Il monocultivar Pignola è l’olio di chi ha creduto nell’olivicoltura eroica ligure
Saggio Assaggio. Quello della Liguria è un territorio così complesso che non dà spazio ad alternative: o investi tempo, energie e risorse economiche nell’attività olivicola, o non la prendi neanche in considerazione. Umberto e Carla Costa, titolari dell’Agricola Santa Barbara, questo lo sanno bene e hanno scelto di curare - alle pendici del monte di Portofino, luogo un tempo abbandonato - con ogni attenzione possibile i propri ulivi. L’extra vergine di cui vi parliamo è ricavato da una varietà poco conosciuta quanto pregevole, con note fruttate fresche e pulite
![Il monocultivar Pignola è l’olio di chi ha creduto nell’olivicoltura eroica ligure](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2023/06/agricola-santa-barbara.png)
Umberto e Carla Costa credono moltissimo nell’olivicoltura.
In Liguria o ci credi con tutte le proprie energie, nella coltivazione degli olivi, o non ci pensi nemmeno. Non ci sono alternative.
Si tratta sempre di una coltivazione eroica, perché l’orografia è complessa.
In questo caso si è alle pendici del monte di Portofino, su terreni bonificati, un tempo abbandonati.
Il tasso di abbandono è alquanto elevato in Liguria, ed è comprensibile.
I Costa precisano che le fasce di terra dove oggi curano con ogni attenzione i propri olivi un tempo erano diventati “l’habitat di soffocanti edere e impenetrabili rovi, asilo di cinghiali che nel tempo avevano distrutto i muri a secco, mutando sensibilmente il paesaggio”.
C’è stato un grande lavoro, di cui si raccolgono con orgoglio i risultati. L’azienda è sul mercato con un Dop Riviera Ligure (da olive Lavagnina e Pignola) molto apprezzato per bontà ed eleganza.
Hanno però pensato bene di presentarsi anche con un olio monocultivar, che non è l’abituale Taggiasca cui si è abituati a catalogare la Liguria, ma una varietà poco conosciuta quanto altrettanto pregevole: la Pignola.
All’assaggio si presenta con note fruttate fresche e pulite, di media intensità, floreali, con richiami alla mandorla verde e alla mela, mentre al palato ha morbidezza e rotondità, amaro e piccante ben dosati e armonici, il gusto vegetale di carciofo, le erbe di campo in chiusura.
Agricola Santa Barbara
Olio extra vergine di oliva Pignola
Dove: Santa Margherita Ligure, Genova, Liguria, Italia
Casa virtuale: agricolasantabarbara.it
Olivaggio: Pignola
Bottiglia: 250 ml, 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 12, euro 20
Abbinamenti: con tartare di pesce, canocchie al vapore, cous cous di pesce
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 26 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.