Conoscete l’olio Dop Provence?
Sul mensile Oliocentrico di ottobre abbiamo ospitato la recensione di un olio francese, del Moulin à huile d’olive «Bastide du Laval», operativo a Cadenet, ottenuto a partire da olive Aglandau, Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine. Sul numero 5 della rivista si può leggere la versione in lingua francese, qui quella in lingua italiana

Olivaison: 2018-2019
Cadenet, Francia
Casa virtuale: bastidedulaval.com
Olivage: 80% di Aglandau e 5% di Salonenque, Cayon, Bouteillan e Picholine
Bottiglia: 500 ml
Prezzo per il pubblico: euro 16.50
In abbinamento: con cibi ricchi di amido come le patate, su verdure crude o cotte e, soprattutto, con dessert a base di melone o fragole, per via dell’equilibrio perfetto tra l’amarezza del fruttato verde e la percezione dolce del frutto.
Nel cuore del Parco naturale regionale del Luberon, in una piccola area di produzione d’olio da olive, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, si trova, situato nella tradizionale campagna provenzale, il frantoio “Bastide du Laval”.
Un tempo erano coltivata a vigna la tenuta, ma Roland Coupat per la sua passione per l’olivo e l’olio d’oliva ha optato per l’oliveto. Oggi l’azienda, a conduzione familiare, produce 25 mila litri di olio extra vergine di oliva biologico, premiati ogni anno in diversi concorsi nazionali e internazionali.
Dopo alcuni anni vissuti negli Stati Uniti d’America, la famiglia è tornata nel 1998 in Francia con il proposito di piantare 4 mila alberi di ulivo e sviluppare parallelamente un’attività di oleoturismo.
Con l’idea di puntare a un approccio di alta qualità, l’azienda si è dotata di un proprio frantoio nel 2014, con l’intento di controllare l’intero processo produttivo e gestire così direttamente ogni fase. La scelta è caduta su una tecnologia italiana, la toscana Oliomio in modo da preservare gli aromi contenuti nel frutto.
Le cinque varietà della tenuta vengono raccolte e molite separatamente; le miscele degli oli vengono quindi realizzate in base al profilo aromatico di ciascuna cultivar.
L’olio extra vergine di oliva intenso, certificato biologico e a marchio Dop Provenza, è caratterizzato da aromi di carciofo forniti principalmente dalle olive Aglandau, una varietà principale della Dop. Vi si scorgono anche aromi erbacei e sentori di foglia di pomodoro, un fruttato verde dalla spiccata nota piccante e amara. Intensità molto piacevoli che permangono equilibrate.
Uno de successi di quest’anno? La presenza dell’olio nelle cucine dell’Eliseo.
LEGGI LA VERSIONE IN LINGUA FRANCESE SUL NUMERO 5 DI “OLIOCENTRICO”, CLICCANDO QUI
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.