Cook pagina 6 di 16
Il partito dell’olio, il partito del burro
C'è da ritenere che, molto probabilmente, il partito del burro e quello dell’olio extra vergine di oliva resteranno sempre due fazioni opposte. Possibilmente aperte al dialogo e al confronto, tuttavia distinte. L’universo del gusto è infinitamente vario e sarebbe piacevolissimo esplorarlo, in tutti i sensi
Paola Cerana
La ricetta oliocentrica a firma dello chef di ReComiendo Power
Dalla Spagna una proposta di grande appeal: Ombrina selvatica in tempura con olio Evo, maionese al lime e schiuma salmorejo. Non poteva essere diversamente, visto che nel suo ristorante a Cordova l’olio extra vergine di oliva è protagonista. Non è un caso che lo chef provenga da una famiglia strettamente legata al mondo della gastronomia e dell'olio da olive ed è per questo che il suo ristorante fa perno su una materia prima fondamentale che è alimento, ingrediente e condimento
Periko Ortega
Fritti d’Autore. Pizza fritta con provola e ciliegie
La ricetta di Vincenzo Esposito, della pizzeria Carmnella di Napoli, nell’ambito del progetto di comunicazione promosso da Olitalia per il lancio del prodotto Frienn
Olio Officina
Fritti d'autore. Polpette di merluzzo e patate
La ricetta è del celebre Pasquale Torrente ed è parte di un progetto di comunicazione promosso da Olitalia per lanciare il prodotto Frienn, il cui insolito nome deriva da una espressione dialettale campana, che significa appunto “friggendo”. Un prodotto, tra l'altro, nato proprio in collaborazione con lo chef del ristorante Al Convento di Cetara, da tutti universalmente apprezzato per essere il "re dei fritti"
Olio Officina
Come scegliere bene la pizza
Sarà senza dubbio la regina dell’estate, come lo è d’altra parte per il resto delle stagioni. Per conoscere i criteri fondamentali di scelta e non sbagliare, il Gruppo Lievito di Assitol attraverso il website We Love Lievito ha avuto la buona idea di lanciare un vademecum utile per capire come questo classico, amatissimo dagli italiani, debba rispondere ai giusti parametri di qualità e gusto
Olio Officina
Il Casa Coricelli 100% italiano
Il punto di forza e di novità è nella tracciabilità certificata, ben evidenziata in etichetta. Il numero di lotto rimanda a una materia prima pugliese, e in particolare proveniente dalle province di Taranto e Brindisi. Sapidità, armonia, morbidezza, una nota dolce persistente al primo impatto, il gusto che ricorda il carciofo
Maria Carla Squeo
Opera versione Intenso, la Coratina targata Radici di Puglia
Il marchio, proprietà della famiglia Agresti, di Andria, è una realtà che opera sin dagli anni Trenta nella regione olivicola più vocata del Paese. Gli oliveti sono collocati in un’areale tra i più celebri e prestigiosi. L'olio? Buona fluidità, equilibrio, giusta sapidità e carattere, l'amaro e il piccante ben dosati
Maria Carla Squeo
Consigli culinari per tempi difficili
Il pesce per queste festività. Quello in foto è un sarago. Occorre scegliere bene il pesce, ma soprattutto prepararlo in modo da non perdere nulla della sua delicatezza, dei suoi profumi e sapori, ricorrendo a condimenti di qualità. E poi ci sono anche le palamite. Questo, tra l'altro, è un buon periodo buono per il pesce azzurro, ricco di Omega 3
Carlo Romito
Ricetta d’autore: Budino di pane al cioccolato con zuppa di fragole, menta e olio extra vergine di oliva
Marisa Iocco, chef e patron di Spiga Ristorante a Boston, ci propone un dolce tipicamente americano, molto popolare e ormai ritenuto così familiare da non poterlo togliere dal menu, per quanto è richiesto. Lo stesso dolce è stato proposto in occasione del progetto di comunicazione e formazione che si è tenuto a fine 2019 a Boston, Providence e New York, organizzato dai consorzi di qualità degli oli extra vergini di oliva Ceq Italia e, per la Spagna, da QvExtra! con il supporto dell’Unione europea
Marisa Iocco
L’oliva al piatto e la torta evo, due ricette d’autore
Lo chef Damiano Carrara ha realizzato per Monini due dessert in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista oltre che in cucina anche in pasticceria: un’alternativa più salutare rispetto al burro
Olio Officina
L’olio giusto per la pizza
A Piacenza l’Apes, la più antica e prestigiosa associazione di pizzaioli, rilancia l’importanza delle materie prime. La selezione serve a fare la differenza. Puntare su una scelta accurata degli ingredienti è fondamentale per conseguire i migliori risultati. La pizza del terzo millennio assumerà sempre nuove identità. Anche l’olio deve essere protagonista.La materia prima olio extra vergine di oliva fa la fortuna di una buona pizza, soprattutto appena sfornata, mentre si versa l’olio a crudo
Maria Carla Squeo
Conoscete l'olio Dop Provence?
Sul mensile Oliocentrico di ottobre abbiamo ospitato la recensione di un olio francese, del Moulin à huile d’olive «Bastide du Laval», operativo a Cadenet, ottenuto a partire da olive Aglandau, Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine. Sul numero 5 della rivista si può leggere la versione in lingua francese, qui quella in lingua italiana
Cécile Le Galliard
“Ho fatto un pasticcio”, con olio Zucchi “Sostenibile” 100% italiano
Avete mai sentito parlare di "ricette oliocentriche"? Si parte dalla materia prima olio e a partire da questa si scelgono gli altri ingredienti per giungere alla costruzione di una ricetta. Ecco allora una pratica dimostrazione con la chef Sara Latagliata. La ricetta è stata realizzata per il numero 9 di OOF International Magazine
Olio Officina
Il vino della settimana è il Valpolicella Classico Superiore di Zenato
L'azienda, di Peschiera del Garda, nel Veneto veronese, opera sia nell'area gardesana, sia in Valpolicella. Nei suoi 75 ettari produce vini di qualità nel rispetto del territorio e valorizzando i vitigni autoctoni. Quello in degustazione, da uve Corvina Veronese, Rondinella e Corvinone, è un rosso rubino, con note di frutta matura, molto balsamico, e che con l’ossigenazione evolve allo speziato
Enrico Rana
Il Dop Riviera Ligure Riviera di Levante Olea albero della vita
Prodotto da Lucchi & Guastalli a Santo Stefano Magra, in provincia di La Spezia. I meriti di Marco Lucchi?Aver avuto un ruolo importante nella rinascita dell’olivicoltura del Levante ligure e di essere “l’uomo che ha sconfitto la taggiasco dipendenza”
Francesco Bruzzo
Il vino della settimana è il Messere Sforzato di Valtellina di Caven
È stata degustata l'annata 2013, ed è una esplosione di aromi e gusti. Al naso è molto intenso e persistente. Al gusto, molto speziato, sorprende con note balsamiche di menta e cioccolato
Enrico Rana
I migliori Oli di Famiglia
In Puglia c'è un concorso speciale, rivolto ai non professionisti, ovvero agli olivicoltori dilettanti. L'idea è partita quasi per caso, ma c'era comunque tutta una visione dietro e una progettualità. Le recensione di un olio spagnolo e di un olio italiano
Mimmo Lavacca
Il vino della settimana è il Perdera di Argiolas
È ottenuto da uve Monica di Sardegna, un vitigno autoctono dell'isola. Abbiamo degustato l’annata 2016, di un bel color rosso rubino intenso, con un olfatto molto intrigante con note inizialmente floreali e fruttate che evolvono nel balsamico
Enrico Rana
Il Gocce d'Oro Fresco di Macina dell'Oleificio Rocchi
La storica azienda lucchese recensita sul mensile Oliocentrico. Fondata nel 1901, a guidarla oggi sono Mario, Francesca, Paolo e Massimo Rocchi, cui si è aggiunta di recente la quinta generazione, con Leonardo Rocchi
Francesco Caricato
Il vino della settimana è il Dolcetto d’Alba di Renato Ratti
A La Morra, in provincia di Cuneo, in Piemonte, un produttore di spicco con un vino di prima fascia del 2017, color rosso rubino dai riflessi violacei, che si apre al naso con un buon bouquet che alterna note di frutta con le spezie
Enrico Rana
Il vino della settimana è il Montefalco rosso 2015 di Omero Moretti
Appartiene a un'azienda a conduzione familiare di Giano dell’Umbria, impegnata sin dal 1992 secondo i canoni della viticoltura biologica. Intenso e persistente al naso, dove si apre con note di frutta matura, confettura, spezie e balsamico
Enrico Rana
Il “Selezione Oro” di Pantaleo
L’oliva fresca, pulita, le connotazioni erbacee, la mandorla verde. Ecco una recensione a firma di un non esperto, ma che frequenta ormai assiduamente il mondo dell'olio, visto che ricopre l'incarico della direzione tecnica di Olio Officina Festival. Il punto di vista del consumatore è importantissimo, anzi fondamentale
Luca Sarni
Il vino della settimana: l'Aglianico Pietralena 2016 delle Cantine Barone
L'azienda campana lavora su lavora su 12 ettari di vigna con sistema di allevamento a guyot e a cordone speronato. Il vino è rosso rubino intenso dai riflessi violacei, al naso frutta rossa e more, note di spezie, chiodi di garofano, pepe e cioccolato
Enrico Rana
L'olio dei monaci camaldolesi ha per nome Eremo
Un impegno secolare, quello dei Benedettini Camaldolesi. Quelli di cui scriviamo hanno sede a Bardolino, in Veneto. Noi dobbiamo moltissimo all'operato dei religiosi, i quali hanno effettivamente salvato l'olivo in epoche in cui si registrò un radicale allontamento dalla coltivazione
Maria Carla Squeo
Il vino della settimana: il Vermentino Monte dei Frati di La Felce
Siamo in Lunigiana, a Ortonuovo, in provincia di La Spezia. Ed è un Colli di Luni Doc, ottenuto a partire da un vigneto con un’età media di 40 anni. A colpire è l’equilibrio: l’elegante armonia tra acidità e alcolicità. All’olfatto è intenso e abbastanza persistente, pulito, con note di frutta matura, fiori gialli e tiglio
Enrico Rana
Il Coratina del Frantoio del Poggiolo Monini
Oli extra vergini di oliva che sorprendono. Ecco la nuova linea di monovarietali della famiglia Monini. La celebre varietà esprime eleganza e finezza, corpo e carattere, sentori erbacei freschi
Luigi Caricato
Il vino della settimana: l'Alta Langa Pas Dosè Brut nature di Cocchi
È un millesimato 2008, la sboccatura è avvenuta nove anni dopo, nel 2017, dopo ottanta mesi sui lieviti che hanno conferito straordinaria eleganza e un bouquet di profumi interessantissimi, in continuo cambiamento
Enrico Rana
Olive Taggiasca candite
Siamo a Imperia e le olive non possono che essere Taggiasca. A produrle è il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Sono pochi ed essenziali gli ingredienti: il 70 per cento è costituito, appunto, da olive Taggiasca denocciolate, e la restante parte secondo voi?
Olio Officina