Cook pagina 2 di 16
C'è aria di nuovo nella cucina mediterranea
Un nuovo progetto plant based, quello guidato dall’Irta, con uno scopo ben preciso e totalmente innovativo: studiare e valorizzare a fondo alcune coltivazioni del Mediterraneo per poter ricavare altri alimenti di origine vegetale. C'è una richiesta sempre maggiore di prodotti che siano sani e lavorati anche seguendo principi sostenibili. I risultati ottenuti indicano che dalle noci e dai legumi si possono ottenere farine, fermentati come lo yogurt, e questi, ma anche altri derivati, potranno essere impiegati nelle ricette tradizionali come valide alternative
Olio Officina
Morbido e dolce, il Qitterra Selezione Mediterraneo
Saggio Assaggio. È un extra vergine versatile, che si apre al naso con profumi fruttati medio leggeri e dai richiami netti all’oliva, con sentori di erbe di campo e mandorla. Un modo nuovo di concepire, sul mercato italiano, la presenza di extra vergini di provenienza estera con un profilo di alta qualità. Per la sua specificità, è consigliato anche per l'alimentazione dei bambini, poco inclini come sono ad accogliere gusti troppo accentuati
Luigi Caricato
La straordinaria potenza olfattiva della Ravece di Sabino Basso
Saggio assaggio. Un extra vergine versatile, con richiami a mandorla verde e mela, al palato è avvolgente dal gusto vegetale di carciofo. L’amaro e il piccante sono ben dosati e netti. Al Milan International Olive Oil Award si è aggiudicato il premio come “Miglior olio Giuria giornalisti”
Olio Officina
L'accoglienza e la simpatia delle sorelle Salvagno
Un profumo, quello delle olive, che accompagna Francesca e Cristina da tutta la vita. Sono cresciute con le parole del nonno, con l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un alimento e non soltanto un condimento, e si impegnano ogni giorno perché questo concetto venga trasmesso a tutti i clienti e visitatori che incontrano
Maria Carla Squeo
Olio e lievito, la giusta firma per una pizza perfetta
È proprio vero, la pizza è pura italianità, eppure non è scontato che vengano seguiti gli accorgimenti necessari per realizzare una buona preparazione. In occasione della Giornata Mondiale della Pizza abbiamo pensato di soffermarci su due ingredienti chiave, che spesso non godono della giusta attenzione. Interessante l’iniziativa ideata dal Gruppo Lievito di Assitol
Olio Officina
Crema vellutata con protagonista l'olio di Puglia
Ricetta Oliocentrica. È l’olio a far incontrare la delicatezza del sedano rapa e il sapore deciso dei porcini trifolati. L'extra vergine Agridè Dop Terra di Bari Bitonto caratterizza con grande personalità questa vellutata dai toni invernali
L’impeccabile tocco di classe del Laudemio Volmiano
Saggio Assaggio. Un extra vergine versatile, sapido al palato, avvolgente e dal gusto vegetale di carciofo con amaro e piccante ben dosati. Valutato come “Miglior olio giuria Sommelier Ais” al Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
La cucina di strada è per sua natura accogliente, sociabile
Magno è il marchio scelto da una rete di imprese agricole dell’Agro Pontino, una terra ricca di storia fin dai tempi dell’antica Roma. Marco Berardo Di Stefano, con la sua tenuta di famiglia, Fattoria Solidale del Circeo, riscopre i sapori della tradizione rurale e reinventa i saperi salutistici e alimentari di istituzioni monastiche del territorio, come l’Abbazia di Fossanova. Un esempio virtuoso di agricoltura sociale aperta alla novità e all’ibridazione di culture diverse
L'olio biodiverso e sostenibile di Vincenzo Signorelli
Saggio Assaggio. Il Contrada Difesa - Antica proprietà Tomaselli Bio, Igp Sicilia è un mix di Nocellara Etnea, Moresca e altre cultivar: sentori di pomodoro e mandorla, finezza e rotonditàal palato. Al Milan International Olive Oil Award ha ottenuto il riconoscimento di “miglior olio giuria Consumatori”
Luigi Caricato
Tutta la bontà delle olive a marchio “Primizia del Fattore”
Le olive snocciolate e il patè di olive in olio extra vergine di oliva firmate Turri. Le prime, varietà Leccino, sono nere, con peperoncino a rondelle: sapide, ideali negli aperitivi, o per condire insalate o insaporire pietanze. Le seconde, olive prestate a diventare patè, da spalmare su crostini o su verdure come sedani. Il gusto sempre in evidenza
Luigi Caricato
Tanta personalità per la Casaliva in purezza Dop Garda Le Creve
Saggio Assaggio. Morbido, fine, con nota piccante marcata e il gusto che rimanda al carciofo, è un extra vergine versatile, perfetto per più impieghi e ideale con polenta con funghi trifolati. Al Milan International Olive Oil Award ha ottenuto il riconoscimento in qualità di “miglior olio giuria Horeca”
Luigi Caricato
Una piacevole sorpresa l'olio di cocco a marchio Ethnos di Pietro Coricelli
Altre storie. Ammettiamolo, lo si conosce poco. Tutti si fermano al cocco tal quale, ma ne ignorano l’olio che se ne ricava. Che invece è assolutamente da provare. Sappiate che non si presenta allo stato liquido. Dolce, delicato, oltre che gustoso, fa anche bene, vi sono contenute preziose dosi di vitamina E, K, ma anche tanto ferro
Maria Carla Squeo
Bottles Chelsea 100 Draycott Avenue
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Locale dell’omonimo gruppo diretto da Daniele Marano e Franco Mancini, è a tutti gli effetti un wine bar con cucina “tailor-made”, dove si propongono tapas gourmet, piatti da condividere e main course. La proposta gastronomica è di stampo siciliano, con twist sulla migliore materia prima da tutto il mondo. L’olio Evo? Anche in alcuni dessert viene utilizzato quale grasso principale
Olio Officina
Dominus Cosecha Temprana, un Monovarietale Picual di grande impatto
Saggio Assaggio. Sapido, dal gusto vegetale di carciofo, dove a spiccare è la nota amara e piccante. È un extra vergine versatile, adatto per diverse preparazioni, ideale con insalata di orzo perlato. Al Milan International Olive Oil Award è stato decretato come “miglior olio per la giuria Buyer Gdo & Retail”
Luigi Caricato
La grande personalità del monovarietale Nocellara di Masserie di Sant’Eramo
Saggio Assaggio. Morbido, fine, con una piacevole punta piccante e l’amaro ben dosato, è un extra vergine versatile, adato per molteplici impieghi, ideale con polpette di ricotta e patate al forno su fetta di mela. Bicchiere di platino al Milan International Olive OIl Award, dove si è aggiudicato anche il titolo di “miglior olio per la giuria ONAOO”
Luigi Caricato
Lo Champagne spiegato in venti parole
Un dizionario a cura del Bureau du Champagne in Italia con i vocaboli essenziali, quelli necessari per farsi una più precisa idea di cosa significhi e cosa comporti bere il vino più noto al mondo. È la giusta occasione, oltre che per brindare con consapevolezza, anche per visitare un territorio emblematico e ormai iconico. Quando parliamo di Champagne, quindi, parliamo di: Assemblage, Blanc de blancs e Blanc de noirs, Cuvée, Caves, Dégorgement, Développement durable, Dosage, Etiquette, Effervescenza, Flaconnages, Flûte, Habillage, Méthode champenoise, Millesimato, Remuage, Rosé, Terroir, Vendage, Vins de réserve
Olio Officina
Mare d’olio
Una ricetta oliocentrica in cui protagonista è l’olio extra vergine di oliva Dop Garda della famiglia Rocca. Questa guastosissima proposta gastronomica, che valorizza ingredienti di alta qualità, ha conseguito il primo premio al contest “Extra Cuoca”, nella categoria secondi piatti
Gabriella Pizzo
Tutta la bontà e la bellezza delle cucine dei Ristoranti del Buon Ricordo
Il 2022 è alle porte e la nota associazione di ristoratori ci porta a conoscenza dei tanti locali che ne fanno parte. I piatti sono tanti e tutti simboli delle realtà che li ospitano, perché lo scopo è dare valore ai prodotti regionali. Secondo il presidente Cesare Carbone l’obiettivo è valorizzare in chiave contemporanea la cucina dei territori. Attenzione, però. Non c’è soltanto il piacere di stare a tavola. Chi degusta il Menu del Buon Ricordo riceverà in dono un piatto dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. Non resta che consultare la guida dove poter scoprire tutti e 108 ristoranti, tra quelli storici e i nuovi arrivati
Olio Officina
Tagliolini al ragù di coregone e olio del Garda
Il coregone, nobile rappresentante della famiglia dei Salmonidi, è uno dei più apprezzati pesci gardesani e qui viene proposto sotto forma di sugo a guarnizione di un piatto di fine pasta all’uovo casalinga. Tocco finale, un giro d’olio extra vergine di oliva del territorio, il Dop Garda
Olio Officina
Un nebulizzatore per condire l'insalata?
È una soluzione, al posto del classico giro d'olio. L'esperimento con una bilancia, per misurare la quantità effettiva versata
Allan Bay
Versatile e dalle mille proprietà, ora l’extra vergine si impiega anche nei cocktail
Il mondo della mixology, con Carapelli, si apre a nuove prospettive. L’avreste mai immaginato che un alimento come l’olio extra vergine entri a far parte come ingrediente di cocktail alternativi così insoliti? Ora gli appassionati dei drink con il Bartender Gianmatteo Mariano hanno nuovi mix a disposizione.
Olio Officina
Cosa finisce, oggi, nella pancia degli italiani?
A chiarircelo è lo stesso autore del volume Nuova Cucina Italiana, libro scritto insieme con la storica della cucina Maria Paola Moroni Salvatori e pubblicato in una nuova edizione da il Saggiatore. Nei secoli scorsi, ingredienti e mode ci mettevano decenni a diffondersi, oggi tutto è più che veloce. In un’epoca nuova, figlia dei viaggi, dei container e di internet, tutto cambia, e in fretta. Chi si ferma, chi non sa innovare, è perduto
Allan Bay
Pantaleo lancia la campagna Oli Days
Ingrediente, condimento o alimento? Cos'è l'olio extra vergine di oliva? La storica impresa olearia di Fssano ne parla insieme con dodici famosi talenti della cucina e un esperto oleario. In tutto, sei live Instagram per scoprire tutti i segreti del "Re della cucina italiana"
Olio Officina
Le ricette di Alissa Mattei in un libro
Pensare a un ricettario in cui la tradizione non viene tradita ma la concezione è moderna, adatta alle esigenze delle famiglie contemporanee. È quanto è riuscita a fare la nota autrice, che molti conoscono per le sue grandi e qualificate conoscenze in materia di oli da olive
Olio Officina
La mia Battuta, nuda e cruda
Ricetta oliocentrica. Una parte dei consumatori non sa che tipo di olio extra vergine di oliva scegliere per piatti di carne cruda. Per una battuta, un carpaccio o una tartare il consiglio di un maestro macellaio tra i più autorevoli
Bruno Bassetto
Due cocktail a base di olio extra vergine di oliva
Gin Pepper Oil, con Oro Verde, e Aged Rasty Oil, con Il Nobile. Le ricette a firma del bartender Gianmatteo Mariano con gli oli di un marchio storico come Carapelli ci permettono di scoprire le nuove proposte, innovative e insolite, della mixology
Olio Officina
Un extra vergine di nome BeO. Tradizione siciliana a firma Tholos
Lo produco, lo racconto. Alle pendici dell’Etna, in territorio incastonato tra le province di Catania e Messina, dove vi sono gole profonde e ombrose, veri e propri canyon di spettacolare bellezza nasce - da piante autoctone Nocellara Messinese e Nocellara Etnea e dalla cultivar Coratina -un olio dai sentori di mandorla, erba tagliata e mela. A scriverne Marco Moltrasio, bergamasco ma ormai siciliano di adozione, e Marcello Favazza, originario della valle del fiume Alcantara
Olio Officina
Notturno, un extra vergine ligure dalla personalità peculiare
Lo produco, lo racconto. Secondo Demis Bassan, produttore ligure di Pompeiana, in provincia di Imperia, il principio con cui si lavora è "rapida azione, pronta lavorazione". Da olive Taggiasca, colpisce il "sicuro carattere" dell'olio estratto. Equilibrato ma con carattere. Nella passata olivagione la raccolta è avenuta in notturna. Là dove tutto avviene è un luogo accogliente, di scambio culturale: "vorremmo diventasse un laboratorio di iniziative in campo rurale"
Olio Officina