Non sottovalutiamo l’olio di semi di vinacciolo
SAGGI ASSAGGI. Se solo si chiamasse con un nome diverso, “olio di semi d’uva”, per esempio, sarebbe molto più attrattivo e fascinoso, e tutti, ma proprio tutti, ne comprenderebbero il reale valore nutrizionale. E voi? Lo avete mai provato? Noi lo abbiamo fatto, scegliendone uno a firma Pietro Coricelli

Molti trascurano l’importanza del vinacciolo. Forse se si chiamasse “olio di semi d’uva” sarebbe più fascinoso e tutti ne comprenderebbero il reale valore. Perché il suo apporto nutrizionale non è affatto trascurabile, visto che è un olio particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi.
Viene dunque estratto dai semi presenti nel chicco dell’uva, in quella per tutti nota come “vinaccia”, che è appunto quel che rsta del grappolo destinato alla vinificazione.
Impariamo a conoscerlo. Leggiamo dall’etichetta i valori medi per 100 g di prodotto. Valore energetico: 3404/kj. Grassi 92 g. Di cui, acidi grassi saturi 10 g, acidi grassi monoinsaturi 20 g, e acidi grassi polinsaturi 62g. Ma passiamo alla bottiglia.
Una volta aperta i profumi sono delicati, puliti. Al palato è morbido, delicato, di buona fluidità. A differenza dell’olio extra vergine di oliva non vi sono caratterizzazioni sensoriali marcate, è ben comprensibile, e proprio per questo è adatto a molteplici impieghi.
La sua versatilità e delicatezza lo premiano se lo si impiega in cottura, e perfino in frittura può essere utilizzato senza alcuna ritrosia, considerando anche il suo alto punto di fumo, di circa 240°C.
Ho provato a utilizzarlo a crudo e si è dimostrato adatto nelle insalate a foglia tenera, proprio perché ben indicato per la sua dolcezza e finezza, ma anche a versarne un po’ sui formaggi freschi, contribuisce a esaltare il gusto dei formaggi e a veicolarne il sapore amplificandolo.
La Pietro Coricelli, azienda nota soprattutto per i suoi oli da olive, lo consiglia anche per impieghi alternativi: per la sua tonicità, er esempio; e infatti viene molto apprezzato nella preparazione di maschere per la pelle e per scrub fai da te.
PIETRO CORICELLI
Olio di semi di vinacciolo
Spoleto, Perugia, Umbria, Italia
Casa virtuale: coricelli.com
Bottiglia: 1 l
Prezzo al pubblico: euro 4,29
Potete leggere questa recensione anche sul numero 3 del mensile Oliocentrico, rivista mensile edita da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.