Cook pagina 3 di 16
Avete mai mangiato i Fil di ferro? Provateli
Ricetta oliocentrica. Pensate un po' cosa si inventa Antonio Ruggiero, lo chef e patron della “Osteria del Baccalà” a Vairano Patenora. Un personaggio che valorizza l'olio estratto dalle olive, al punto da inventare perfino il concetto di "olio aperitivo". Tutte le indicazioni riguardo agli ingredienti e alla preparazione delle basi in tre distinti passaggi, oltre ad alcuni accorgimenti e consigli, con due esempi
Olio Officina
Un olio d'Abruzzo, a firma della famiglia Marramiero
SAGGIO ASSAGGIO. Un extra vergine espressione delle cultivar Dritta, Frantoio, Maurino, Itrana e Leccino. Al naso sentori erbacei e vegetali, con il carciofo in evidenza, i tratti floreali e una scia mandorlata
Quel sogno di vivere a Pezze Galere, con gli orecchini e il rossetto a lavorare la terra
Lo produco, lo racconto. "Ho cambiato tutto delle mie giornate e per trasformare la Masseria mi sono trasformata anche io. Non avendo nessuno da cui imparare, se non dai miei operai, ho cominciato a lavorare con loro. Oggi i tremila alberi e i settecento secolari li chiamo per nome"
Alba Guarini
Le linguine alle sarde profumate al limone dello chef del Ristorante il Giglio
Ricetta oliocentrica. A Gardone Riviera un'esperienza unica. Immaginate, insieme con le linguine, una crema di pomodorini gialli e rossi, i cubetti di pane nero e l'olio extra vergine di oliva “Passione” della Cooperativa San Felice
Luca Gustinelli
Hispasur Gold, un monovarietale Picual
SAGGIO ASSAGGIO. In etichetta compare con orgoglio la data che sancisce la consolidata storia dell'azienda, che risale al 1858. Siamo a Priego de Córdoba, in Spagna. All’olfatto esibisce un composito corredo vegetale, con intense sensazioni di foglia di pomodoro e carciofo, associato a sentori di mela Granny Smith e pinolo. In bocca è deciso e corposo, persistente
Un olio di nome Pietro
SAGGIO ASSAGGIO. L'amaro e il piccante ben modulati, è l'extra vergine prodotto da una storica famiglia ligure: i Giacomelli, di Castelnuovo Magra. Rotondo e armonico, al palato, è un blend ricavato da cultivar Razzola, Frantoio, Moraiolo e Leccino
Il progetto Extra Cuoca in cinque video interviste
C’è grande attesa, i tempi si avvicinano. È una attesa tutta al femminile, vista la brillante idea dell’associazione delle Donne dell’Olio di istituire un contest dedicato alle cuoche professioniste o lavoratrici autonome. La partecipazione al concorso è stata prorogata al 18 settembre. L’obiettivo dell'iniziativa sta nel valorizzare l’altissima qualità degli extra vergini a partire da quel che può avvenire in cucina. Ecco cosa ci raccontano al riguardo Alessandra Baruzzi, Federica Gianelli, Vanessa Lorenzetti e, per la parte maschile, Giuseppe Capano e Giorgio Donegani
Olio Officina
Pochi, essenziali ingredienti, e tre gocce di olio dorato
Ricetta oliocentrica. Ideale per l'estate: mozzarella con gocce di olio dorato su crema di pomodori piccadilly e broccoletti verdi alle mandorle. È una ricetta talmente oliocentrica che si utilizzano tre oli con tre differenti intensità delle note fruttate: leggere, medie, intense. Assolutamente da provare
A Recanati, dalle sorelle Gabrielloni, la cucina di campagna dell'Infinito
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Non può che essere "oliocentrico", visto che la proprietà e la gestione sono affidate a Gabriella ed Elisabetta, insieme con la cugina Sonia. Al centro di tutto vi sono gli olivi e l'olio del Frantoio Gabrielloni. Il ristorante - un omaggio, per il nome, al poeta Giacomo Leopardi - è collocato all'interno dell'agriturismo “Al crepuscolo”. Vi si trova una perfetta fusione di stili che traduce in qualcosa di tangibile una visione autentica di cucina gustosa, sapida, salutare, rimodulata con efficacia e in chiave moderna
Maria Carla Squeo
È estate, in Puglia c'è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Nell’azienda agricola di Luisa Pantaleo, a Fasano, si coltiva di tutto. È una vera azienda agricola nel senso pieno del termine, improntatta sulla sostenibilità, e, oltretutto, vi si seguono i metodi di coltivazione biologica. Non solo ortaggi, si producono anche olive destinate a diventare olio. Ovviamente, visti i numerosi olivi secolari che includono nella stessa campagna il bistrot, e vista anche la presenza di un moderno frantoio, le proposte gastronomiche sono da ritenere fortemente oliocentriche
Maria Carla Squeo
Un extra vergine brevettato: il Petrini Plus®
SAGGIO ASSAGGIO. Quando si dice che la differenza la fanno le idee e la tenacia. La grande innovazione di prodotto di Francesca Petrini pensata per le donne. È un olio arricchito con vitamina D3, K1 e B6. Già presente da tempo sul mercato da tempo, si è imposto nel canale di vendita di farmacie ed erboristerie. All'assaggio svettano i profumi vegetali dai sentori puliti e freschi di erbe di campo, oltre a una sensazione morbida e dolce al primo impatto
Luigi Caricato
Il Dop Garda Trentino di Madonna delle Vittorie
SAGGIO ASSAGGIO. L'azienda olivicola e olearia, di proprietà della famiglia Marzadro - storicamente impegnati nella produzione di grappa a Nogaredo - abbraccia tre comuni del Trentino: Arco, Riva del Garda e Torbole. L'olio si contraddistingue per eleganza e finezza
Maria Carla Squeo
Un monocultivar Peranzana che ha per nome BioOrto
SAGGIO ASSAGGIO. Un olio profumato ed equilibrato, prodotto ad Apricena, nel Parco nazionale del Gargano, dalla famiglia Passalacqua, che oltre a produrre un extra vergine a partire dall'oliva simbolo del territorio, ponendo grande attenzione alle peculiarità sensoriali, si impegno a tutto tondo anche nella produzione di ortaggi secondo le logiche dell'agricoltura biologica
Sabrina Pupillo
Quanto sono buoni i Peperoncini farciti al formaggio a firma Fratelli De Andreis
SAGGIO ASSAGGIO. Il marchio di riferimento è “Olio & Orti”, e si comprende bene il perché: da una parte l'olio, dall'altra tutto ciò che va a finire sott'olio: delizie pure dal sapore delicato, con tutti gli ingredienti ben amalgamati tra loro, in perfetto equilibrio gustativo e tattile
Luigi Caricato
È Giacomì, il monovarietale Coratina di Masseria Pezze Galere
SAGGIO ASSAGGIO. Il nome dell'olio fa riferimento a Giacomo Oronzo Semeraro, che nel 1859 iniziò ad impiantare alcuni olivi secolari nel suo terreno posto ai piedi dei colli di Cisternino. Ora, a distanza di anni, c'è Giacomo Francesco Semeraro, che insieme alla moglie Alba Guarini e al figlio Giacomo, coltiva 3 mila olivi ripartiti in 5 varietà su 26 ettari, tra cui la imbattibile oliva che prende nome da Corato
Renzo Ceccacci
Le Donne dell’Olio puntano sulle donne chef, con Extra Cuoca
Si tratta del primo contest nazionale dedicato a chi opera professionalmente in cucina e si impegna nel valorizzare gli extra vergini di qualità. Così, con un accordo strategico con l’Ercole Olivario, si sta procedendo con il mettere in risalto i talenti femminili emergenti, anche attraverso un corso di alta formazione sulle caratteristiche sensoriali degli oli, nonché sulle loro proprietà nutrizionali e sulle tecniche di cucina più efficaci
Olio Officina
C’è eleganza e accoglienza al Decanter Cantina Pop
RISTORANTE OLIOCENTRICO. A Lugano, un locale di grande appeal in un ambiente raffinato e invitante in cui il comune denominatore è innanzitutto l’amore per il vino e per le migliori bollicine, ma dove trova spazio anche un extra vergine istriano prodotto sulla costa adriatica, fra l’insenatura di Daila e Punta Salvore. Padrone di casa è Steve, sempre in prima fila nel proporre il meglio, avvalorato anche dal team in cucina e in sala
Paola Cerana
Una sfida tutta al femminile: Embrace, di Evo Sicily
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Protagoniste due donne, due mamme legate dalla passione e dall’amore per l’olio e il vino: Carmen Bonfante e Giusy Gambini. Il loro olio extra vergine di oliva Igp Sicilia viene prodotto a Campobello di Mazara ed è un forte richiamo alle origini che si traduce in un monovarietale Nocellara del Belice. Tante le parole chiave, tutte con la lettera iniziale “e”: eleganza, evoluzione, equilibrio, eticità, eccellenza, ecosostenibilità. In una parola: Embrace
Olio Officina
Il Calmasino supera la prova del nove con le insalate
SAGGI ASSAGGI. Un olio frutto di un blend multivarietale adatto a molteplici impieghi, perché versatile, ma soprattutto molto adatto con le insalate, laddove non sempre tutti gli extra vergini riescono con efficacia. Ha un buon effetto condente, il che implica la possibilità di non versarne tanto e restare in forma
Maria Carla Squeo
Questo extra vergine è molto Felice ed è l’Evo più nordico del Mediterraneo
SAGGI ASSAGGI. Siamo nel Garda, un territorio celebre e tanto decantato. In un'areale che ricade nella Dop Garda con menzione geografica aggiuntiva "Bresciano". A firmarlo è la Cooperativa agricola San Felice del Benaco, detta anche "la Verità"
Alessia Cipolla
Le Gocce d’Oro nella versione Fresco di Macina
SAGGI ASSAGGI. In Toscana, a Lucca, la storia di una famiglia che vanta ben 120 anni di attività nel settore oleario. I Rocchi. Tra le varie referenze abbiamo recensito un extra vergine che viene imbottigliato nel periodo della frangitura
Francesco Caricato
Non sottovalutiamo l'olio di semi di vinacciolo
SAGGI ASSAGGI. Se solo si chiamasse con un nome diverso, “olio di semi d’uva”, per esempio, sarebbe molto più attrattivo e fascinoso, e tutti, ma proprio tutti, ne comprenderebbero il reale valore nutrizionale. E voi? Lo avete mai provato? Noi lo abbiamo fatto, scegliendone uno a firma Pietro Coricelli
Quest'olio lo produce un eroe dell’olivicoltura estrema d’alta quota
SAGGI ASSAGGI. È l’olio extra vergine di oliva che possiamo definire della "testimonianza". Ci racconta di un mondo che non sa rinunciare a coltivare i campi, anche se su terreni scoscesi e impervi. È prodotto ad Aurigo, un micro comune di sole 335 anime in provincia di Imperia, da Domenico Ranisio
Luigi Caricato
La storia in bottiglia. Il Dop Garda Orientale del Marchese di Canossa
SAGGI ASSAGGI. Dagli olivi in gran parte della cultivar Casaliva si ricava un extra vergine elegante e fine, delicato. Si presta a molteplici impieghi, ma è perfetto con insalate verdi a foglia tenera o con bigoli con ragù d’anatra
Francesco Caricato
Le meduse? Sono buonissime. Povere di calorie e grassi, ricche di antiossidanti
Avete voglia di soddisfare ogni tipo di curiosità, anche quelle più insolite? Allora scaricate gratuitamente, e leggete, un libro edito dal Cnr, dove sono riportate le prime ricette “stellate” in stile occidentale, tutte a base di meduse. Il loro uso alimentare non è ancora autorizzato, d'accordo, ma intanto alcuni ricercatori, aiutati da alcuni chef, ci aiutano a farci cambiare idea intorno a queste creature marine, non più nemiche odiate, ma addirittura preziose risorse alimentari da non sottovalutare
Olio Officina
Fino a che punto possono cambiare i nostri gusti alimentari?
Quando parliamo di cibo spesso dimentichiamo che cambiano i gusti di epoca in epoca, di luogo in luogo. I gusti sono influenzati dalle abitudini e dalle tradizioni, ma anche il nostro DNA influisce. Esistono, nella popolazione, i "supergustatori", ma questi sono pochi e non influenzano in ogni caso il gusto generale dei consumatori. Il naso vince sempre su tutti i sensi, quando proviamo piacere per il cibo. Scopriamo perché
Olio Officina
Cozze al gratin rivisitate
RICETTA OLIOCENTRICA. Una ricetta facile e veloce. A presentarla ai nostri lettori un economista, cuoco per diletto. Si parte da una ricetta tradizionale, ma con qualche novità, come, per esempio, l’inserimento di aromi quali i semi di finocchio e il timo. Vediamo, nel dettaglio
La Trimurti gastronomica di Noto
RISTORANTI OLIOCENTRICI. Tre attività - a Noto, in Sicilia - con l’olio Bufalefi al centro di tutto, un extra vergine capace di "mettere i sapori sull’attenti”. Ed ecco dunque, in ordine di esordio: Cantina con uso di cucina, Orto di Santa Chiara e Landolina & Modica aperitives. Protagonista il buon cibo del territorio, accompagnato da oli, vini e birre della prestigiosa e storica azienda siciliana Modica di San Giovanni