'ambito della propria cucina domestica, a partire da una cipolla che andrebbe scoperta e sempre più valorizzata per le sue peculiarità. Non amnca in questa ricetta l'olio da olive, che, visto il legame con la Liguria, possiamo suggerire il Dop prodotto in riviera. la ricetta è adattata e realizzata da Irina Reydes per ReBAgricoltura
Marco Damele
Mai assaggiata l'uva di Muscadine?
Gli acini sono rotondi, dalla buccia molto dura e spessa. La polpa è piacevolmente dolce. E' un frutto molto strano, che cresce spontaneo negli stati sud e centrali degli Usa. Oggi viene coltivata per ricavarne gelatine e vini dolci.
Aragosta all'algherese, con l'olio amato da Carlo V
Come presentano il proprio extra vergine le aziende che lo producono? Abbiamo curiosato questa volta nel sito di San Giuliano, la prestigiosa azienda olearia sarda della famiglia Manca, dove si riserva una grande attenzione alle materie prime dell'isola. "Assaggiate e sentitevi un re!", si legge a conclusione dei suggerimenrti forniti per l'esecuzione della ricetta
Olio Officina
Dio ci salvi dal Gliphosate
Paura! Vengono i brividi solo a pronunciarne il nome. Resta però da chiedersi se la sua interdizione sia un vero o un falso problema. E’ veramente dannoso? Quanti ne sanno veramente qualcosa? Cosa sia e come agisca, per esempio. Sono troppe, e fantasiose, le cose lette e ascoltate al riguardo. C’è tanta impreparazione, superficialità e perfino malafede. La sua proibizione, intanto, può solo creare problemi. Anche perché gli agricoltori continuerebbero a diserbare con altri prodotti, peggiori
Alberto Guidorzi
Un pesto fuori dall'ordinario
Non si tratta di un pesto usuale, sia ben chiaro, ma di spaghetti mantecati al pumpkin seeds pesto. Già popolare negli Usa, ma non molto appetibile. Lo si può tuttavia preparare all'italiana
Olio alla cipolla egiziana ligure
Questa volta non è un olio aromatizzato tra i tanti che se ne vedono e si degustano in giro per il mondo. Ecco svelato quello che si sta rivelando una autentica novità e una vera delizia. Un mix di gusto ed energia. Lo si può preparare con facilità
Marco Damele
Millefoglie di pane con baccalà all’olio Vù
Come presentano il proprio extra vergine le aziende che lo producono? Abbiamo curiosato nel sito di Frantoiani del Vùlture e tra le tante proposte ne abbiamo individuata una, realizzata dalla chef Gloria Limongi durante il concorso Jam Cup indetto dalla Federazione Italiana Cuochi, dove emergono i segni distintivi e caratterizzanti della tradizione gastronomica lucana
Olio Officina