Olive Nolche nere dolci fritte
Il gusto è un po' difficile, ma squisito. Provengono direttamente dalla Puglia, sono una tradizione consolidata. Bastano pochi minuti in padella, con l'olio di Coratina, e altri accorgimenti, ed è qualcosa di sublime, soprattutto se si abbina un vino Negroamaro piacevolmente amarognolo e insieme rotondo

Ennesima delizia pugliese, originale e insolita come gusto, queste olive Nolche sono tonde e (quando mature) di un bel colore violaceo. Si mettono in padella per pochi minuti, con un filo d’olio (una Coratina amara) sale e peperoncino.
Alla maniera tradizionale si mettono poi su una fetta di pane di Altamura unta. La loro polpa diventa cremosa con un sapore deliziosamente amarognolo.
Come contorno di una bella costata alla brace, … innaffiando il tutto con Negramaro (Niuru Maru) anch’esso amarognolo e rotondo, con i suoi sentori di tabacco e 13,5° o un Nero di Troia, altrettanto alcolico e ricco di virili profumi speziati, … l’abbinamento con le olive Nolche fritte, raggiunge il sublime.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.