Huile vierge de Noisette
Spendereste 25 euro per una bottiglia da 250 ml di olio vergine di nociola made in France? A Expo 2015 nell’area shop del padiglione Francia l’unico olio presente non è un olio extra vergine di oliva
Condimenti
E’ la parte grassa del latte, quella separata dal siero e condensata. Tante generazioni sono cresciute a pane e burro. Ci sono regioni al nord dell’Italia in cui era il grasso di riferimento, prima che arrivasse l’olio democratico, quello ottenuto dalle olive, oggi tanto ambìto. L’omaggio degli artisti del movimento culturale Arte da Mangiare al re dei grassi di origine animale
Spendereste 25 euro per una bottiglia da 250 ml di olio vergine di nociola made in France? A Expo 2015 nell’area shop del padiglione Francia l’unico olio presente non è un olio extra vergine di oliva
E’ molto importante il giusto contenitore. Il legno è il materiale più indicato. L’aceto ha bisogno di maturare. Le differenze poi si notano, nel profilo sensoriale. C’è tuttavia da prestare la massima attenzione. Dire botte non è sufficiente per sentirsi garantiti in tutto
Abbiamo predisposto un glossario essenziale per cercare di far capire a un vasto pubblico di consumatori il fascinoso ma ancora poco esplorato mondo degli aceti. Si va dalla voce "acetaia" a "vaselli"
Non è un banale condimento tra i tanti. Sbagliano coloro che ne marginalizzano le proprietà di cui si compone. Si tratta di un alimento salutare e corroborante. Il suo impiego ha anche effetti tonici
Anticipazioni dal programma Olio Officina Food Festival 2015. Anche nella prossima edizione del grande happening dedicato ai condimenti per il palato e per la mente, spazio a una materia prima tra le più prestigiose del made in Italy. Due sessioni di degustazione, e, tra le protagoniste della scena, l’Acetaia Giuseppe Cremonini
Proviamo ad accostarci a un aceto con il solo aiuto dei nostri sensi. Occorre come primo strumento un lessico che sia accettato e condiviso da tutti i degustatori, in modo che non ci sia imprecisione nel definire il profilo sensoriale. Nel frattempo, ecco l’approccio sensoriale
Tutti riescono a intuire cosa si cerchi in un vino o in un olio. E in aceto? Siamo veramente in grado di intuire cosa un consumatore debba individuare per senirsi al sicuro?
E’ stato volgarmente denominato “industriale”, ma, a partire dal 2009, è per tutti l’aceto Balsamico di Modena Igp. A raccontarcelo un addetto ai lavori
Aceto Balsamico e aceto Balsamico Tradizionale di Modena a Olio Officina Food Festival: due perle del “made in Italy” tutte da scoprire in termini di abbinamenti.
E’ un condimento ancora poco conosciuto, seppure d’utilizzo comune. L’aceto non è tuttavia un vino nato male. C’è tanta progettualità dietro. E tanta professionalità, attraverso l’operato dell’oxologo. A Olio Officina Food Festival un focus di una intera giornata dedicato ai balsamici di Modena