Esperienze pagina 11 di 27
Settembre è un limbo
Un magico ponte tra spazi umorali così vicini eppure così diversi. Un po’ di malinconia per ciò che è stato, un po’ di eccitazione per quel che sarà
Paola Cerana
Il partito dell’olio, il partito del burro
C'è da ritenere che, molto probabilmente, il partito del burro e quello dell’olio extra vergine di oliva resteranno sempre due fazioni opposte. Possibilmente aperte al dialogo e al confronto, tuttavia distinte. L’universo del gusto è infinitamente vario e sarebbe piacevolissimo esplorarlo, in tutti i sensi
Paola Cerana
La ricetta oliocentrica a firma dello chef di ReComiendo Power
Dalla Spagna una proposta di grande appeal: Ombrina selvatica in tempura con olio Evo, maionese al lime e schiuma salmorejo. Non poteva essere diversamente, visto che nel suo ristorante a Cordova l’olio extra vergine di oliva è protagonista. Non è un caso che lo chef provenga da una famiglia strettamente legata al mondo della gastronomia e dell'olio da olive ed è per questo che il suo ristorante fa perno su una materia prima fondamentale che è alimento, ingrediente e condimento
Periko Ortega
Gli agricoltori non avvelenano la collettività e l’ambiente
Non è un periodo storico favorevole all’agricoltura, quello che stiamo vivendo. Oggi ci si accanisce nel far credere che il settore sia ancora fermo agli anni ’70 e ’80, ma non è così. Sono stati compiuti notevoli progressi, anche se nessuno vuole ammetterlo. L’accanimento ideologico degli ambientalisti confonde i consumatori e li destabilizza. La messa al bando dei neonicotinoidi, cavalcata in modo strumentale dai politici, andando contro il bene comune, sta provocando un effetto domino che farà collassare il sistema. Le conseguenze del proibizionismo sono molto gravi e si rischia perfino la moria delle api per fame
Alberto Guidorzi
Fritti d’Autore. Pizza fritta con provola e ciliegie
La ricetta di Vincenzo Esposito, della pizzeria Carmnella di Napoli, nell’ambito del progetto di comunicazione promosso da Olitalia per il lancio del prodotto Frienn
Olio Officina
Fritti d'autore. Polpette di merluzzo e patate
La ricetta è del celebre Pasquale Torrente ed è parte di un progetto di comunicazione promosso da Olitalia per lanciare il prodotto Frienn, il cui insolito nome deriva da una espressione dialettale campana, che significa appunto “friggendo”. Un prodotto, tra l'altro, nato proprio in collaborazione con lo chef del ristorante Al Convento di Cetara, da tutti universalmente apprezzato per essere il "re dei fritti"
Olio Officina
Quel che non sappiamo dei cibi bio
Le domande più frequenti a cui non tutti sanno rispondere con assoluta certezza le abbiamo poste all’agronomo Alberto Guidorzi. Per esempio: è vero che in agricoltura biologica non si usano pesticidi? Oppure: i prodotti bio sono effettivamente di qualità superiore? E ancora: è vero che il mondo patisce di avvelenamento da erbicidi?
Olio Officina
Avete mai provato l’olio di lentisco?
È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna
Paola Cerana
Collegare il mare all’ulivo. Il modello Vieste
Secondo Dario Carlino, questa città del Gargano, con circa due milioni di turisti l’anno, diventando oggi – a parte questa estate anomala - la ventiseiesima destinazione turistica italiana e la tredicesima tra le città di mare, non può trascurare il suo entroterra tra uliveti e foresta umbra. Ecco allora che anche in questo 2020 così anomalo per fortuna la “Settimana dell’Olio” si svolgerà e tutti i turisti saranno i benvenuti
Olio Officina
Come scegliere bene la pizza
Sarà senza dubbio la regina dell’estate, come lo è d’altra parte per il resto delle stagioni. Per conoscere i criteri fondamentali di scelta e non sbagliare, il Gruppo Lievito di Assitol attraverso il website We Love Lievito ha avuto la buona idea di lanciare un vademecum utile per capire come questo classico, amatissimo dagli italiani, debba rispondere ai giusti parametri di qualità e gusto
Olio Officina
La bioeconomia italiana ai vertici dell’Europa
Un recente studio, aggiornato al 2018, riporta la stima della produzione e dell'occupazione della bioeconomia in Italia e nei principali Paesi europei. Tutte le attività connesse hanno generato da noi un fatturato pari a circa 345 miliardi di euro e un'occupazione di oltre due milioni di persone
Marcello Ortenzi
Cosa succede ai cibi per le conseguenze del cambiamento climatico
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’Efsa ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali, oltre che la qualità nutrizionale, rispetto ai nuovi scenari del clima
Olio Officina
Se questa è olivicoltura
Il Salento olivicolo piange la propria dipartita, ma la speranza resta viva e rimane fortemente impressa nella volontà e nell’operato di chi - nonostante tutto, nonostante l’assenza delle Istituzioni - resiste e reagisce, credendo in una reale rinascita. Lo spettacolo che appare alla vista è tuttavia devastante, e desolante. Provate a chiedervi anche voi se si poteva gestire diversamente il dramma Xylella
Francesco Caricato
Produrre biomasse in modo razionale
Movimentare la risorsa biomassa con costi contenuti consente anche di ottenere nel contempo degli elevati standard qualitativi.Ragione per cui il Ministero delle Politiche agricole ha finanziato un corso di formazione, fruibile gratuitamente online, sulla meccanizzazione delle filiere legate alla bioenergia e all’economia circolare
Marcello Ortenzi
L’olio da olive può davvero bloccare il Covid?
La notizia è stata urlata ai quattro venti, spacciata per qualcosa di certo e di già definito, ma la scoperta di una sostanza naturale capace di bloccare il Covid per ora è solo un’aspirazione. Dicono che questa sostanza sarebbe già presente nel corpo umano. Dicono pure che alimenti come l’olio e la liquirizia agiscano con lo stesso meccanismo. Alt! Prudenza. Massima attenzione. Evitate di cadere nella trappola di chi cerca protagonismo e visibilità. Non rilanciate notizie affrettate e discutibili
Olio Officina
Una festa per l’olivo in fiore
Si chiama “Fior d’ulivo” ed è la “Festa nazionale dell'olivo in fiore”, rinviata al 2021. Una iniziativa di Olea che a causa dell’emergenza Coronavirus non avrà luogo quest’anno, ma al 22 e 23 maggio 2021. C’è ora la dichiarata intenzione di dare all'evento un rilievo nazionale, accogliendo le aziende olivicole che, da nord a sud, vorranno aprire i loro cancelli e aderire
Giorgio Sorcinelli
Gli italiani e l’olio extra vergine di oliva al tempo del lockdown
Cosa è emerso, in particolare, dalla ricerca condotta dai professori Francesco Visioli e Federico Scarmozzino dell’Università di Padova? In che modo si sono manifestati i consumi di olio?
Olio Officina
Come hanno mangiato gli italiani nel tempo del lockdown?
Quando tutti erano rinchiusi nelle proprie abitazioni, la dieta ha forse subito contraccolpi? Siamo stati tutti rigorosi nella scelta degli alimenti? Secondo voi, i duemila soggetti presi in esame dallo studio di Federico Scarmozzino e Francesco Visioli hanno forse riportato un aumento di peso o riscontrato difficoltà di approvvigiomanento?
Olio Officina
Il Casa Coricelli 100% italiano
Il punto di forza e di novità è nella tracciabilità certificata, ben evidenziata in etichetta. Il numero di lotto rimanda a una materia prima pugliese, e in particolare proveniente dalle province di Taranto e Brindisi. Sapidità, armonia, morbidezza, una nota dolce persistente al primo impatto, il gusto che ricorda il carciofo
Maria Carla Squeo
Gli effetti dell'olio sulla salute
C'è un progetto, chiamato Olive Health Information System, che vede coinvolti due soggetti di primo piano. Da una parte il Consiglio oleicolo internazionale, dall'altra l'Università di Navarra. Insieme hanno lanciato un portale web in cui è possibile accedere alle ricerche più recenti attraverso un linguaggio semplice e comprensibile ai più, con l'ausilio, quando occorre, di specifiche infografiche
Olio Officina
Cosa succede se nelle verdure surgelate si presenta la Listeria
Questo batterio appartiene a una vasta famiglia composta da dieci specie. Una di queste, la Listeriamonocytogenes, provoca la malattia detta “listeriosi”, causa di nausea, vomito e diarrea, fino a comprendere pure la meningite e altre complicanze potenzialmente letali. Come è possibile ridurre i rischi?
Olio Officina
Allo studio gli effetti dei pesticidi
L'Efsa ha pubblicato i risultati di due valutazioni pilota sui rischi per l'uomo connessi alla presenza di residui multipli di pesticidi negli alimenti
Olio Officina
Il significato della Giornata Mondiale della Terra
Cinquant’anni fa, venti milioni di americani scesero in piazza in difesa dell’ambiente. Da allora, il 22 aprile, tutto il mondo si celebra questa Giornata. La salvaguardia del pianeta è così diventata una tematica che attrae sempre più l’interesse e la sensibilità di tante persone. Un ambito cruciale su cui sviluppare riflessioni e ragionamenti per ripensare i nostri comportamenti, ridimensionare la nostra volontà di potenza e tracciare nuovi percorsi di ricerca scientifica e politiche volte alla sostenibilità
La bioeconomia può aiutarci nell'attuale stato di emergenza
Il tnt, ovvero il tessuto non tessuto, viene impiegato in modo massiccio in questa pandemia in corso. Serve per realizzare le mascherine e le tute protettive per il personale medico di molti paesi. L’eccessivo incremento di domanda sta provocando penuria delle forniture e aumenti elevati dei prezzi. Nel Canada si fa largo una strada alternativa e amica dell’ambiente, sostituendo ormai da tempo la produzione di tnt sintetico con quello ecologico ricavato dalle fibre corticali di canapa, Kenaf e lino
Marcello Ortenzi
È davvero un toccasana il resveratrolo?
Risponde a verità il fatto che questa molecola blocchi la replicazione virale del Covid-19, così come si evince da un recente studio dell'università Federico II di Napoli? Intanto, c’è da osservare come alcuni anni fa Dipak Das, dell’Università del Connecticut, falsificò i suoi studi sul resveratrolo nel vino. Riproponiamo, al riguardo, una nostra intervista al professor Francesco Visioli
Olio Officina
Il caso Covid 19
Dalla complessità clinica alla complessità molecolare. La difficoltà a ricondurre il virus alle categorie cogenti in possesso della scienza, la sua pervasività, il suo impatto subitaneo e concentrato sul sistema sanitario hanno prodotto una crisi assistenziale e nei dispositivi terapeutici. Tutto ciò mette in evidenza il valore della scienza, un patrimonio comune in cui è fondamentale sbagliare in fretta, correggersi subito, valutare ogni pista che possa essere euristica
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
La mappatura emotiva dei paesaggi
È una iniziativa nata in Emilia Romagna, ed è un progetto concepito allo scopo di promuovere la realizzazione di osservatori locali per il paesaggio. Con questa idea si realizza qualcosa di molto importante perché si colma una lacuna. Ciò che infatti manca in Italia, è l'avvio di un processo di sensibilizzazione e di educazione e conoscenza del paesaggio in tutte le sue forme e manifestazioni
Olio Officina
Opera versione Intenso, la Coratina targata Radici di Puglia
Il marchio, proprietà della famiglia Agresti, di Andria, è una realtà che opera sin dagli anni Trenta nella regione olivicola più vocata del Paese. Gli oliveti sono collocati in un’areale tra i più celebri e prestigiosi. L'olio? Buona fluidità, equilibrio, giusta sapidità e carattere, l'amaro e il piccante ben dosati
Maria Carla Squeo