Cook

Le varianti Nocellara

Tenete presente cosa possa fare un grande appassionato d'olio in Sicilia di fronte a materie prime varietali di gran pregio? Quest'uomo si chiama Salvatore Scuderi e tutto il suo tempo libero lo dedica agli olivi, disposto a ogni sacrificio pur di onorarli

Luigi Caricato

Le varianti Nocellara

Prendete due varietà Nocellara, una messinese, l’altra etnea. Prendete un olivicoltore appasionato, con una gran voglia di lavorare, senza sentire nemmeno il peso delle rinunce. Con tante ore trascorse in campagna, anche dopo aver lavorato per ore e ore come tanti altri lavoratori, ma poi, nel tempo libero, il grande svago è tutto nella paziente cura dei propri olivi, e poi,a conclusione dell’olivagione, l’olio estratto dal frantoio si fa pure il selfie (QUI)

La passione è tanta, ma non basta, e così Salvatore Scuderi si informa, studia, si documenta, approfondisce, sperimenta. Anche perché a passione non può restare materia inerte. Basta poco per sbagliare, non ci si può limitare a fare l’olio, ricavadolo dalle olive: è necessario giungere all’olio migliore che si possa immaginare.

Ecco, i due oli ricevuti e consegnati nel mio studio in prima persona, partendo appositamente dalla Sicilia, fa ben capire che qui non è solo passione, ma molto, molto di più.

La Nocellara etnea: è una varietà a duplice attitudine dalla produttività elevata e alternante, è conosciuta tra gli altri anche con i nomi di Bianca, Ghiandalora, Marmorigna, Minnullara, Nocellaia, Verdese e Virdisia. L’area di diffusione è la Sicilia orientale.

L’olio degustato, quasi fresco di frantoio, molito da pochi giorni, ha profumi intensi, erbacei, con sentori di pomodoro. Al palato è morbido ma ben caratterizzato, dal gusto sapido, con note amare e piccanti nette, comunque equilibrate, con una piacevole punta piccante persistente in chiusura, dove si percepisce netta la mandorla verde e il pomodoro.

La Nocellara messinese: è una pianta vigorosa dal portamento espanso, i cui frutti sono ovoidali e destinati per lo più a essere impiegati come olive da tavola. E’ conosciuta anche con il sinonimo di Turdunazza, presente oltre che nel messinese, anche in Calabria.

L’olio degustato, fresco di frantoio, ha note olfattive marcate, dal fruttato intenso, con sentori di mandorla e foglia di pomodoro. Gusto sapido, vegetale di carciofo, con sensazione al palato avvolgente, dolce al primo impatto, poi con amaro progressivo e ben dosato, una punta piccante che si apre lenta e progressiva e persistente, fino a essere percepita netta anche in chiusura.

La diffrenza tra i due oli? Sostanzialmente sono oli fratelli, le sensazioni sono similari, ma cambia l’impatto percettivo: più marcato quello ricavato dalla Nocellara etnea. Complessivamente un buon risultato, nonostante una campagna olearia alquanto difficile.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia