Esperienze pagina 16 di 27
Sul bio tutto tace
Alla base del “cibo biologico” vi è un grande business che suscita le mire per facili guadagni di un buon numero di operatori. L’onesto agricoltore biologico, tuttavia, sembra essere relegato in un angolo. È davvero così? Ciò che sorprende, è che intorno alla revisione del regolamento del “biologico” nell’Unione Eruropea, in Italia vige la regola del silenzio. Nessun dibattito
Alberto Guidorzi
Prodotto di montagna
Dopo il grande impegno nel valorizzare le coltivazioni d'alta quota, da parte del movimento culturale Tree Dream, una iniziativa cura di Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto, ora anche il Ministero delle Politiche agricole, sull'onda di queste iniziative che partono dal basso sta iniziando a credere nel valore di tali produzioni, e così sarà ora possibile l'utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”
Olio Officina
Millefoglie di piadina, con zucchine grigliate, pesto di cipolla egiziana ligure e maionese di calendula
Ancora il progetto Regalo e Baratto in Agricoltura, ormai familiare ai lettori di Olio Officina Magazine, con un'altra ricetta super colorata, e dai profumi e sapori che attendono soltanto di essere percepiti nel mentre il piatto lo si prepara per essere apprezzato con convivialità
Marco Damele
Tofu grigliato su crema di melanzane, cipolla egiziana ligure e fantasia dell’orto
Non c'è più la cucina di una volta. Ora, oltre alla bontà e biodiversità delle materie prime, c'è anche un componente principale da non trascurare: la fantasia. Viene prima questa, infatti, e solo in un secondo momento tutto il resto. Tra gli ingredienti, vi sono pure i fiori eduli
Marco Damele
Bio. Omertà e disinformazione
Il messaggio che si lascia passare, è che i prodotti che derivano da agricoltura convenzionale sono ampiamente trattati e sono pieni di residui pericolosi, mentre in biologico si tende a far credere che ciò che eventualmente si usa non è un pesticida. è proprio così? Nel settore del biologico c’è evidentemente qualcosa che non quadra. Ci sarebbe da scrivere un romanzo, sulle caratteristiche di molti prodotti che hanno lasciato residui. Un resoconto dell’Efsa, circa i residui di fitofarmaci riscontrati nei controlli praticati nell’Ue, fa riflettere
Alberto Guidorzi
Il valore delle rinnovabili
È stato presentato a Roma il rapporto annuale Legambiente, Dossier Comuni rinnovabili 2017. In dieci anni sono oltre un milione gli impianti presenti in Italia, molti nelle aziende agricole. Oltre 180mila quelli del solare fotovoltaico realizzati negli ultimi due anni senza incentivi
Marcello Ortenzi
Cipolla egiziana ligure e ceci "in gabbia"
La semplicità delle materie prime, innanzitutto, e poi, per dare manforte, tanta fantasia e creatività, con il dichiarato intento di offrire nuovi modi di concepire le ricette in chiave moderna, senza però mai tradire la tradizione
Marco Damele
L'aglio nero
L'avete mai degustato? Si ottiene attraverso una fermentazione spontanea in un ambiente umido, in varie fasi, che durano circa ottanta giorni. Dato che le molecole di allicina si concentrano, questo antiossidante diventa disponibile in quantità superiori a beneficio del nostro organismo
Riso integrale su crema di cipolla egiziana ligure e cannella
È sempre lei la protagonista, certo, ma è altrettanto immancabile il condimento d'elezione: l'olio extra vergine di oliva. Si parte da un semplice riso integrale non sottoposto a raffinazione. Il gusto ne guadagna
Marco Damele
Grigliata mista di zucchine, melanzane e "pesto" alla cipolla egiziana ligure
Una ricetta tutta incentrata sulla genuinità delle materie prime e sulla stagionalità. Come condimento, ovviamente, un tocco leggero, con un olio extra vergine di oliva delicato
Marco Damele
Le patate novelle su crema di cipolla egiziana ligure e l’insalatina di fiori
Avete notato la festa di colori in queste ricette così esclusive e uniche? L'olio da olive è protagonista, ma la vera star è il bulbo di cui ormai i nostri lettori conoscono vita e miracoli. Tutti ingredienti di stagione, con tanti, tanti fiori eduli
Marco Damele
Il bio non è una moda
Già, il biologico non è affatto una moda, ma un vero metodo, alternativo, di produrre. Inizialmente - è vero - si pensava avrebbe avuto pochi operatori e consumatori interessati, invece la nuova sensibilità ambientale, l’interesse per la sua applicazione a maggior tutela della salute dei più piccoli, ha dato nuovi spazi e nuovo interesse a tali pratiche, sollecitando studi e ricerche. L’esempio del Premio Biol
Puntarelle di cipolla egiziana ligure in insalata, con favette fresche e viole del pensiero
Questa ricetta è piena di colori e al gusto attrae per l'esito che deriva dall'impiego dell'olio extra vergine di oliva insaporito da semi di sesamo tostato, sale e pepe.
Marco Damele
Isole minori e rinnovabili
Capraia, Lipari, Ponza… In venti isole con popolazione residente di almeno 50 persone, realtà piccole e svantaggiate, con stringenti vincoli ambientali e paesaggistici, si pone il problema dell’approvvigionamento energetico. Da qui il Decreto Mise
Marcello Ortenzi
Cruditè di zucchina con pane Carasau, cipolla egiziana ligure e fiori di geranio odoroso
Il modo di condire queste verdure è vario e si adatta ai tutti gusti e a tutte le forme di presentazione.
La proposta è di rimanere sul tradizionale condimento con olio di extra vergine di oliva, sale e pepe
Marco Damele
Cibo bio, cosa c’è sotto
È ormai una gran moda parlare di cibo biologico. E va pur bene, la moda, ma che almeno i consumatori siano correttamente informati. Su tutto. Anche sul bio fasullo. Ha senso che le autorità incentivino con aiuti economici il biologico e penalizzino un’agricoltura produttiva, che, se condotta professionalmente, è altrettanto rispettosa dell’ambiente? E del conflitto di interesse degli enti certificatori, infine, se ne vuol parlare?
Alberto Guidorzi
Think green
Un mix di olive di diverse cultivar rendono l'olio dell'Oleificio Angelo Coppini di Terni, un cento per cento italiano, un extra vergine versatile e armonico, dal gusto rotondo
Maria Carla Squeo
Il mio nome è Italo
Un extra vergine abruzzese, frutto di un blend di oli ottenuti da ben cinque cultivar, tra cui la celebre Dritta. All’assaggio l’olio si presenta morbido, senza venir meno alle connotazioni fruttate, che gli attribuiscono corpo e personalità. Versatile, dall'ottimo rapporto qualità, prezzo e rendimento. Reca la firma Fattoria del Torquato
Luigi Caricato
L‘Uomo di Ferro e i suoi oli
Cronaca di un sabato mattina trascorso con Massimiliano D’Addario erede e motore dell’azienda agricola Marina Palusci di Pianella, nel Pescarese, tra tour negli oliveti, là dove domina la scena la varietà Dritta, e degustazioni ragionate di monovarietali e blend
C'è zucchero e zucchero
Ne esistono tanti in commercio, e limitarsi ai soliti noti non ci permette di sperimentare tutte le possibili opzioni. C'è il Dark Soft Brown Sugar, da non confondere assolutamente con il Light Brown Sugar, e c'è pure il Dark Muscovado, tra i più ricchi di melassa
L'imperdibile monovarietale Grignano di Salvagno
Nell'entroterra veneto, a Verona, nelle campagne di Nesente Valpantena, la storica famiglia di oleari ha come fiore all'occhiello un extra vergine di cui vi sono poche bottiglie in circolazione, giacché si tratta di una varietà di olive circoscritta a un territorio limitato. Si tratta di una esperienzasensoriale unica, da sperimentare
Luigi Caricato
Il legno è energia
È stata l’energia il tema della Giornata internazionale delle foreste 2017. Gestire il settore in modo moderno e sostenibile può rivitalizzare le economie rurali. Il legno come combustibile fornisce il 40% di energia rinnovabile, quanto solare, idroelettrico ed eolico insieme, e circa il 50% della produzione mondiale di legno è utilizzato per cottura, riscaldamento e produzione di elettricità
Marcello Ortenzi
Un infuso di cipolla
Sì, avete inteso bene. Proprio un infuso. Vi sembrerà strano, ma è fattibilissimo. "Provare per credere", non si dice così? A proporlo, ovviamente partendo dalla cipolla egiziana ligure essiccata, l'autore di un libro in cui è possibile trovare moltissime idee e suggerimenti su come utilizzare quotidianamente il bulbo
Marco Damele
L’olivicoltura bio c’è
Nonostante una olivagione molto complessa e travagliata, la qualità degli oli non tradisce le aspettative. A Ostuni, nell’ambito del Premio Biol, si è fatto il punto della realtà. Intanto va precisato che in Italia vi sono quasi 180 mila ettari di oliveti biologici. Così, di fronte alle emergenze dell’ultimo periodo, si è rivelata alquanto interessante l’affollata tavola rotonda sulla Xylella e la difesa dell’olivo bio
Una “Meraviglia” d’olio
Qualcuno ha avuto modo di conoscere l’artista delle maschere, Lory Masks Musizza? Non è soltanto nota per le sue creazioni che vanno a ruba, di cui ne fanno incetta anche i registi di film famosissimi. Lory, un’istriana croata, è anche una produttrice di oli d’eccellenza
Luigi Caricato
Mocha Yemen Original
Mocha o Mokha o Moka o Mocca è semplicemente il nome di un porto dello Yemen da cui partiva il caffè originario di questa regione, il più antico, quello autoctono che poi si diffuse nel mondo. I chicchi, già piccoli per natura, sono irregolari e rozzi
Quanto è buono l’olio della Tunisia
Si chiama Imperialis e si è imposto all’attenzione anche al Premio Le Forme dell'Olio 2017. A produrlo ad Hammamet è la famiglia Bichiou, che lo pone in commercio con il brand Tanit Mediterraneum. All’assaggio, la grande sorpresa. Un extra vergine di grande potenza ed eleganza, da olive Chemlali e Chetoui
Luigi Caricato
Zuppa di cipolla… egiziana ligure
Ormai è una tappa fissa. Questo bulbo sta diventando un must. Basta poco per gioire dei sapori semplici. Sono sufficienti gli ingredienti essenziali, facili da reperire
Marco Damele