Cook
Mai assaggiata l'uva di Muscadine?
Gli acini sono rotondi, dalla buccia molto dura e spessa. La polpa è piacevolmente dolce. E' un frutto molto strano, che cresce spontaneo negli stati sud e centrali degli Usa. Oggi viene coltivata per ricavarne gelatine e vini dolci.

Finalmente ho potuto assaggiare l'uva di Muscadine. Frutto della Vitis Rotundifolia, o Muscadine, è un‘uva molto strana che cresce spontanea negli stati sud e centrali degli Usa. Ovviamente ora viene coltivata per trarne gelatine e vini dolci.
I suoi acini rotondi, normalmente del diametro di 3 cm, possono essere anche più grandi.
Ne esistono delle varietà nere e bianche.La sua caratteristica è di avere una buccia molto dura e spessa 1 mm.
La polpa è dolce con un finale acidulo. La buccia invece è più acida e ricca di tannini e ricchissima di benefici polifenoli.
In particolare contiene transresveratrolo, che gode di grande fama come efficace antiossidante.
Inoltre nella Muscadine sono presenti anche:
• anthocyanine: delphinidina e petunidina
• tannini
• quercetina
• flavan-3-olo
• acido gallico
• acido ellagico
• ellagitannini
• myricetina
• kaempferolo
Tutte sostanze citate per importanti effetti salutari.
Non credo che in Italia sia coltivata e si trovi in commercio.
La foto di apertura è di Daniele Tirelli