Esperienze pagina 8 di 18
Grigliata mista di zucchine, melanzane e "pesto" alla cipolla egiziana ligure
Una ricetta tutta incentrata sulla genuinità delle materie prime e sulla stagionalità. Come condimento, ovviamente, un tocco leggero, con un olio extra vergine di oliva delicato
Marco Damele
Le patate novelle su crema di cipolla egiziana ligure e l’insalatina di fiori
Avete notato la festa di colori in queste ricette così esclusive e uniche? L'olio da olive è protagonista, ma la vera star è il bulbo di cui ormai i nostri lettori conoscono vita e miracoli. Tutti ingredienti di stagione, con tanti, tanti fiori eduli
Marco Damele
Il bio non è una moda
Già, il biologico non è affatto una moda, ma un vero metodo, alternativo, di produrre. Inizialmente - è vero - si pensava avrebbe avuto pochi operatori e consumatori interessati, invece la nuova sensibilità ambientale, l’interesse per la sua applicazione a maggior tutela della salute dei più piccoli, ha dato nuovi spazi e nuovo interesse a tali pratiche, sollecitando studi e ricerche. L’esempio del Premio Biol
Puntarelle di cipolla egiziana ligure in insalata, con favette fresche e viole del pensiero
Questa ricetta è piena di colori e al gusto attrae per l'esito che deriva dall'impiego dell'olio extra vergine di oliva insaporito da semi di sesamo tostato, sale e pepe.
Marco Damele
Isole minori e rinnovabili
Capraia, Lipari, Ponza… In venti isole con popolazione residente di almeno 50 persone, realtà piccole e svantaggiate, con stringenti vincoli ambientali e paesaggistici, si pone il problema dell’approvvigionamento energetico. Da qui il Decreto Mise
Marcello Ortenzi
Cruditè di zucchina con pane Carasau, cipolla egiziana ligure e fiori di geranio odoroso
Il modo di condire queste verdure è vario e si adatta ai tutti gusti e a tutte le forme di presentazione.
La proposta è di rimanere sul tradizionale condimento con olio di extra vergine di oliva, sale e pepe
Marco Damele
Cibo bio, cosa c’è sotto
È ormai una gran moda parlare di cibo biologico. E va pur bene, la moda, ma che almeno i consumatori siano correttamente informati. Su tutto. Anche sul bio fasullo. Ha senso che le autorità incentivino con aiuti economici il biologico e penalizzino un’agricoltura produttiva, che, se condotta professionalmente, è altrettanto rispettosa dell’ambiente? E del conflitto di interesse degli enti certificatori, infine, se ne vuol parlare?
Alberto Guidorzi
Think green
Un mix di olive di diverse cultivar rendono l'olio dell'Oleificio Angelo Coppini di Terni, un cento per cento italiano, un extra vergine versatile e armonico, dal gusto rotondo
Maria Carla Squeo
Il mio nome è Italo
Un extra vergine abruzzese, frutto di un blend di oli ottenuti da ben cinque cultivar, tra cui la celebre Dritta. All’assaggio l’olio si presenta morbido, senza venir meno alle connotazioni fruttate, che gli attribuiscono corpo e personalità. Versatile, dall'ottimo rapporto qualità, prezzo e rendimento. Reca la firma Fattoria del Torquato
Luigi Caricato
L‘Uomo di Ferro e i suoi oli
Cronaca di un sabato mattina trascorso con Massimiliano D’Addario erede e motore dell’azienda agricola Marina Palusci di Pianella, nel Pescarese, tra tour negli oliveti, là dove domina la scena la varietà Dritta, e degustazioni ragionate di monovarietali e blend
C'è zucchero e zucchero
Ne esistono tanti in commercio, e limitarsi ai soliti noti non ci permette di sperimentare tutte le possibili opzioni. C'è il Dark Soft Brown Sugar, da non confondere assolutamente con il Light Brown Sugar, e c'è pure il Dark Muscovado, tra i più ricchi di melassa
L'imperdibile monovarietale Grignano di Salvagno
Nell'entroterra veneto, a Verona, nelle campagne di Nesente Valpantena, la storica famiglia di oleari ha come fiore all'occhiello un extra vergine di cui vi sono poche bottiglie in circolazione, giacché si tratta di una varietà di olive circoscritta a un territorio limitato. Si tratta di una esperienzasensoriale unica, da sperimentare
Luigi Caricato
Il legno è energia
È stata l’energia il tema della Giornata internazionale delle foreste 2017. Gestire il settore in modo moderno e sostenibile può rivitalizzare le economie rurali. Il legno come combustibile fornisce il 40% di energia rinnovabile, quanto solare, idroelettrico ed eolico insieme, e circa il 50% della produzione mondiale di legno è utilizzato per cottura, riscaldamento e produzione di elettricità
Marcello Ortenzi
Un infuso di cipolla
Sì, avete inteso bene. Proprio un infuso. Vi sembrerà strano, ma è fattibilissimo. "Provare per credere", non si dice così? A proporlo, ovviamente partendo dalla cipolla egiziana ligure essiccata, l'autore di un libro in cui è possibile trovare moltissime idee e suggerimenti su come utilizzare quotidianamente il bulbo
Marco Damele
L’olivicoltura bio c’è
Nonostante una olivagione molto complessa e travagliata, la qualità degli oli non tradisce le aspettative. A Ostuni, nell’ambito del Premio Biol, si è fatto il punto della realtà. Intanto va precisato che in Italia vi sono quasi 180 mila ettari di oliveti biologici. Così, di fronte alle emergenze dell’ultimo periodo, si è rivelata alquanto interessante l’affollata tavola rotonda sulla Xylella e la difesa dell’olivo bio
Una “Meraviglia” d’olio
Qualcuno ha avuto modo di conoscere l’artista delle maschere, Lory Masks Musizza? Non è soltanto nota per le sue creazioni che vanno a ruba, di cui ne fanno incetta anche i registi di film famosissimi. Lory, un’istriana croata, è anche una produttrice di oli d’eccellenza
Luigi Caricato
Mocha Yemen Original
Mocha o Mokha o Moka o Mocca è semplicemente il nome di un porto dello Yemen da cui partiva il caffè originario di questa regione, il più antico, quello autoctono che poi si diffuse nel mondo. I chicchi, già piccoli per natura, sono irregolari e rozzi
Quanto è buono l’olio della Tunisia
Si chiama Imperialis e si è imposto all’attenzione anche al Premio Le Forme dell'Olio 2017. A produrlo ad Hammamet è la famiglia Bichiou, che lo pone in commercio con il brand Tanit Mediterraneum. All’assaggio, la grande sorpresa. Un extra vergine di grande potenza ed eleganza, da olive Chemlali e Chetoui
Luigi Caricato
Zuppa di cipolla… egiziana ligure
Ormai è una tappa fissa. Questo bulbo sta diventando un must. Basta poco per gioire dei sapori semplici. Sono sufficienti gli ingredienti essenziali, facili da reperire
Marco Damele
Gajah Elephant Sumatra. Alla turca
Forse qualcuno si scandalizzerà. Pensiamo per esempio ai tanti cultori dell’espresso all’italiana, inteso come unico stile di preparazione del caffè. E invece, assaggiando gli Arabica provenienti dalle Gayo Highland di Aceh, coltivati a un’altezza di 1200 metri, si comprende bene come, dopo una breve bollitura nell’apposito recipiente che non volatilizza le molecole aromatiche, il gusto ci guadagna
Insalata di broccoli, punte di fava, cipolla egiziana e fiori di calendula
Avete mai pensato di preparare un’insalata raw? Si parte da ingredienti semplici, che bisogna sempre avere a portata di mano in questa stagione e iniziare a consumare crudi
Marco Damele
Energia, compost e biometano
Un nuovo impianto in Toscana tratterà 44 mila tonnellate di organico l’anno, producendo 10.500 Mwh di elettricità, con le migliori tecnologie sostenibili. Si guarda sempre di più al riuso degli scarti come avviene nel biogas con prodotti provenienti dall'agricoltura o dalla frazione umida dei rifiuti, nell'ambito dell'economia circolare
Marcello Ortenzi
Il pollo a collo nudo
Il poulet cou nou, ne avete mai sentito parlare? È decisamente buono. Anche se più caro rispetto ai polli abituali, viene venduto infatti a 27 euro al chilo, la sua carne, tenera e succosa, ci rassicura riguardo al prezzo più elevato
L’olio e le patate
C'è patata e patata, c'è olio e olio. O no? Ecco allora le indicazioni di abbinamento tra patate e olio, con suggerimenti dettagliati in relazione ai diversi piatti e agli extra vergini regionali. Un consiglio utile per chi non crede che qualsiasi patata, e un qualsiasi olio, possano andare sempre e comunque bene. Non è così, e vi spieghiamo il perché. Esistono infatti patate a polpa tenera, soda, compatta, farinosa. E ci sono pure le patate novelle
Luigi Caricato
Broccoli e cipolla egiziana ligure
Due ingredienti che non fanno ingrassare e soddisfano il palato. Impossibile rinunciarvi. Per certi versi sono le "medicine dei poveri", ricchi come sono di vitamine minerali, antiossidanti e fibre alimentari. Importantissimo e centrale l'olio extra vergine di oliva
Marco Damele
Gli oli del Salento? Tutti molto particolari
Il Salento è cresciuto, negli ultimi anni. I corsi, e i concorsi organizzati dalla scuola d'assaggio Olea, hanno permesso una significativa caratterizzazione sensoriale degli extra vergini salentini. Vi presentiamo il “saggio assaggio” di tre referenze dell’azienda Forestaforte, di Giovanni Melcarne: i monovarietali Leccino e Frantoio, e, in particolare, la Dop Terra d'Otranto
L’aceto tradizionale a OOF
Non solo olio. Due oxologi, Mario e Giorgio Gambigliani Zoccoli, saranno protagonisti a Olio Officina Festival, di due momenti di formazione di aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Lo si potrà apprezzare in purezza e in abbinamento gastronomico
Olio Officina
Esistono anche i bio distretti
Non solo, ma crescono in continuazione e fanno pure sistema. Si tratta di aree territoriali in cui si valorizza l'attività di agricoltura biologica coniugata con la promozione del territorio e delle sue peculiarità. Ne avete mai sentito parlare? Il primo in assoluto risale al 2009, ed è quello dell’area del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Marcello Ortenzi