Esperienze pagina 8 di 27
La Dieta mediterranea è un regime alimentare ricco di effetti benefici per l’organismo
La prevenzione cardiovascolare diventa un impegno serio e decisivo per non incorrere in gravi problemi di salute. Occorre stare in guardia ed evitare l'insorgenza dell’obesità gfin dall'età adolescenziale. A dare manforte a questo impegno vi è il progetto "Doctors, teachers, students, film-makers, and journalists allied in cardiovascular prevention", il cui studio, durato dieci mesi, è stato pubblicato sulla rivista Annals of Public Health and Research
Olio Officina
Il Pesto di basilico genovese Dop? Con e senza aglio
SAGGIO ASSAGGIO. Impareggiabile questa salsa verde che ha per protagonista il celebre basilico genovese, tanto rinomato da essere riconosciuto da una specifica attestazione di origine. Al suo interno l'immancabile olio dal gusto delicato. Due differenti formulazioni a firma di Guido 1860
Maria Carla Squeo
Il "Selezione Oro" di Pantaleo spiegato da un consumatore
SAGGIO ASSAGGIO. Cosa succede se a recensiore un olio non è un assaggiatore professionista e nemmeno un assaggiatore per diletto, ma chi l'olio semplicemnete lo utilizza nella propria sfera domestica. Ecco come è stato raccontato un olio extra vergine di oliva 100% italiano
Luca Sarni
“Terroir de Meknès”, un extra vergine speciale dal Marocco
SAGGIO ASSAGGIO. È un olio frutto di un impegno collettivo, espressione dei dieci ettari di un uliveto sperimentale comprendente mille alberi della varietà Picholine marocaine. Un progetto della Scuola nazionale di Agricoltura di Meknès con il prezioso supporto di LCM-Aïcha, che ne è lo sponsor principale, e di Agro-pôle Olivier di Meknès
Noureddine Ouazzani
Il buon cibo in prossimità di vigna e oliveto con vista lago. Di Garda
RITROVO OLIOCENTRICO. Quando l'accoglienza vien fatta con tutte le attenzioni del caso in azienda agricola. È il caso della Casa – Cantina Il Roccolo, provvista peraltro anche di un piccolo wine e oil shop. A Polpenazze del Garda, pochi, semplici e sinceri piatti tipici della cucina bresciana, “fatti in casa” in senso stretto
Andrea Bertazzi
Un godibilissimo Amaro all'Ulivo firmato Anna D’Elia
È una bevanda spiritosa prodotta dall'azienda D'Annata a Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno. Tutto è partito dagli oliveti secolari di proprietà, da dover gestire, e dalla curiosità di andare oltre. L’idea è partita dallo spreco di foglie d’ulivo durante la potatura. Perché allora non utilizzare tanta preziosa materia prima?
Maria Carla Squeo
Disastro Xylella, le incongruenze delle Istituzioni
Come tutti ormai sono al corrente, la Puglia è stata di fatto abbandonata a se stessa. Ultima notizia in ordine temporale, il divieto di impianto di altre colture in terreni ove allignano olivi nel Salento. Nonostante le aziende siano state colpite duramente dal terribile batterio, non vi sono per loro alternative: i loro terreni devono continuare a ospitare cimiteri di olivi. Gli imprenditori condannati a non fare impresa. Le gravi responsabilità del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini non hanno scusanti
Giovanni Melcarne
Un omaggio all’olio Dop Garda. “Il Giglio” di Gardone Riviera
RISTORANTE OLIOCENTRICO. In una celebratissima località turistica internazionale, tra palme, olivi, limoni e capperi, là dove Gabriele d’Annunzio decise di lasciare ai posteri l’esclusiva bellezza del “Vittoriale degli Italiani”, vi è un ristorante che cura con attenzione la scelta delle materie prime. Non poteva mancare un olio equilibrato come il Dop Garda ben si abbina ai piatti di pesce, in qualsiasi tipo di cottura si voglia proporli
Sandro Conforti
"Sano Sano”, un ristorante healthy food
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Un locale a Napoli che ha fondato la propria identità su una scelta che è soprattutto una vocazione, visto che a dar corpo e struttura a questo ristorante, la proprietà abbia pensato a un maestro di cucina d’eccezione qual è Giuseppe Capano, con grande esperienza e conoscenze delle materie prime e dell'olio in particolare
Maria Carla Squeo
Il segreto dell’Ape Regina
Questa storia ha un po' il sapore della favola che si racconta a un bambino. Lui sta col fiato sospeso perché, alla fine, vuole sapere quale può mai essere il segreto dell’Ape Regina. Già, il segreto di questo piccolo animaletto che viaggia di fiore in fiore e rievoca immagini bucoliche di campagne incontaminate, senza il suo prezioso lavoro, cesserebbe la produzione cibo
Abbassare il colesterolo? Un reato contro l’umanità
Una potente letteratura ha finora forzosamente dimostrato la correttezza dell’assunto: “il meno possibile di colesterolo nel sangue, il meno possibile di incidenza della malattia cardiovascolare”. Purtroppo. Tuttavia, alcune ricerche confermerebbero che la riduzione dell’Acido Linoleico, e quindi del Colesterolo, siano una costante che accompagna la psicopatologia (Depressione Maggiore e Disordine Bipolare) e, ancor più, l’eventuale predisposizione suicidaria. Sarebbe perciò auspicabile una revisione prudenziale delle linee guida sulla riduzione forzata della colesterolemia
La campagna di informazione di Agridè contro l’avanzamento della Xylella
Non tutti sono a conoscenza che dal 10 aprile al 10 maggio 2021 tutti i conduttori o proprietari di terreni agricoli ed extra agricoli, sia privati, sia pubblici, in Puglia, hanno l’obbligo di procedere con lavorazioni del terreno per ridurre la popolazione della sputacchina, limitando preventivamente la diffusione e il trasporto passivo del batterio. Ecco allora una iniziativa di sensibilizzazione lanciata dalla storica azienda olearia di Bitonto. La campagna, lo ricordiamo, è patrimonio di tutti
Olio Officina
Un valore aggiunto per le imprese con le produzioni Bio
L’offerta di prodotti biologici risponde a un fenomeno dei consumi che è sviluppato in pochi anni e che non sembra arrestarsi neanche durate la pandemia. La conferma viene dell’Ismea che evidenzia che se l’incidenza complessiva dei consumi biologici oscilla dall’1,5 al 2 per cento della spesa alimentare complessiva. L’esempio, nel Piceno, di un patto a favore dell’agricoltura biologica
Marcello Ortenzi
Abbinamenti Dop: l’aglio bianco polesano e l’olio extra vergine di oliva Garda
In Veneto non si può prescindere dall’utilizzare l’aglio bianco polesano Dop nella preparazione di un gustosissimo piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino. L’olio, ovviamente, è il celebre extra vergine Dop Garda, un nome, una garanzia: qualità e unicità insieme, certificate. Il sapore intenso dell’aglio, da un lato; la piccantezza del peperoncino, dall’altro; e la delicatezza e morbidezza dell’olio, infine, per dar luogo alla giusta armonia di sapori. Cosa chiedere di più?
Olio Officina
Da Chiluzzo alla Kalsa
Un viaggio tanto atteso, nel desiderio di un cannolo di quelli che fanno “resuscitare i morti”, consumato dall’alto di un palazzo, dal cui tetto si vede l’incomparabile panorama di cielo, terra e mare che incornicia la città di Palermo. E poi, come non ricordare il Panino con la P maiuscola, incomparabile e inimitabile, croccante, con lo sgombro e i pezzetti di verdura anch’essi croccanti. Solo che ora, Chiluzzo non mi dirà più: “Professore, il solito?”
Abbinamento Dop: il carciofo d’Albenga incontra l’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure
Il carciofo spinoso è una varietà che viene coltivata e lavorata ad Albenga, ma anche in alcuni areali della piana intorno alla città ligure, oltre che lungo il litorale imperiese. Peccato che rispetto ad altri prestigiosi carciofi italiani non abbia ancora conseguito il marchio Dop o Igp. Ci consoliamo con il salvifico ricorso all’extra vergine, la ricetta della Pasqualina Settebellezze e, con qualche avanzo, i panzerottini al basilico
Carlo Romito
Pizze extra vergini
PIZZERIA OLIOCENTRICA. A Cadoneghe, alle porte di Padova, c'è il locale del segretario generale di Apes, l’Associazione pizzaioli e similari, Silvio Poletto, che nell'olio ricavato dalle olive ci crede, al punto che l’olio se lo fa addirittura produrre su commissione, in Puglia, andandoci di persona, mettendoci le mani, non solo le buone intenzioni. Poletto ritiene centrale, determinante e fondamentale l’olio nella preparazione di una pizza
Maria Carla Squeo
C’è tanta cura dei dettagli da Cascina Vittoria
RISTORANTE OLIOCENTRICO. In cucina vi è lo chef Giovanni Ricciardella, giovanissimo e già molto apprezzato. Tra i tanti anche da Davide Oldani, tra i suoi maestri ispiratori. Accanto allo chef ci sono i fratelli e i genitori, tra cui segnaliamo, in sala, Marco. Quanto all’olio, se ne utilizzano più tipi, dalle monocultivar pugliesi Peranzana e Coratina a quelle siciliane Nocellara e Tonda Iblea, fino alla Taggiasca ligure, e chissà se in futuro non incrementeranno il numero delle referenze olearie
Maria Carla Squeo
Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
La Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha incontrato in collegamento web lo scorso 17 marzo il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, per affrontare il tema dell’olio ricavato dalle olive in modo da prenderne la giusta confidenza. Tra le varie domande: come scegliere, dove e cosa acquistare
Olio Officina
L'appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina
Di cosa si tratta? È l'insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l'avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp
Info Xylella
Il “ReComiendo Power”, a Córdova, è rock
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Anche se in questo periodo storico caratterizzato dal confinamento i ristoranti li possiamo solo sognare, segnaliamo molto volentieri quello dello chef andaluso Periko Ortega, in attesa di poterci andare di persona, senza mascherina protettiva sul volto e senza le preoccupazioni del momento
Olio Officina
“Le Pinnette”, il ristorante di campagna
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Collocato all’interno del Podere Monte Sixeri, proprietà della famiglia Manca, all’esterno la struttura riprende la storia della campagna sarda ed evoca l'antico edificio in pietra a cenne lacustri. L’offerta gastronomica è basata sugli alimenti prodotti sia nel podere aziendale, sia presso le locali imprese agricole accuratamente selezionate. A dominare la scena è inevitabilmente l’olio extra vergine di oliva San Giuliano
Olio Officina
Gli aromatizzati “Macchia Rotonda”
SAGGI ASSAGGI. Alloro, Menta, Limone, Timo, Mirto e Peperoncino. Sei differenti formulazioni a base di olio extra vergine di oliva. Sei bottiglie da 100 ml di condimenti da agricoltura biologica. È una confezione in cui si ritrovano tutti i profumi del Gargano. Una produzione targata Biorussi
Francesco Caricato
Una sana alimentazione per tenere lontano il grande male
Vivi sano, vivi meglio. È giunta alla ventesima edizione la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica.Sana alimentazione e visite gratuite di diagnosi precoce, il programma di LILT Milano Monza Brianza. Diversi gli incontri organizzati dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, tra cui, il 17 marzo, in collegamento con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, il tema Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
Olio Officina
Tutti i buoni propositi del ministro Stefano Patuanelli
Le linee programmatiche del Ministro delle Politiche agricole sono state presentate alla Commissione Agricoltura del Senato il 9 marzo. Le riportiamo nel dettaglio, punto per punto. Tra le varie voci segnaliamo i riferimenti a sostenibilità, resilienza e vitalità dei territori rurali, diritti dei lavoratori, economia circolare e bioeconomia, e molto altro ancora
Olio Officina
Ecologismo ed ecologia? Due realtà diverse. La prima è ideologia, la seconda è scienza
Le preoccupazioni ecologiche sono legittime, solo che l’ecologismo di oggi ha ben poco a che fare con la scienza ecologica. Al riguardo sono purtroppo in circolazione molte fake news, responsabili di creare visioni distorte e inesattezze sulle quali occorre fare chiarezza. Il fatto è che le risultanze delle ricerche in scienza ecologica vengono usate parzialmente: se fanno comodo, bene; se le verità sono scomode allora si dice che la scienza balbetti
Alberto Guidorzi
Un utile chiarimento intorno alla “fiorita” di Castelluccio
Per essere più precisi, in gergo eminentemente agronomico, questa “fiorita” rientra nella categoria di campi coltivati e altamente infestati di malerbe e che, volenti o nolenti, sono in concorrenza con la lenticchia, che è il prodotto principale. La concorrenza, si sa, in natura è spietata, ed è fuorviante sostenere che la natura sia benigna. L’iniziativa di raccogliere le sementi della flora messicola che cresce nei campi di lenticchie per farne una speculazione economica è destinata pertanto all’insuccesso
Alberto Guidorzi
Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia
RICETTA OLIOCENTRICA. Si parte da un olio extra vergine di oliva Carapelli “Le Origini” Igp Toscano e a formulare l'originale proposta gastronomica è lo chef Fabrizio Rivaroli, a partire da una performance che si è svolta nell'ambito di Olio Officina Festival
Olio Officina