Cook pagina 12 di 16
Italiani si diventa
Cosa abbiamo fatto. Abbiamo preso i migliori prodotti degli altri e li abbiamo fatti diventare italiani. Cosa significa aver fatto diventare italiani quei prodotti che prima non lo erano? Facile da spiegare. Un nuovo videoclip di Coltura & Cultura ce lo fa comprendere con ammirabile chiarezza
Olio Officina
Il toto-melone
In estate o è l'anguria o è il melone. O è l'uno o è l'altro, ma la parte più coinvolgente, al momento di fare la spesa, è capire quale sia quello giusto da comperare. Quando ne vediamo tanti, cerchiamo di capire. Un videoclip di Coltura & Cultura ci aiuta a comprendere
Olio Officina
I peperoni abbaiano?
Abbaiare proprio no, sia ben chiaro, tuttavia, e può sembrare strano, i peperoni sono un po’ come i cani. Provate a prendere visione del videoclip di Coltura & Cultura per rendervi conto di quanto siano così diversi i peperoni. Ce ne sono di tutte le razze
Olio Officina
Petto d'anatra in olio cottura
Chiffonade di cavolo, maionese vegetale alla “clorofilla” sformatino di carote, asparagi al vapore. La ricetta è l'esito di una iniziativa denominata "Generazione Chef"
Olio Officina
Stanno freschi, i pomodori
I pomodori non sono più quelli di una volta, quando crescevano nei campi, sotto il sole dell’estate. In un video di Coltura & Cultura un modo di apprtocciarsi con le materie prime alimentari che ci illumina sugli alimenti di cui ci nutriamo. Pensiamo di sapere tutto sui pomodori?
Olio Officina
I trucioli nel piatto dell’Expo
Il maestro Gualtiero Marchesi si è ispirato all’amico Maurizio Riva, grande imprenditore del legno e ne ha affidata l’esecuzione a Carla Latini, ponendo alcune condizioni per realizzare il nuovo piatto. Il grande cuoco progetta una cucina del minimo indispensabile o meglio della massima purezza, spostando sempre l’attenzione dall’apparenza alla sostanza delle cose
Gli eccellenti oli La Rioja
E’ un’area della Spagna olearia che va assolutamente scoperta. Sorprendente e fascinosa nei paesaggi, il territorio merita altrettanta considerazione quando si degustano gli extra vergini che vi si producono, a marchio Dop. Dire impareggiabili è poco. Da provare in particolare i monovarietali Redondilla e Royuela di Finca La Grajera
Luigi Caricato
Bottoni affumicati con perle nere e aria di limone
Un primo piatto di pasta all’uovo ripieni di patate al fumo con salsa al prezzemolo, perle al nero di seppia e aria al limone servito in una cloche con fumo di olivo. Vi sembra poco?
Olio Officina
Conca Oro, puro extra vergine Taggiasca
E’ un olio, il Daprelà, che ha il merito di reggere il tempo, per la sua buona stabilità, a testimonianza di come gli oli liguri siano oli tutti d’un pezzo. Manmdorlato e gentile, morbido e delicato, fruttato
Luigi Caricato
L’olio e le fragole
Avete mai pensato ai due ingredienti insieme? Di solito pensiamo all’aceto balsamico, e invece anche l’olio extra vergine di oliva lo si può benissimo prevedere in una ricetta a base di fragole. Seguendo le indicazioni riportate nel portale Coltura & Cultura è intanto possibile saper qualcosa in più su questo frutto così ghiotto e così
Luigi Caricato
Il Nostrato di Cristina Ronchieri
L’olio da olive prodotto in Lunigiana, a Fosdinovo, è una bella scoperta. Si tratta di una produzione che si evidenzia per una qualità che resiste nel tempo. L’extra vergine che abbiamo degustato dell’annata precedente regge molto bene: sentori erbacei, carciofo e mela
Luigi Caricato
Cavolo ripieno
Il cavolo che consigliamo si chiama Gaggetta ed è tipico della provincia di Genova, dalle foglie tenere. Importante la scelta dell'olio, dal fruttato medio
Olio Officina
L’olio di Samuele Celoni
Un Dop Chianti Classico che interpreta alla perfezione il radicamento al territorio. Il produttore, giovane e dinamico imprenditore, punta, con il suo "Cassiano", alla triade varietale classica Frantoio, Moraiolo, Leccino
Luigi Caricato
Gaia è la gallina
Mettere su un allevamento può diventare una gaia scienza se l’utilità non sconfina nello sfruttamento, se la conoscenza tecnica, ricattata dal profitto, non prende il sopravvento come con i polli Broiler, selezionati per sviluppare solo petto e cosce. A Ragusa Ibla ogni gesto diventa sostenibile, pensato e attuato per il benessere degli animali, dal cui stile di vita deriva la qualità del cibo e la salute di chi lo consuma
La ricetta per il pollo di campagna
Così come l’ha pensata il cuoco-agricoltore, Ibleo, Ciccio Sultano, mentre in una padella è già pronto l’olio, l’aglio, la soia, il burro, un po’ di brodo e altro ancora
Agnello alle olive nere
E' primavera e tra poco è Pasqua, e anche se alcuni non gradiscono, c'è una ricetta dello chef Lino Gagliardi che ci invoglia a prepararla in questi giorni che verranno
Olio Officina
Cannoli croccanti
L'artefice è lo chef Isidoro Consolini. Al centro dell'attenzione l'olio extra vergine di oliva Dop Garda, e poi Grana Padano, asparagi e zabaione
Olio Officina
L'olio tutta luce
Il Dop Terra di Bari – Castel del Monte prodotto a Corato, patria della Coratina, dalla Società Agricola del Sole, è tra i "Cento oli" più rappresentativi del Paese, recensiti e valorizzati all'interno del volume Atlante degli oli italiani
Luigi Caricato
Filetto di merluzzo al pomodoro e olive nere Taggiasca
Il merluzzo fresco è un pesce molto saporito e di buona consistenza, si presta perciò ad accogliere volentieri le olive nere Taggiasca
Olio Officina
Coratino, il gelato della salute
Presentiamo la ricetta del maestro gelatiere Michele Ragno nell’ambito di Qoco 2015, la nota manifestazione della Città di Andria giunta quest’anno alla quindicesima edizione. Noi abbiamo trovato il nome a questo gelato: Coratino
Olio Officina
Orecchiette alle cime di rapa, vongole veraci e capesante
L'olio utilizzato? Ovviamente un extra vergine da olive Coratina in purezza, energia pura
Viviana Varese
Fritti di zucchini d’Alberello di Sarzana
Lo zucchino Alberello di Sarzana è una varietà di cucurbitacee dal frutto verde chiaro e dalla polpa bianca e compatta. L'olio? E' quello a marchio Dop Riviera Ligure
Olio Officina
Torta soffice limone e olio Evo
Un dolce in cui il protagonista è l'olio extra vergine da oliva. Ne è autore il personalcacke Maurizio Tosi. Si prepara in 25 minuti, tempo di cottura meno di un'ora
Olio Officina
Insalata di bottarga e olive nere Taggiasca
Centrali, in questa ricetta, le olive tipiche di un territorio tra i più noti e apprezzati al mondo. Dominano la scena in Liguria, sono buone per ricavarci l'olio ma anche per essere utilizzate come olive da mensa
Olio Officina
Zuppa cremosa di castagne
Protagonista di primo piano della ricetta che proponiamo per i giorni di Natale è l'olio extra vergine di oliva. Non un extra vergine qualsiasi, ma un olio sublime, forte, intenso, ricco di profumi e aromi che con il calore della crema, e il rosmarino, si amplifica a dismisura
Le varianti Nocellara
Tenete presente cosa possa fare un grande appassionato d'olio in Sicilia di fronte a materie prime varietali di gran pregio? Quest'uomo si chiama Salvatore Scuderi e tutto il suo tempo libero lo dedica agli olivi, disposto a ogni sacrificio pur di onorarli
Luigi Caricato
Liquido di frittura
Qual è quello utilizzato dagli chef, ma, soprattutto, qual è l’olio che uno chef consiglia di utilizzare ai propri colleghi? Il dietro le quinte del libro Friggere bene di Luigi Caricato e Giuseppe Capano ci fanno capire cosa passi per la mente di chi le fritture le fa per mestiere
Luigi Caricato
Don Ciccio, l'anima profonda della Sicilia
Da olive Moresca, Verdese e Tonda Iblea. Lo si produce a Noto, in Sicilia. C'è una tradizione che guarda avanti. L'azienda, a carattere familiare, è molto nota nel siracusano. E' il Frantoio Ruta
Maria Carla Squeo