La felicità della Grossa
Il tocco femminile dell’olio si avverte nettamente. Dopo tanto olio indistinto, senza personalità, c’è chi fa sul serio, valorizzando le materie prime, a partire da ogni singolo particolare

Si chiama Grossa di Cassano, non è molto nota al grande pubblico, ma proprio per questo è più intrigante, tanto che ora inizia a essere una varietà di oliva apprezzata per le sue note sensoriali.
Il monovarietale dell’Agricola Doria, prodotto da Alessandra Paolini, l’avevo degustato e apprezzato già anni fa. L’ho provato a distanza di alcuni mesi dalla produzione e trovato un alto indice di freschezza.
L’Azienda, ubicata nella Piana di Sibari, punta proprio su questa cultivar, ma non sono da trascurare il blend “Sole”, “Terra” e “Sud”, come pure i monocultivar Nocellara Messinese, Cipressino e Carolea.
Giallo dai riflessi verdolini, ha sensazioni fruttate pulite e intense, dalle connotazioni erbacee, con richiami al pomodoro. In bocca buona fluidità e armonia, gusto vegetale di carciofo, amaro e piccante ben dosati, mandorla verde in chiusura e una lieve punta piccante.
E ora, visto che Alessandra Paolini è anche una letterata – autrice di vari racconti e poesie – per omaggiare il suo impegno le faccio dono di una citazione, tratta da Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato, ovvero descrizione topografica, storica, monumentale, industriale, artistica, economica e commerciale delle province poste al di qua e al di là del faro e di ogni singolo paese di esse. Si tratta di un’opera dedicata a sua maestà di Ferdinando II, il cui volume primo è stato stampa a Napoli presso lo Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile nel 1853.
“Gli oliveti non sono pochi, e di non piccola estensione; anzi non v’è anno che non s’impiantino ulivi nelle opportune contrade, massime in quelle della Caccianova, ove prontamente l’albero sacro a Minerva sviluppa e cresce. Da poco tempo in qua alcuni agricoltori pugliesi hanno introdotto un nuovo sistema e migliore di potazione di questa pianta, che non tenevasi per lo passato; mediante il quale gli ulivi si educano non molto alti, i rami si fanno crescere chiomati verso il suolo, e così rimangono meglio difesi dai venti e dalle intemperie, e la raccolta del frutto si rende più facile, e molto più abbondante. I nostri Cassanesi su l’esempio ricevuto stanno perfezionando quest’arte, da essi prima non ben conosciuta”.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.