Cook

Vi raccontiamo il numero 13 di OOF International Magazine

Presentato nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, abbiamo deciso di svelarvi qualche contenuto. Chef, ristoratori, ma anche tante altre figure hanno contribuito con la loro esperienza a dare forma a questo numero, approfondendo l’importanza dell’olio e quanto il suo impiego possa giovare a tanti aspetti, salutistici ma non solo. Lasciamo così che le lettrici e i lettori sfoglino il nostro Magazine per avvicinarsi a nuovi e interessanti punti di vista

Chiara Di Modugno

La scomparsa di Tony May, simbolo della cucina italiana nel mondo, lascia un grande vuoto

A New York il celebre ristorante San Domenico è stato per lungo tempo un locale cult, molto amato dagli americani. Attraverso la fondazione da lui creata, l’Italian Culinary Foundation, ha saputo dare slancio alle nostre produzioni agroalimentari, valorizzandole e rendendole trendy. Con l’Italian Culinary Academy ha invece creato le condizioni per trasmettere una idea di cucina coerente con il concetto di italianità

Olio Officina


Sono gli acidulati la nuova tendenza. La costante innovazione della famiglia Mengazzoli

Oxos, visioni acetocentriche.Che ha saputo segnare un prima e un dopo nel mondo degli aceti, con tanta dedizione e convinzione. Queste sono le parole chiave che, dal 1962, hanno accompagnato Giorgio e Carla nel loro lavoro e nelle loro scelte. La loro passione è stata trasmessa ai figli Cesare ed Elda, che mossi dal proporre nuove idee hanno continuato a sperimentare fino a giungere alla linea Acidulati Wo’t

Olio Officina


I sottoli e le olive da tavola, dal produttore al consumatore

Altre storie. La famiglia De Cesare ha dato vita a un progetto che è un vero teatro del gusto, Il Gargano a tavola. Dai lampascioni alla contadina alle olive Bella di Cerignola, ogni proposta è espressione dell’amore per la Puglia. La bontà dei loro prodotti, freschi e genuini, è racchiusa in barattoli di vetro e personalizzati con etichette colorate, tutte diverse, così da rendere ancora più unico il loro contenuto

Maria Carla Squeo


Un dolce di Pasqua oliocentrico

L’extra vergine di Palazzo di Varignana protagonista di un aiuto concreto e solidale. Stiffonte, l’evo nato sulle colline bolognesi, verrà impiegato per la realizzazione di un lievitato leggero e soffice che reinterpreta la tradizionale colomba. Parte del ricavato delle vendite verrà destinato alla Fondazione del Policlinico di Sant’Orosola ospitante le famiglie vittime della guerra in Ucraina. Una bellissima iniziativa che, in un momento storico così difficile, vuole regalare speranza e conforto

Olio Officina


Obiettivo: formare studenti in ambito agroalimentare e oleogastronomico

Questo è l’impegno del Mipaaf, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che attraverso una collaborazione con altre realtà vuole offrire nuove e concrete prospettive al settore, integrando alle attività già in essere ulteriori percorsi volti alla valorizzazione dei prodotti italiani. I giovani «avranno un importantissimo compito: quello di diffondere la cultura, le tradizioni del nostro Paese» ha affermato il ministro Stefano Patuanelli, che vede nelle nuove generazioni una fonte di valore

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il luogo della famiglia Mela

Negozio oliocentrico. L’oliva Taggiasca non è solo espressione di un territorio, quello della provincia di Imperia: è anche la cultivar che accompagna tutte le generazioni che, dal 1827, si sono succedute e hanno guidato il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Lì, dove tutto è all’insegna dell’olio, troverete il negozio con i prodotti che la famiglia cura con attenzione, dall’extra vergine alle gustose olive da tavola in quante più versioni possibili

Maria Carla Squeo


Ribollita di Volmiano 2.0

Ricetta oliocentrica. Anche le ricette tradizionali, quelle che raccolgono tutti i sapori di un territorio, a volte assumono forme nuove. Alcuni ingredienti, però, restano gli stessi. È il caso dell’extra vergine di oliva Biologico Laudemio - Fattoria di Volmiano, parte essenziale di questa nuova versione della ribollita

Olio Officina


Tutta la bontà delle olive

Altre storie. Dal 1951, la famiglia Turri si dedica con cura e passione all’olio. Espressione di questo amore per la materia prima è Laura Turri, che non ha mai smesso di formarsi. Alcuni anni fa, infatti, è diventata assaggiatrice di olive. Le sue “olive snocciolate”, nere con peperoncino e conservate in olio extra vergine, sono deliziose: l’equilibrio di sapori restituisce un prodotto perfetto per più impieghi

Luigi Caricato


L’universo gastronomico dei fratelli Butticè

Ristorante oliocentrico. È il 1996 quando apre a Monza il ristorante gourmet Il Moro di Monza, dove l’anima siciliana prende forma nei sapori e nei profumi. E l’olio, fin da allora, è un punto fermo della loro cucina. Una cucina che negli anni non si è mai fermata, dando vita ad altri due locali dal taglio diverso: La Bottega de Il Moro, dove viene proposto un servizio delivery nella logica fine dining, e A Trattoria, il bistrot dall’ambiente caloroso che offre piatti tradizionali

Olio Officina


Il gusto avvolgente dell’extra vergine Olio & Orti

Saggio assaggio. Al confine tra Liguria e Piemonte è collocata l’azienda familiare di Roberto De Andreis, gestita insieme alle figlie Lia e Lavinia. Con note complesse di carciofo, il loro Olio & Orti è leggermente fruttato e piacevolmente piccante, utilizzato anche come base per salse e sott’oli: le quasi dimenticate rape della Val Pennavaire in olio d’oliva sono simbolo della loro tradizione culinaria

Alessia Cipolla


L’olio da olive? È un alimento di lunga vita, ma solo se conservato con cura

Secondo le stime della Fao, ogni anno quasi 931 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate. L'olio, purtroppo, non fa eccezione. Certo, si sta parlando di un alimento con una vita relativamente lunga, se rapportato ad altri, ma il modo errato di conservarlo può farlo deteriorare facilmente. Ecco allora Assitol, che in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, invita i consumatori a conoscere meglio l’olio extra vergine di oliva consultando la guida alle migliori pratiche per preservare una materia prima alimentare tanto preziosa e salutare

Olio Officina