Esperienze pagina 17 di 18
L’alta densità del Balsamico
E’ stato volgarmente denominato “industriale”, ma, a partire dal 2009, è per tutti l’aceto Balsamico di Modena Igp. A raccontarcelo un addetto ai lavori
Fabrizio Gaggioli
Crostata di albicocche
Intramontabile. Come è possibile rinunciarvi? Non si può. E’ un classico per la colazione. E non solo. Piace ad adulti e bambini. L’Olio? Un extra vergine dal fruttato delicato
Carlotta Baltini Roversi
Effetto ringiovanimento
Lunga vita con gli oli da olive. Non si può rinunciare a un elisir di giovinezza dalle ricche proprietà antiossidanti: vitamina E e carotenoidi come β-carotene e luteina, soprattutto. Senza trascurare l’oleocantale e l’oleuropeina aglicone, in grado di ridurre la formazione d proteine beta amiloidi associate all’alzheimer
Solo olive Grignano
E’ un monovarietale che va valorizzato, ottenuto nel Veronese, a Nesente Valpantena, in un’area altamente vocata. Ne è artefice Giovanni Salvagno con la sua famiglia
Maria Carla Squeo
Tutto il Bio in pagina
Si chiama “Tutto Bio” ed è lo storico annuario del biologico a cura di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino, giunto con successo alla sua ventesima edizione. Il tema dell’anno: “Io? Lavoro nel bio”
Selezione Primavera
La bottiglia è avvolta da una carta dorata, a protezione dell’olio. Un classico per molte aziende liguri. In questo caso l’extra vergine è di Raineri, una realtà storica di Chiusanico, nell’Imperiese
Luigi Caricato
Cardi gratinati
Lina Messa Pati, tra le interpreti più sensibili e attente di una cucina domestica ispirata alla tradizione ma capace di riattualizzarsi, è autrice del volume Sapori e odori del Mediterraneo, con ricette pensate tutte in chiave salutistica.
Olio Officina
Ol Istria, di grande personalità
Non perdete il fascino degli oli sitriani, tanto più quando esprimono la loro più vera essenza, attravesro cultivar autoctone come l’Istarska Bjelica
Maria Carla Squeo
Carpaccio e fantasia
Ecco come una chef di grande prestigio, qual è Viviana Varese, pensa di utilizzare l'olio da olive valorizzandolo al meglio
Viviana Varese
Il punto sulla ristorazione
Oggi il ruolo degli “osti”, che riservano ospitalità e attenzione al cliente, è spesso “scalzato” da quello del personaggio-chef. Occorrono idee nuove e coerenti, ha sostenuto Valerio Massimo Visintin nel corso del suo intervento a Olio Officina Food Festival
Monica Sommacampagna
Zucca stufata
Tra gli ingredienti le olive nere e l’olio al finocchio. Tutto molto semplice, basta seguire fedelmente le indicazioni
Manuela Manco
Poker d’Assi
Cinque oli cinque: Delicate, Le Trebbiane, Villa magra, Villa Magra Gran Cru, Moraiolo
Sport e olio
Il succo di olive fa bene e rende più longevi. A Olio Officina Food Festival si è svolto un focus sul tema. L'olio giusto è il miglior modo di consumare sostanze grasse con composizione ottimale per l'organismo
Monica Sommacampagna
L’olio per la salute
Un componente dell'olio da olive è oggetto di studio per la prevenzione del tumore al seno. Ne ha scritto “Science Daily”, un portale staunitense
Agra Press
La cucina domestica si apre al web
Lo spazio riservato alla cucina casalinga a Olio Officina Food Festival permette di voltare pagina anche in materia di olio da olive. Sensibilizzare i consumi domestici, qualificandoli, serve
Monica Sommacampagna
Torta soffice all'arancia
Una ricetta in cui tra i condimenti vi è l'olio da olive aromatizzato alla cannella
Manuela Manco
Balsamico, idee in cucina
Aceto Balsamico e aceto Balsamico Tradizionale di Modena a Olio Officina Food Festival: due perle del “made in Italy” tutte da scoprire in termini di abbinamenti.
Monica Sommacampagna
Fare il Pizzo? questa volta non è sbagliato
Oggi vi presentiamo in maniera semplice e efficace la preparazione dei Pizzi Leccesi o Pucce, sale, pepe... e olio di oliva extravergine, non necessariamente pugliese ma che sia di qualità
Carlotta Baltini Roversi
Buon cibo con l’olio da olive
A Olio Officina Food Festival gli abbinamenti vengono studiati, degustati e provati. L’obiettivo: capire l'importanza e la centralità dell'olio a partire dalle ricette. Due menu a tema
Olio Officina
Marchio nuovo, ma tanta esperienza
A Canosa di Puglia, dalle competenze di Sabino Leone e dallo spirito innovativo del giovane figlio Nino nasce il Terra De' Donno. Con un oliveto di circa 140 ettari e un frantoio
Cacao e olio di oliva
Intervista a Massimo Cocchi. I due alimenti sono in grado di esprimere, pur con le limitazioni del caso, un eccellente aiuto nutrizionale nella depressione e nella cardiopatia ischemica, patologie che sovente procedono di pari passo
Luigi Caricato
Lampascioni olio e aceto
Semplice, immediata, segnatamente rurale. Tipica del sud Italia, Puglia e Salento in particolare. Una ricetta in cui l'olio da olive è protagonista non solitario
Carlotta Baltini Roversi
Alimenti miracolosi o alimenti tabù?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, o forse no! C’è troppa confusione in giro, e tanta leggerezza nell’individuare in alcuni alimenti il principio attivo perfetto. Anche riguardo all’olio extra vergine di oliva. Tutto quanto serve sapere in materia di cibo e salute, secondo una visione laica
Andrea Valigi
L’aceto è balsamico
E’ un condimento ancora poco conosciuto, seppure d’utilizzo comune. L’aceto non è tuttavia un vino nato male. C’è tanta progettualità dietro. E tanta professionalità, attraverso l’operato dell’oxologo. A Olio Officina Food Festival un focus di una intera giornata dedicato ai balsamici di Modena
Maria Carla Squeo
Frittura a regola d’arte
Non è vero che la frittura faccia male. Non è così. Occorre seguire delle indicazioni ben precise ed essere molto attenti, senza mai abusare con i fritti. Conta molto il liquido di frittura, ma non solo. Un vademecum a partire da un libro che ci aiuta a muoverci con disinvoltura
Olio Officina
La felicità della Grossa
Il tocco femminile dell’olio si avverte nettamente. Dopo tanto olio indistinto, senza personalità, c’è chi fa sul serio, valorizzando le materie prime, a partire da ogni singolo particolare
Luigi Caricato
Per chi ne ha voglia, le ‘ncarteddhate
Olio da olive e miele e tanti altri ingredienti in questo dolce tipico salentino. Si può utilizzare anche l’anice, ma anche un piuzzico di canella
Carlotta Baltini Roversi
Hand made by happy people
Nel Salento, a dominare la scena sono le varietà Cellina di Nardò e Ogliarola. Blend o in purezza, la firma di Tenuta Bianco