“Opera di Natura”, un extra vergine dal nome evocativo
Saggio Assaggio. Proveniente da agricoltura biologica, il blend di cui vi parliamo – composto prevalentemente da Coratina, Carolea e Frantoio – si presenta con etichetta in cotone vegetale e la bottiglia è plastic free al 98% in vetro scuro e riciclato all'85%. L’Oleificio Ranieri approccia alla sostenibilità non solo attraverso progetti che riguardano gli uliveti, ma anche nella produzione dell’olio in tutti i suoi aspetti

In anteprima, per i lettori di Olio Officina, proponiamo la recensione curata da Alessia Cipolla – architetto, designer e sommelier Ais – che sarà pubblicata prossimamente sul numero 34 della rivista Oliocentrico. Per chi si fosse perso le edizioni passate, è possibile cliccare QUI e scaricarle gratuitamente.
Un nome evocativo, Opera di Natura, è un olio extra vergine di oliva di origine italiana proveniente da agricoltura biologica, prodotto dalla famiglia Ranieri.
È un blend, composto prevalentemente da Coratina, Carolea, Frantoio e altre varietà. L’azienda ha sede in provincia di Perugia dagli anni ’60, anche se alcuni documenti attestano la presenza del nome Ranieri e il suo legame con l’olio fin dal 1700.
Oltre a una produzione biologica dal 1996, l’azienda si impegna ad incidere sempre meno sul proprio magnifico territorio circostante, dove gli ulivi sono una componente fondamentale dell’architettura del paesaggio e sono gli attori principali di biodiversità territoriale.
L’approccio aziendale alla sostenibilità ambientale è presente nei progetti che riguardano gli uliveti ma anche nella produzione del prodotto finito in tutti i suoi aspetti, come frutto di un lavoro di comunità, ma anche di un sistema produttivo, di trasporto, senza dimenticare un approccio green nel packaging: l’etichetta di quest’olio Evo è, infatti, in cotone vegetale, la bottiglia è plastic free al 98% in vetro scuro e riciclato all’85%, avvolta in cartone per imballaggio secondario riciclato e certificato Fhc, trasportato, considerando un basso impatto ambientale.
L’olio si presenta di colore giallo dorato, al naso esprime note di carciofo e di foglia di pomodoro, ma anche di mela a pasta gialla, erbe aromatiche quali alloro e balsamiche quali eucalipto. Al palato è ampio, fruttato, con note retronasali di mandorle amare, e una decisa fine piccante e piacevolmente amara.
Oleificio Ranieri
Olio extra vergine di oliva Opera di Natura
Dove: Città di Castello, Perugia, Italia
Casa virtuale: olioranieri.com
Olivaggio: prevalentemente Coratina, Carolea, Frantoio e altre
Bottiglia: 750 ml
Prezzo al pubblico: euro 12,50
Abbinamento: per piatti di carne e per condire a crudo
In apertura, si ringrazia per la foto Oleificio Ranieri
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.