Cook

L’inconfondibile gusto e personalità della Coratina

Saggio assaggio. La cultivar più diffusa nella provincia di Andria dà vita all’extra vergine Fruttato Intenso di Frantoio Muraglia, dal colore giallo dorato intenso. Le olive raccolte a mano, e molite subito a freddo, restituiscono un prodotto capace di mantenere le importanti caratteristiche organolettiche

Alessia Cipolla

E se la pastorizzazione del salmorejo impiegasse un nuovo metodo a radiofrequenze?

Per quanti non lo sanno, si tratta della celebre cremosa e vellutata zuppa spagnola, originaria di Cordova, a base di pomodori, aglio e olio da olive frullati, servita fredda, un tipico piatto estivo rinfrescante. Dallo studio condotto dai ricercatori dell’Irta è emerso che l’impiego di questa tecnologia per la conservazione permette di trasferire l’energia al prodotto in modo più efficiente, facendo risparmiare anche importanti quantità di acqua. Restano ugualmente dei dubbi in merito alla totale sostituzione di questa pratica con quelle adottate finora

Olio Officina


C’è un nuovo modo di raccontare il territorio e l’extra vergine al ristorante “Il Grifone”

Si parte dalla stagionalità delle materie prime e dall’incontro tra i prodotti dell’Emilia e quelli della Romagna per delineare la nuova proposta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando così la cucina oliocentrica dell’Aurevo Restaurant e quella tradizionale emiliana de Le Marzoline. Capocollo di Mora Romagnola e Risotto del Podere Rio Rosso sono solo alcuni dei piatti che meglio esprimono la filosofia dello chef, pronto ad accompagnare i commensali alla scoperta di nuovi sapori e combinazioni sensoriali

Olio Officina


Quanto fanno bene alla nostra salute i pesci piatti?

Forse le proprietà nutrizionali di sogliole, platesse e sgombri sono ancora poco divulgate, eppure sono stati collocati tra i pesci di acqua salata più sani in assoluto. Incontrano le esigenze dei bambini ma anche di coloro che devono seguire diete ipocaloriche, essendo a basso contenuto lipidico e molto ricchi di proteine. Così il ciclo di incontri Giovedì dell’Archiginnasio prosegue il viaggio per divulgare la buona comunicazione in campo alimentare

Olio Officina


Un’accoglienza oliocentrica con l’Agri Bio Relais Filippo de Raho

Sceglierlo come luogo di relax e di vacanza equivale a ritrovarsi immersi nella natura, tra gli olivi secolari, i fichi d’India, le giuggiole, i gelsi e tante altre comunità vegetali. Nel Salento una antica dimora rurale in una corte chiusa, dove all’interno c’è spazio anche per “il Ristorantino”, dove è possibile provare esperienze culinarie che partendo dalla cucina del territorio non rinuncia alle sperimentazioni e alla reinterpretazione e attualizzazione della tradizione

Maria Carla Squeo


Liscio come l’olio. Obiettivo: formare a una maggiore consapevolezza

La casa olearia ligure Santagata 1907 ha sostenuto con grande passione ed entusiasmo l’iniziativa Bergese food, environmental sustainability and medical welness week promossa dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese, nata con lo scopo di fornire approfondite conoscenze enogastronomiche ai futuri e alle future chef. Al centro di una delle giornate, un concorso dedicato alla realizzazione di un piatto partendo dall’extra vergine quale ingrediente fondamentale della nostra cucina

Olio Officina


Quanto sono buone le ciliegie. Tanta salute e gusto per tutti

È un frutto nutraceutico, caratterizzato dal basso apporto di glucosio e calorie. È quanto è emerso dal secondo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti più caratterizzanti, a partire dalle tante declinazioni con cui viene chiamato a seconda del gusto e della consistenza, fino a considerare nel dettaglio le peculiari proprietà nutrizionali

Olio Officina


I vini e gli extra vergini liguri protagonisti a Mare&Mosto

La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’intramontabile figura di Tony May nella Giornata Internazionale delle Cucine Italiane

Nata nel 2008 per la tutela dei consumatori che scegliendo un ristorante etichettato come italiano si aspettano che sia tale, l’edizione di quest’anno sarà un omaggio all’ambasciatore della tradizione culinaria italiana oltreoceano. Per la prima volta si celebrerà a livello internazionale il prossimo 2 giugno, e tutti gli chef che vorranno aderire dovranno inserire nel proprio menu la Pasta e fagioli con le cozze che ha le sue origini a Torre del Greco, luogo natale del compianto ristoratore

Olio Officina


Il Festival del Pesce d’acqua dolce all’insegna di sostenibilità e buona cucina

L’acquacoltura è uno dei sistemi di produzione più efficienti, sia in termini di uso delle risorse, sia per l’impatto ambientale. L’Associazione Club dei Sapori si fa portavoce di questi valori, e il Festival si traduce nell’occasione per far conoscere e rilanciare il pesce lacustre, che grazie alla purezza dell’acqua rappresenta uno degli alimenti più salutari della nostra tradizione culinaria. Il ricco programma dell’evento trentino è delineato da laboratori, show cooking e convegni per mettere in luce tutti gli aspetti che caratterizzano questo settore

Olio Officina


Quando diciamo erbe aromatiche diciamo versatilità, sapore e salute

Protagoniste del primo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, a differenza di tante altre colture risultano molto resilienti anche quando i contesti climatici sono caratterizzati da lunghi periodi di siccità. Il loro impiego, e quella delle spezie, ha trovato sempre più terreno fertile nei piatti della tradizione, e non solo, così grazie alla contaminazione di altre culture gastronomiche la nostra cucina racconta nuovi modi per nutrirsi

Olio Officina


Vi raccontiamo il numero 13 di OOF International Magazine

Presentato nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, abbiamo deciso di svelarvi qualche contenuto. Chef, ristoratori, ma anche tante altre figure hanno contribuito con la loro esperienza a dare forma a questo numero, approfondendo l’importanza dell’olio e quanto il suo impiego possa giovare a tanti aspetti, salutistici ma non solo. Lasciamo così che le lettrici e i lettori sfoglino il nostro Magazine per avvicinarsi a nuovi e interessanti punti di vista

Chiara Di Modugno


La scomparsa di Tony May, simbolo della cucina italiana nel mondo, lascia un grande vuoto

A New York il celebre ristorante San Domenico è stato per lungo tempo un locale cult, molto amato dagli americani. Attraverso la fondazione da lui creata, l’Italian Culinary Foundation, ha saputo dare slancio alle nostre produzioni agroalimentari, valorizzandole e rendendole trendy. Con l’Italian Culinary Academy ha invece creato le condizioni per trasmettere una idea di cucina coerente con il concetto di italianità

Olio Officina